Cosiderazioni su microstep asse Z

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
User avatar
RobotEyes
Posts: 77
Joined: 20/04/2015, 18:39
Occupazione: Condulente Informatico
Home_Page: http://
Prov.: TO
Contact:

Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by RobotEyes »

Rieccomi.........
Vorrei il supporto ed un consiglio dei migliori tecnici / modder.

Stavo affrontando il problema di migliorare l'asse Z,
A parte le considerazioni meccaniche,
che penso siano le più importanti, ma oggetto di altra consideerazione.

1)
Analizzando il firmware Marlin, mi sono reso conto che il motore
dell'asse Z viene disalimentato dopo un certo periodo dall'ultimo
movimento e rialimentato poco prima del prossimo layer.

2) Una caratteristica dei motori a passo è che,
quando non sono alimentti, si muovono da soli sul passo più vicino.

Quindi : alimentare il motore Z con drivers a 1/16 o 1/32 di step
non migliora la risoluzione, che sarà sempre PassoVite / NumeroStep
con la vite M8x1.25 ed il motore standard sarà 6.25 micron,
non importa che l'elettronica lo posizioni con risoluzione 0,195 micron,
tanto appena toglie corrente si sposterà sul full step più vicino.

Anzi...... direi che è addirittura deleterio usare microstep.
Non ci capiterà mai (lavorando a 1/16 o 1/32) di fare lo 0 al full step,
(1 caso su 32) per cui i layer verranno posizionati inizialmente a passi di
0.2 micron, poi si sposterà al passo di 6 micron più vicino.

Mentre utilizzando full step, alimentato o no il motore sta fermo !!!!

Tanto durante il movimento Z non viene estruso materiale (salvo nello spiralvase)
e quindi non avremo zigrinature, ma i layer saranno TUTTI multipli di 6,25 micron

In più, in full step, l'efficienza è molto migliore, e la stessa coppia si ottiene
con una corrente 1/sqrt(2) ovvero ci servirà una corrente inferiore (il 30% in meno).
Altro vantaggio è che invece di 2560 / 5120 passi al mm useremo 160 p/mm
a tutto vantaggio delle velocità di movimento.

Per migliorare la risoluzione Z gli unici metodi sono diminuire il passo
(quasi impossibile trovare una vite da 8 con passo inferiore a 1.25)
oppure aumentare i passi del motore.
Un motorre a 400 passi (costa poco di più di un 200)
avrà una risoluzione REALE di 3.125 micron,
mentre un 800 passi (diifcile da trovare e molto caro)
andrà a 1.6525 micron.
Se serve meglio di 3.125 micron, bisognerebbe pensare
ad una demoltiplica (meglio se planetaria)...

Assolutamente alla portata degli hobbisti,
(Una demoltiplica 1:3 per uso modellismo (fino a 300W di potenza)
costa meno di 30 euro.
Basta cercare demoltiplica planetaria modellismo su google).

Tutto questo discorso per chiedere se qualcun'altro ha già
fatto queste considerazioni, e se sono sulla strada giusta o sto dicendo c.....e !

Ciao e grazie.
berticus
Posts: 144
Joined: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by berticus »

Ciao il tuo ragionamento non fa una piega. L'unica cosa precisare e' che quando imposti altezza layer in slicer dovra' essere tassativamente multipla dell'altezza generata da uno step intero motore in relazione alla vite. Magari qualcuno non lo avesse capito.

Per quanto riguarda i micropassi invece usarli non guasta peche' vengono gestite molto meglio le accelerazioni in particolare se usi lo z lift.

Ciao
User avatar
RobotEyes
Posts: 77
Joined: 20/04/2015, 18:39
Occupazione: Condulente Informatico
Home_Page: http://
Prov.: TO
Contact:

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by RobotEyes »

E' vero. Hai ragione. Ho dato per scontato che il passo debba essere multiplo esatto
dello step base.... ma non l'ho scritto.
D'altronde è già quasi obbligatorio per non avere problemi di irregolarità.
Ciao.
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by popeye »

RobotEyes wrote: 1)
Analizzando il firmware Marlin, mi sono reso conto che il motore
dell'asse Z viene disalimentato dopo un certo periodo dall'ultimo
movimento e rialimentato poco prima del prossimo layer.
Se non ho capito male ti riferisci a questo:
// Disables axis when it's not being used.
#define DISABLE_X false
#define DISABLE_Y false
#define DISABLE_Z true
#define DISABLE_E false // For all extruders
RobotEyes wrote: 2) Una caratteristica dei motori a passo è che,
quando non sono alimentti, si muovono da soli sul passo più vicino.

Quindi : alimentare il motore Z con drivers a 1/16 o 1/32 di step
non migliora la risoluzione, che sarà sempre PassoVite / NumeroStep
con la vite M8x1.25 ed il motore standard sarà 6.25 micron,
non importa che l'elettronica lo posizioni con risoluzione 0,195 micron,
tanto appena toglie corrente si sposterà sul full step più vicino.
...e se invece uno impostasse #define DISABLE_Z false, lasciando quindi Z sempre alimentato, quali controindicazioni ci sarebbero?
dugonifabrizio
Posts: 35
Joined: 22/12/2014, 18:14
Occupazione: operaio
Home_Page: http://
Compleanno: 12 Oct 1969
Città: Besano
Prov.: va
Via: O.Albertini 1

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by dugonifabrizio »

scusate la mia ignoranza in materia,
ma avendo montato la barra trapezia di futura,(8x1.5) ed avendo i driver 8825 pololu,
a quanto dovrei impostare l'altezza del 1° layer?
User avatar
RobotEyes
Posts: 77
Joined: 20/04/2015, 18:39
Occupazione: Condulente Informatico
Home_Page: http://
Prov.: TO
Contact:

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by RobotEyes »

@popeye.
Tenere alimentato l'asse Z ha come controindicazione il riscaldamento di motore e chip.
Con una buona ventilazione le temperature dovrebbero rimanere sotto controllo (spero).
Considera che il motore fermo fà scaldare di più che non in movimento.


@dugonifabrizio
il passo base, cioè quello che dovrebbe essere il minimo comun denominatore, è:
PassoVite / NumeroStep,
Con il passo 1.5 avremo 1.5/200=0,0075 mm (75 micron)
Quindi i layer dovrebbero essere multipli di 75 micron:
0.15 mm sono 20 passi esatti
0,075 sono 10 passi
0,3mm (40 passi) sono un buon primo layer
ma dipende da quanto fai spessi gli altri.
dugonifabrizio
Posts: 35
Joined: 22/12/2014, 18:14
Occupazione: operaio
Home_Page: http://
Compleanno: 12 Oct 1969
Città: Besano
Prov.: va
Via: O.Albertini 1

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by dugonifabrizio »

grazie mille!!
si il primo layer lo faccio di solito 0.3,
gli altri 0.2! sbaglio??
User avatar
RobotEyes
Posts: 77
Joined: 20/04/2015, 18:39
Occupazione: Condulente Informatico
Home_Page: http://
Prov.: TO
Contact:

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by RobotEyes »

Il primo layer a 0,3 verrà fatto correttamente,
il secondo layer (0,5) sarà a 0.5025
il terzo (0.7) sarà a 0.6975
il quarto (0.9) sarà a 0.9
e così via.
avremo alternativamente due layer errati
(di + e - 2.5 micron) ed il terzo giusto.

L'errore è minimo, ed in genere non si vede, ma c'è !

I valori teorici sono 0.195 o 0.2025.
Vedi tu....... se non vedi wobbling va bene, se no.....
prova con 0.15, che è multiplo perfetto (1/10 giro).

Ma.....
la barra di FE è 8x1.5 ? Credevo fosse 10x2.
dugonifabrizio
Posts: 35
Joined: 22/12/2014, 18:14
Occupazione: operaio
Home_Page: http://
Compleanno: 12 Oct 1969
Città: Besano
Prov.: va
Via: O.Albertini 1

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by dugonifabrizio »

no la barra e' 8x 1.5 .
purtroppo non e' il massimo!
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Post by aspire92 »

la miglior barra è a passo 2mm in quanto come ha gia scritto Carlo (se non sbaglio "RobotEyes") permette di avere multipli di 0.01 e tut i numeri sopra tale valore sono multipli di 0.01 :)
Post Reply