Sostituzione barra filettata

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
mattia424
Posts: 117
Joined: 14/04/2015, 10:53
Occupazione: Studente
Home_Page: www.mattiacordioli.it
Commento: Ho una 3drag
Compleanno: 20 Nov 1997
Città: Rivoli Veronese
Prov.: vr
Via: Groletta 3

Sostituzione barra filettata

Post by mattia424 »

Ho avviato una stampa da 7 ore (nella notte), alla mattina mi sono ritrovato il piatto di stampa per terra in mille pezzi, la stampante che stampava a vuoto e il motore dell'asse z che sforzava la salita... ho interrotto subito la stampa e ho notato che il bullone non riusciva più a salire e dunque l'estrusore ha sforzato sui pezzi stampanti facendo cadere il piatto.. in mattinata ho sostituito la barra con una acquistata da un ferramenta di zona al prezzo di 1€ al metro il vetro ritagliato di nuovo e appena risistemato il tutto ho reiniziato a stampare ma con brutti risultati, come si vede in foto ad intervalli regolari viene fatto uno scalino. ho riprovato a stampare un'oggetto fatto tempo va con le stesse impostazioni e provando ad oliare la barra dato che cigolava un po ma il risultato è sempre uguale.

Image
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Sostituzione barra filettata

Post by aspire92 »

molti utenti del forum hanno comprato da me questa

http://www.alefusi.it/shop/product/view/1/55.html

a sentirli sembrerebbe che siano soddisfattio
mattia424
Posts: 117
Joined: 14/04/2015, 10:53
Occupazione: Studente
Home_Page: www.mattiacordioli.it
Commento: Ho una 3drag
Compleanno: 20 Nov 1997
Città: Rivoli Veronese
Prov.: vr
Via: Groletta 3

Re: Sostituzione barra filettata

Post by mattia424 »

Ma a cosa è dovuto questo problema? Le barre dovrebbero essere standard o no? La trapezoidale la monterò più avanti.. questa è una foto di un perno che dovrebbe essere liscio...
Image
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Sostituzione barra filettata

Post by popeye »

mattia424 wrote:Ma a cosa è dovuto questo problema? Le barre dovrebbero essere standard o no?
A molti utenti è capitata una barra filettata un pò storta...
Prova a dare un comando manuale di sollevamento dell'asse Z, e mentre va su osserva se il motore Z sta fermo oppure oscilla anche leggermente.
Nel caso, puoi sostituire la barra M8 con una di maggiore qualità ed eventualmente cambiare anche il giunto di collegamento al motore con uno flessibile.
mattia424
Posts: 117
Joined: 14/04/2015, 10:53
Occupazione: Studente
Home_Page: www.mattiacordioli.it
Commento: Ho una 3drag
Compleanno: 20 Nov 1997
Città: Rivoli Veronese
Prov.: vr
Via: Groletta 3

Re: Sostituzione barra filettata

Post by mattia424 »

Risolto tutto :D ho rimesso la barra originale dopo averla passata con la filiera per riparare i pezzi di filetto rotti :) prossimamente opterò per una trapezoidale :lol:
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Sostituzione barra filettata

Post by SgaboLab »

mattia424 wrote:Risolto tutto :D ho rimesso la barra originale dopo averla passata con la filiera per riparare i pezzi di filetto rotti :) prossimamente opterò per una trapezoidale :lol:
oppure al costo di qualche pezzo stampato prova questa modifica dell'asse Z che usa la barra originale in modo alternativo .. https://youtu.be/UNGGA8IMzeY o https://youtu.be/5SOvJisTPNc

;)
mattia424
Posts: 117
Joined: 14/04/2015, 10:53
Occupazione: Studente
Home_Page: www.mattiacordioli.it
Commento: Ho una 3drag
Compleanno: 20 Nov 1997
Città: Rivoli Veronese
Prov.: vr
Via: Groletta 3

Re: Sostituzione barra filettata

Post by mattia424 »

L'ho guardo proprio ieri quel video :D sistema alternativo ma bisogna avere spazio in alto o no? il doppio della stampante?
User avatar
SgaboLab
Posts: 50
Joined: 19/06/2015, 17:02
Occupazione: disoccupato
Home_Page: http://sgabolab.altervista.org/
Compleanno: 19 Apr 1973
Città: Trento
Contact:

Re: Sostituzione barra filettata

Post by SgaboLab »

mattia424 wrote:L'ho guardo proprio ieri quel video :D sistema alternativo ma bisogna avere spazio in alto o no? il doppio della stampante?
No .. circa 23~25cm oltre la base viola dove c'è il finecorsa .. però ne guadagni 10 in larghezza e se consideri che sopra c'è il filo a rubare spazio in altezza .. alla fine sian lì.

I vantaggi palesi sono che non hai problemi di pancia della vite e agganciando l'estrusore nel suo circa centro di massa lo rende praticamente immune alle vibrazioni.

Rispetto alla soluzione doppia vite e motore non posso giudicare non avendone esperienza ma cambiare la vite mantenendo la stampante invariata porterà sicuramente vantaggi al movimento dell'asse ma la struttura così come è pensata con il movimento laterale è destinata inevitabilmente a problemi di oscillazione. Il maggiore vantaggio dato dalla mia modifica è nel punto di applicazione del movimento.
User avatar
federico.balugani
Posts: 73
Joined: 12/03/2015, 14:53
Occupazione: Ricercatore
Home_Page: http://

Re: Sostituzione barra filettata

Post by federico.balugani »

Nella prima foto che hai postato si vede bene lo Z-wobble della barra filettata.

Io ho migliorato notevolmente il problema con un piccolo trucchetto (che magari stai già utilizzando): Togli il cuscinetto superiore di guida della barra filettata. In alto è meglio che la barra rimanga flottante e sia quindi ancorata solo su due punti (il giunto che la lega al motore e il dado che permette l'alzata della testa).
Per capirci, come sulle Prusa i3 (basta che cerchi una qualsiasi foto su Google e noti che in alto le barre filettate sono libere).

Federico
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Sostituzione barra filettata

Post by alil2096 »

federico.balugani wrote:Nella prima foto che hai postato si vede bene lo Z-wobble della barra filettata.

Io ho migliorato notevolmente il problema con un piccolo trucchetto (che magari stai già utilizzando): Togli il cuscinetto superiore di guida della barra filettata. In alto è meglio che la barra rimanga flottante e sia quindi ancorata solo su due punti (il giunto che la lega al motore e il dado che permette l'alzata della testa).
Per capirci, come sulle Prusa i3 (basta che cerchi una qualsiasi foto su Google e noti che in alto le barre filettate sono libere).

Federico
Ahhhhhhhhh, ti prego, non farlo!!! Si creano più vibrazioni che altro, senza contare lo sforzo sul motore, vai avanti un po' e poi butti via tutto..devi ancorare aopra anche pe non avere troppi "sbacchettamenti"
Post Reply