Page 1 of 1

Piatto riscaldato indipendente e moddato

Posted: 28/02/2015, 0:18
by Leon RV
Salve a tutti 3dragghettari e non, mi presento, sono nuovo qui e ne approfitto anche per le presentazioni... anche se ho comprato la 3drag da 2 anni e più.
Sono uno smanettone di meccanica, elettronica ( a livelli spesso imbarazzanti su determinate cose purtroppo ancora per ora) , con driver e firmware stendo veli multipli pietosi per ora !

Comunque, avevo acquistato il kit per il piatto riscaldato fin da subito, ma mai installato; essendo un disegnatore 3D per hobby e un pò per mestiere mi son sempre arrangiato trovando geometrie e varie scappatoie per far aderire bene i pezzi e non farli increspare più di un tanto ! robe grossolane, ma ora devo passare ad uno step successivo a livello di precisione e resistenza, penso che il piatto ora mi serva... leggendo di vari problemi, tra assorbimenti e firmware vari, non avendo poi esigenze particolari riassumo la mia domanda, sperando di non aver tralascaito un post a riguardo già esistente

é eccessivamente sconveniente allacciare il piatto ad un secondo alimentatore (che ho già e con opportuni collegamenti) tenendolo del tutto indipendente dalla scheda ?

collegato con potenziometro ed un semplice termometro con display (quelli da cucina che arrivano a 120 gradi, con la sua batteria e display) con la sondina fissata sotto al centro del piatto... giusto per evitare surriscaldamenti di schede, frittate di componenti, rotture a livello di assorbimenti e compatibilità e tante menate...insomma regolarmelo come mi pare durante la stampa e lasciare la scheda con il suo alimentatore standard.

Pensavo anche ad una seconda cosa, forse ancora più azzardata...io personalmente se non avessi già il piatto a disposizione, mi sarei buttato nell'acquisto di una serpentina riscaldante, non dico da forno ma qualsi, 2 piatti in alluminio 21x21 e con dovuti spessori ben calibrati con cui fare il mio panino riscaldante preciso :lol: ! la parte per stampa carteggiata ( più che carteggiata direi più "rigata") , tutto questo per creare un piatto LEGGERO e molto veloce da scaldare e portare alle temperature desiderate...insomma una resistneza tra 2 piatti di alluminio belli distanziati ; ovviamente con alimentazione, termomentro e regolatore staccato da scheda & company...presa di corrente/alimentatore/dovute precauzioni e collegamenti/potenziometro/piatto !

Se poi la resistenza è bella potente si potrebbe pensare a montare al posto dell'estrusore una piasta ulteriore in inox e fare un FERRO DA STIRO 3D per calzini e colletti :D ! altro che stampe al cioccolato !
Giusto per sdrammatizzare la mia idea, forse ca**ata ;)

che ne pensate :) ? scrivo in buona fede da buon novellino XD non massacratemi pls :lol:

Re: Piatto riscaldato indipendente e moddato

Posted: 28/02/2015, 1:06
by aspire92
ciao e benvenuto, non capisco perchè dovresti mettere un termometro da cucina per vedere quando il piatto è in temperatura dato che la scheda è gia in grado di poterlo pilotare.

si sono accrocchi più o meno utili sul forum per poter pilotare il piatto con un alimentatore esterno ma che comunque sia l' elettronica è in grado di mantenere in temperatura.
L' unico dubbio che mi viene in mente dato che hai dato che hai la stampante da 2 anni è quello che tu abbia una 3drag v1.1 che se non ricordo male non era provvista di piatto riscaldante!!!

Re: Piatto riscaldato indipendente e moddato

Posted: 28/02/2015, 1:31
by Leon RV
aspire92 wrote:ciao e benvenuto, non capisco perchè dovresti mettere un termometro da cucina per vedere quando il piatto è in temperatura dato che la scheda è gia in grado di poterlo pilotare.

si sono accrocchi più o meno utili sul forum per poter pilotare il piatto con un alimentatore esterno ma che comunque sia l' elettronica è in grado di mantenere in temperatura.
L' unico dubbio che mi viene in mente dato che hai dato che hai la stampante da 2 anni è quello che tu abbia una 3drag v1.1 che se non ricordo male non era provvista di piatto riscaldante!!!

il termometro sarebbe in ausilio giusto per restare proprio totalmente indipendenti dalla scheda, per una questione di firmware più che per altro. Esattamente, io ho proprio la 1.1, era appena uscita ! il piatto era un optional, che ho comprato, ma non avendo più dispobile l'alimentatore in quel momento (acquistato poi in un secondo ordine ) non l'avevo poi montato, ed è ancora incelofanato :D ! visto che ho letto di un calo potenza con l'alimentatore da 15A con piatto, allora tanto vale usarne 2...ma poi ho letto di problemi anche con il relè e la doppia alimentazione, siccome per ora la mia non mi ha cannato 1 stampa che sia una ( e ne ho fatte davvero tante) non vorrei rischiare di compromettere la sua super affidabilità :S , nessuno da quello che ho letto su questo forum ha un piatto riscaldato "parassita", mi chiedevo se c'era un motivo particolare :) , leggendo ho riscontrato che può creare diversi problemi questo piatto, e quindi non capisco se aggiungendolo alla scheda poi mi ritrovo ogni mese a tirare imprecazioni, o se si tratta di casi isolati, ho curato molto l'aspetto dell'affidabiltà per quanto possibile con vari accorgimenti, ampiamente ripagati, senza saper gestire modifiche a livello software mi vado ad inguaiare ?