Ciao Alberto.... anche tu "no Alpitur"?..... aiaiaiaiai.....

... i condizionatori aiutano però dai.....
Si, è vero che una resistenza costa un cent ma vuoi mettere autocostruirsi un componente elettronico, seppur base, e "calcolato"?
Anche per me il profilo "didattico" ha la maggiore importanza, fermo restando che le applicazioni restano le più molteplici.....
Avendo un po' di tempo approfitto per giocherellare ... ma giocherellando giocherellando faccio un sacco di prove ed esperimenti....
Oltre ad una torcetta stampata che sto disegnando che con una pila da 9V gestisce alcuni led nonostante siano in parallelo con la caduta di corrente determinata dal materiale appunto, sto pensando di strutturare una prova per cambiare seppur di poco la temperatura del materiale che, essendo Abs, fino a 40°/50° è estremamente stabile....
Poi.... ho proprio il materiale termocromico che si attiva con la temperatura corporea e sto appunto pensando di fare qualcosa di "evidenziabile" con la combinazione dei 2 materiali.... e... si... il flusso in questo caso è un bel aiuto, anche se con il conduttivo devo aumentare di brutto lo spurgo perchè il "carbonio" che contiene in amalgama sporca in maniera terrificante... in questo caso quindi forse un doppio estrusore sarebbe più adeguato... ma si fa con quello che si ha......

... e al momento non ho voglia di farne una a doppio hotend.....
Poi bisogna vedere, come hai detto bene tu, la stabilità del materiale.... grande incognita, ed è anche l'arcano più "lungo" da scoprire......
La sensoristica già va "oltre"... nel senso che è comunque un discorso applicabile ad un contesto abbastanza complesso.... non certo da settimana enigmistica sotto l'ombrellone insomma...... e sarà meglio accertarsi della stabilità "prima" di sviluppare certi sensori..... non è bello quando il tergicristalli si ferma in mezzo alla bufera...
