Page 1 of 3

Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 13:54
by pes
Più leggo i post in questo forum e più mi rendo conto che modifiche da pochissimi euro (specie se fatte dalla ditta produttrice che può permettersi prezzi da stock) renderebbero molto più affidabile e utilizzabile questa stampante:
- trimmer di calibrazione driver;
- endstop asse z;
- piatto di vetro.

Se poi volessimo aumentare la cifra di qualche decina di euro ci sarebbe la barra trapezoidale, anche se in questo caso forse il costo della modifica probabilmente renderebbe il prezzo della stampante meno concorrenziale della Prusa.

Re: Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 15:05
by dandb
Io mi sono appena iscritto al forum e non perché volevo condividere le creazioni ma perché ho avuto problemi da risolvere.
A parte la questione della taratura dei driver che almeno ho capito e risolto, rimane il fatto che la stampante non è ancora in funzione.
Dopo avere trovato una anomalia sui valori di VDD ho controllato le tensioni.
Da quello che mi sembra di capire il 7805 è bruciato!
In entrata misura 15,5V e in uscita 12V
Poi mi è sorto un dubbio! Perché leggo 15,5V in ingresso?
Se i motori devono funzionare in un range tra 16 e 36V
allora controllo le specifiche dell' alimentatore
Dietro c'è scritto 15V 6,67A......6,67A????
Ma come! Ecco un'altra bega! L' alimentatore è da cambiare!
Semplicemente perché
leggevo che senza piatto riscaldato servono 5 A, ma con il piatto in funzione ne servono 10A !!!!!
Allora anche l' alimentatore NUOVO è sottodimensionato, il che significa che è destinato a bruciarsi!!!!

Devo ancora capire perché il 7805 si è bruciato! Avendo solo attaccato l' alimentazione per effettuare la "famosa" taratura dei driver!

Direi che sono già un po' deluso dall'acquisto, ma visto quanto speso cercherò di mettere delle pezze e risolvere i problemi.

Però sono molto combattuto e perplesso.

Re: Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 15:40
by popeye
pes wrote:Più leggo i post in questo forum e più mi rendo conto che modifiche da pochissimi euro (specie se fatte dalla ditta produttrice che può permettersi prezzi da stock) renderebbero molto più affidabile e utilizzabile questa stampante
Effettivamente il kit è fermo alla versione 1.2 da un bel pezzo, e concordo con te che alcuni dei problemi congeniti di questa stampante (tipo l'endstop Z) sarebbero facilmente risolvibili dal produttore a un costo irrisorio.

Ora che per la 3Drag è uscito anche l'upgrade "doppio estrusore" ufficiale, poi, secondo me sarebbe opportuno permettere anche di comprarla direttamente in questa configurazione potendo risparmiare qualcosina rispetto a kit standard + upgrade

Re: Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 17:06
by dandb
Non so se è la discussione giusta ma visto che calza l' onda.
Purtroppo devo anche aggiungere che spendendo 500€ con l' ovvio obbiettivo di risparmiare rispetto ad una stampante già fatta finita carina....ecc ci si aspetti che diciamo a fronte di uno sbattimento iniziale che poi può essere un divertimento per qualcuno si monta la stampante in 3 giorni e questa funziona.
Purtroppo non è proprio così come anche io in questa mia prima esperienza sto costatando.

Ci sono tanti piccoli problemini da risolvere che vanno da quelli di natura meccanica a quelli hardware a quelli software.
Problemi che vanno affrontati e risolti.
Però questo implica tempo e denaro ed una certa tranquillità che può essere minata dall'ansia di non riuscire a raggiungere una buona funzionalità o dalle aspettative in genere che ci si era posti con l' acquisto.

Dispiace sopratutto incappare in sorprese intendo dire quelle negative mentre poi ritorna il sorriso quando ibproblemi vengono risolti.

Però sarebbe si bene fare tesoro di tutte queste esperienze e sicuramente io sono più fortunato di molti altri utenti prima di me che trovandosi di fronte le problematiche non potevano disporre subito già di tutte queste esperienze.

Cosi ad esempio dopo 2-3 ore di sbattimento prova e riprova ho verificato e capito diciamo "quasi capito" la causa delle anomalie riscontrate dei valori di tensione di VDD.

Tirati via tutti i driver e ricontrollata l' uscita del 7805 sembra tutto ok!

Allora ho provato tutti i driver uno per uno e provandoli su tutti gli slot fino a trovare quello effettivamente "guasto".
Cosa abbia esattamente non lo so.
Ma montando quello e attaccando l' alimentazione si sente l' alimentatore che fa ronzio e mi trovo il famoso VDD alterato a 1,2V

Questo si sicuramente da l' impressione di essere "cotto".
Dei 4 rimasti in vita uno è quello che ho modificato e uno che devo ancora modificare ha il trimmer out, starato, o non so come definirlo.

Non so neanche dire esattamente quale era il driver bruciato, perché a forza di provare riprovare smonta rimonta si sono mischiati.
Su questo la misura di R5 sembra essere di 6,6KOhm anziché 20KOhm come dovrebbe essere.

Poi altra considerazione i trimmer ho provato a misurarli tutti e sembra che abbiano un valore massimo di 10KOhm
Misurando infatti tra VDD e massa la somma di R5 e R9 ci sono circa 29,9 KOhm.

Re: Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 21:58
by berticus
Vi racconto la mia esperienza cominciata quasi 2 anni fa.
Ho comprato la 3drag dopo attente ricerche consapevole che non sarebbe stato facile..... Ma non volevo perdere il vero treno della stampa 3d.
Per montarla ci ho messo un mese quasi 2 ore a sera. Ogni pezzo che montavo e ' stato ragionato, a volte modificato, per la parte elettronica poi ho cambiato tutti i cablaggi sovradimensionandoli. Appena accesa la stampante dopo i primi 2 minuti di panico (non andava niente per un problema di baud rate) tutto funzionava. Avviata la prima stampa e portata a termine con successo..... Non bellissima ma era molto oltre le mie aspettative. In un anno a forza di modifiche la mia stampante stampa meglio di una ultimaker. Prezzo totale inferiore ai 1000 euro. Ore spese sopra alle modifiche un centinaio totale... Ma e' tutta esperienza. Ottimo! Una stampantina che stampa cosi costa oltre i 2000. Obiettivo raggiunto!

Spesso leggendo i post in questo forum mi viene il mal di stomaco. Chi compra una 3drag deve sepere che compra una stampante da smanettoni e quindi sa che deve soffrire. Chi compra una prusa in kit a volte ha rogne anche superiori credetemi!

Chi vuole una plug and play e' meglio che compri una stampante commerciale dichiarata tale. Attacca la spina e via!

Se dovessi tornare indietro comprerei nuovamente una 3drag. Che divertimento!

Se non avete manualita' , un minimo di competenze meccaniche... Ma proprio un minimo, una discreta capacita' elettronica e sopratutto pratica nel saldare forse la 3drag non fa per voi.
;)
Poi che sia stata fatta al risparmio questo e' assolutamente innegabile e che sia cara rispetto ai materiali anche. Pero' se si considera che futura deve avere un suo margine di profitto, che arriva tutto per montarla e che le modifiche essenziali si fanno con meno di 10 euro allora e' un buon motivo per comprarla e intrapprendere un' avventura 3d.

Quindi....... Buon divertimento! ;)

Berticus

Re: Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 22:58
by dandb
Quoto al 100%
Ormai dopo un paio di mesi ho capito anche io che è una stampante da "smanettoni" se cosi si può dire.
La cosa non è che mi dia fastidio, è sicuramente una bella sfida.
Certo è che dal dire: compro una stampante 3d in kit la monto e stampo a dire: compro la una stampante che definirei da "laboratorio" c'è ne passa.
Sono due atteggiamenti e due approci diversi.
Sono certo, ma va a gusti personali, che sia molto più gratificante e soddisfacente farla funzionare avendoci si sbattuto la testa, cercando di conoscere pregi e difetti e ottenere un risultato che entro certi margini si può migliorare e impostare alle sue massime performance.

Un altro paragone se mi è consentito e che mi frullava in testa in questi giorni mentre impazzivo a capire la questione dei driver (tanto per fare un esempio) è che sta stampante mi sembra una auto di F1, che quando si dice che esce dai box il primo giorno ha i cosidetti "difetti di gioventù".....che se poi sei bravo li risolvi e riesci a farla andare forte.....altrimenti....sono guai.

Sicuramente non è una stampante "per tutti".
Io non mi ritengo una cima ma servono un bagaglio complessivo di informazioni non indifferente, e molte volte ancora non bastano e magari solo tramite il forum e la esperienza di altri utenti si acquisisce.

Re: Considerazione personale

Posted: 23/10/2015, 23:44
by pes
berticus wrote: Spesso leggendo i post in questo forum mi viene il mal di stomaco. Chi compra una 3drag deve sepere che compra una stampante da smanettoni e quindi sa che deve soffrire. Chi compra una prusa in kit a volte ha rogne anche superiori credetemi!
Ciao Berticus, spero non sia stata la mia opinione a farti venire il mal di stomaco, non era mia intenzione.
Anche io ho acquistato la stampante ben consapevole che non sarebbe stato facile. E sinceramente mi aspettavo fosse anche molto più difficile rispetto a quello che ho letto su questo forum, tipo la calibrazione.
E' proprio per questo che le modifiche descritte sopra secondo me le potevano mettere fin dall'inizio migliorando un buon 70% dei problemi.
Solo per dirne una ho impiegato diverse ore per cercare di calibrare il piatto senza il vetro, e pochi minuti per farlo con il vetro.
In fin dei conti sarà una stampante da smanettoni e che rispetto ad altre non costa tanto ma a casa mia 500 euro non sono poi così pochi...

Re: Considerazione personale

Posted: 24/10/2015, 0:04
by dandb
Quoto con favore Pes.
Per questione piatto di vetro, durante il montaggio anche io ho capito subito che la schiena a mulo di asino del piatto di vetronite era endemico inrisolvibile intarabile senza un "qualcosaltro".
Poi leggendo qua' e la e comunque gia' riflettendo sul fatto che serviva qualcosa di piu' rigido in modo che le regolazioni con le rotelline potessero agire sul "posizionamento" del piatto e non sulla sua ulteriore piu' o meno deformazione, anche perchè le deformazioni non si determinano solo a causa delle tensioni meccaniche a freddo, ma sicuramente si amplificano in fase di stampa a causa delle tensioni termiche per il riscaldamento del piatto, è venuta fuori la soluzione del piatto di vetro, che tra l' altro devo ancora comprare perché l' ultima volta quando sono andato da FE non era disponibile.
Però la domanda me la sono chiesta!
Ma se da 2 anni ci sono utenti che il problema lo hanno evidenziato e risolto......
Perché io che ho comprato il kit da poco non ho trovato il piatto di vetro dentro la scatola di montaggio?
È vero il piatto di vetro costa circa 10€ non è ne tanto ne poco rispetto ai 500€.....
Eppure più ci penso su e mi pare non più un "optional"
Come si fa con i libri tra una edizione e l' altra si aggiungono delle "errata corrige"
A me andrebbe anche bene pagare il kit 510€ anziché 500€ ma con il piatto di vetro incluso perché è ormai palese che serve.
Altrimenti l' esperienza a cosa serve?

Re: Considerazione personale

Posted: 24/10/2015, 8:13
by popeye
dandb wrote: la soluzione del piatto di vetro, che tra l' altro devo ancora comprare perché l' ultima volta quando sono andato da FE non era disponibile.
Non prendere quello di FE, é troppo piccolo!
Fattene fare uno su misura dal vetraio, oppure cerca mi pare all'Ikea che c'é uno specchio quadrato che costa poco ed è perfetto.

Re: Considerazione personale

Posted: 24/10/2015, 8:57
by Mikeb69
popeye wrote:
dandb wrote: la soluzione del piatto di vetro, che tra l' altro devo ancora comprare perché l' ultima volta quando sono andato da FE non era disponibile.
Non prendere quello di FE, é troppo piccolo!
Fattene fare uno su misura dal vetraio, oppure cerca mi pare all'Ikea che c'é uno specchio quadrato che costa poco ed è perfetto.
Esatto : quello di FE non è a misura di stampante.... Se abiti da queste parti c'è una vetreria a Samarate che mi ha fatto parecchi vetri temperati con i fori a 15 euro.
Il disegno lo trovi nel post " altra soluzione per piatto ABS"
viewtopic.php?f=67&t=65587&hilit=altra+ ... e&start=10

http://www.iboin.it/images/Nuovo%20Piat ... _Vetro.pdf