Foto 1:

Foto 2:

Perché ritornare ai rigidi? Sforzerei inutilmente l'albero del motore, visto che per come ho modificato l'asse Z la vite M8 è vincolata a due cuscinetti e tutta la massa è caricata sui due supporti inferiori.alil2096 wrote:Hai la possibilità di togliere i coupler flessibile per metterne 2 rigidi?
Dovrei provare a vedere, può anche essere la velocità... e devo rimediare al piatto che oscilla, stasera provo a smontare e vediamo.Mic wrote:Ciao, anche io ho avuto di questi problemi con le ultime stampe ed ho trovato questa discussione:
viewtopic.php?f=67&t=65630&hilit
A me colpisce la regolarità dell'errore sia se stampo la ranetta come se stampo un parallelepipedo di 15 cm.
Tempo fa avevo stampato un cono e non ho avuto questo problema, devo ricaricare quel gcode per controllare le differenze.
A me sembra più un problema di software che meccanico (anche io uso cura).
Perché ho quel problema su superfici curve... e non capisco come mai...alil2096 wrote:Perchè avere i flessibili, se la struttura non è pensata per quello, è controproducente. E' sbagliato pensare che i flessibili risolvano tutti i problemi del mondo, anzi. Quelli rigidi sono da preferire, perchè NON devono esserci movimenti all'interno della struttura, e quelli flessibili comportano proprio questi movimenti..comunque, se hai risolto, non capisco dov'è il problema, cioè il perchè hai aperto il topic