Page 1 of 2

Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni..

Posted: 21/03/2016, 8:21
by Leoni.G
Carissimi ho finito da poco di costruirmi la 3Drag da Kit.
Siccome devo ancora risolvere i problemi di connessione PC-3drag, vi sarei grato se mi deste consigli/istruzioni sull'uso della macchina in autonomo
tramite l'uso della scheda LCD+SD (VM8201 Velleman); Menu, e sottomenu, istruzioni e loro funzione, uso e settaggio.
Grazie anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi. ;)
Giovanni Leoni

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 21/03/2016, 9:27
by alil2096
Bhè, ma non c'è molto da spiegare..i menù sono abbastanza chiari..premendo la rotellina accedi ai menu, e spostando la rotellina sposti l'indicatore.. stop

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 22/03/2016, 1:00
by Leoni.G
Grande Andrea, ho visitato il tuo sito, tempo fà, e ora ho un'esaustiva crtella con tutti i tuoi tipi di filamento analizzati da Te.(beato, li hai provati tutti), io nella mia odissea, non ho stampato ancora niene :mrgreen:
Se vuoi dimmelo e ti racconto della mia Via Crucis, con la 3Drag/K...; comunque visto che il pc precedente, è defunto.. ora,
(con windows 10 e le USB 3) ho problemi a configurare il collegamento con Repetier Host e 3Drag.
Ho provato l'Home degli assi e funzionano ottimamente (piloti da LCD).
Ma i menù (di cui ho scaricato il PDF) sono in Italiano e leggermente diversamente disposti da quelli, fino al punto di non lasciarmi proseguire facilmente,(il poco tempo della persistenza del menù, nella sottoschermata, fino al ritorno nel menù principale, non aiuta) tant'è che non sono riuscito a finire la traduzione dei sottomenù,(figurati ad usarli !).
Sei puoi almeno dirmi gli step da eseguire per stampare da LCD, te ne sarei grato.
Eccellente Lillia.net.
Ciao, in fede
Giovanni Leoni
:lol:

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 22/03/2016, 8:37
by alil2096
Grazie per i complimenti :D
L'lcd è quello che ho anche io ;) (vado a memoria, quindi potrebbe non essere tutto corretto):

per stampare da lcd:
- premi la rotella ed entri nel menù dalla schermata di riepilogo;
- ti sposti fino a "print from SD" e clicchi la rotella;
- ti si apre un menu in cui hai tutti i disegni; se questo non dovesse succede i motivi possono essere molteplici..la sd è formattata come? Da quanti GB è? i disegni sono caricati in .gcode?

per cambiare le impostazioni DURANTE la stampa, da lcd:
- premi la rotella ed entri nel menù dalla schermata di riepilogo;
- ti sposti su "Tune" e clicchi la rotella;
- qui hai i valori da cambiare, che andranno a modificare SOLO quelli della stampa corrente, una volta finita torna tutto come da impostazioni dello slicer

Se posso consigliarti, usa kisslicer, le impostazioni le puoi scaricare dal sito, ed è una spanna sopra agli altri..qualsiasi altro ;)

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 23/03/2016, 5:15
by Leoni.G
Carissimo Alil2096, ti sono molto grato, ma visto l'ora, dò un'occhiata al "Kisslicer" e vado a nanna.
Domani ti farò sapere gli sviluppi, sto buttando giu una bozza del menu dell'LCD in italiano (ci sono delle differenze).
Nella SD ci sono 2 files utili, le clips per il pitto e i supporti per l'alimentatore.
Ciao, grazie e a presto. :lol:
P.S. se vuoi puoi vedere in Tinkercad i miei lavori (240 circa) nella galleria col nome di: Freelance Graphics.... ENJOY

Giovanni Leoni

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 23/03/2016, 8:15
by Mikeb69
Guarda che puoi caricare il firmware in italiano.....
Se vuoi le traduzioni dei comandi inglesi, sono gia nel file language_it.h
https://github.com/MarlinFirmware/Marli ... guage_it.h

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 23/03/2016, 13:03
by Leoni.G
Salve carissimi, mi state dando un sacco di consigli utili, per quanto riguarda il "Marlin/language_it.h", visto che non riesco a ricollegarmi alla scheda Sanguino.
Con windows 10 e USB 3 l'IDE Arduino non dialoga con l'ATmega 2560; anche se fosse non mi fiderei ad uploadare nella scheda il file language_it.h, non va a sostituire il firmware precedente ? o si aggiunge ?
In ogni caso ora che sto andando avanti nel lavorare su 3Drag con i comandi da LCD, sono impegolato tra i menu...
Vorrei allegare un file PDF di una bozza di traduzione del menu LCD 3Drag, ma non sò come allegare :oops:
Sto vedendo Kisslicer e dopo aver provato sui 4/5 programmi gestionali 3D print, sono un pò sperduto.
Bene ad ogni modo visto che sono riuscito a brandire gli assi, ora mi dedicherò ai riscaldamenti, (mi consigliate di cambiare l'Alimentatore ? ora è l'originale Welleman).
Scusate, visto che la mia 3Drag dopo la costruzione, è andata a Gallarate per una messa a punto e prova di stampa, e mi è mi è tornata testata, ora se in qualche modo mi poteste spiegare gli step per stampare da LCD, carico il file gcode dell'oggetto da stampare, e poi ?
GRAZIONE ad Alil2096 e Mikeb69 e in anticipo a tutti coloro che potranno darmi consigli utili.
Ciao a tutti :D
Giovanni Leoni

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 23/03/2016, 15:11
by Mikeb69
Scusa Giovanni,
non riesco a capire cosa non ti è chiaro.
Mi sembra che le istruzioni di Andrea siano chiarissime....
alil2096 wrote: [...]
per stampare da lcd:
- premi la rotella ed entri nel menù dalla schermata di riepilogo;
- ti sposti fino a "print from SD" e clicchi la rotella;
- ti si apre un menu in cui hai tutti i disegni; se questo non dovesse succede i motivi possono essere molteplici..la sd è formattata come? Da quanti GB è? i disegni sono caricati in .gcode?
Ti posizioni sopra al nome dell' oggetto da stampare e premi la rotella.
La stampa parte.

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 23/03/2016, 18:34
by Leoni.G
FATTOOOOOOOOOOOOOOO.
La 1°stampa della 3Drag (la mia 1°stampa) l'ho chiamata "La Cacca Blu" :mrgreen: , ma non mi dispiace; a dispetto (e sarà un problema con l'LCD) dei settaggi da cambiare: l'Home mi ha mandato a stampare metà pezzo fuori del piatto, la distanza dell'estrusore dal piatto era più di 1 mm, la temperatura di estrusione 240°mi pare eccessiva per PLA, e chissà quante sottigliezze mi sono sfuggite.
Però la Cacca Blu ha dimostrato che la macchina di per sè, funziona perfettamente, ho paura per l'alimentatore, però funziona, i led della sceda lampeggiavano a dovere durante il funzionamento. :lol:
Ora piano piano si tratta di aggiustare le cose un poco alla volta.
L'oggetto da stampare era abbastanza piccolo, come una chiave (Yale), una clip da inserire nell'aggancio delle cinture di sicurezza dell'auto, e gabbare il sensore che attiva l'avvertimento scocciante quando all'avvio parto senza cintura :roll:
Grazie di tutto l'aiuto che mi state dando, vorrei allegare i filmati della stampa, ma non so se si può e se si come fare, anche foto e materiale utile e interessante.
Bè io avanzo a piccoli passi, anche grazie a voi.
Un CIAONE a tutti, a presto.

Giovanni Leoni

Re: Pilotare 3drag autonomamente da LCD (VM8201) istruzioni.

Posted: 23/03/2016, 19:48
by Mic
Evvai! Cavolo la prima stampa e sempre la prima stampa.
La prima stampa non si scorda mai :D
Per il pla stai attorno ai 190 gradi e regola bene la distanza dell'estrusore dal piatto ( non sono proprio sottigliezze ;) ).
Ti auguro buona avventura con la stampa 3d.