Klipper
Posted: 04/04/2023, 12:25
Qualcuno ha provato ad ultilizzare Klipper con la 3D Rag 1.2?
Ha senso?
Ha senso?
Benvenuto nel Forum
https://forum.futurashop.it/
Code: Select all
[include mainsail.cfg]
[include fluidd.cfg]
[virtual_sdcard]
path: /home/utente/printer_data/gcodes
on_error_gcode: CANCEL_PRINT
Code: Select all
[mcu]
# Importante se si possiede la scheda originale verde a quattro motori,
# allora il jumper JPROG deve essere lasciato sempre in posizione
# ponticellato/chiuso altrimenti Klipper non potrà inviare il segnale di
# reset alla MCU (ad esempio non funzionerà più nulla dopo un comando
# RESET_FIRMWARE finché non si eseguirà un reset manuale premendo il
# pulsante di reset sulla scheda)
serial: /dev/serial/by-id/VS_ID
# This file contains common pin mappings for the Velleman K8200 and
# 3Drag 3D printers (circa 2013). To use this config, the firmware
# should be compiled for the AVR atmega2560.
# Based on config from Martin Malmqvist and Per Hjort.
# Fortemente rivisto e corretto da Fabrizio
# See docs/Config_Reference.md for a description of parameters.
[printer]
kinematics: cartesian
max_velocity: 300
max_accel: 1000
max_z_velocity: 7
max_z_accel: 35
[stepper_x]
step_pin: PF0
dir_pin: PF1
enable_pin: !PD7
microsteps: 16
# La stampante di serie usa cinghie T5 su pulegge 10 denti (64 micropassi
# a 1/16 per 1 mm ossia 50mm per rotazione)
# Alcuni poi riportano che per le T5 il valore per 1mm dovrebbe essere
# più precisamente 64.25 micropassi 1/16 e quindi 49.8054mm per rotazione
# Poi una modifica molto diffusa si questa stampante consiste nel sostituire
# le cinghie T5 con delle GT2 su puleggie 20 denti (80 micropassi a 1/16
# per 1mm ossia 40mm per rotazione) o con delle GT2 su puleggie 16 denti
# (100 micropassi a 1/16 per 1mm ossia 32mm per rotazione)
# Impostare il valore 50/49.8054, 40 o 32 a seconda del tipo di cinghie e
# puleggie installate sulla propria macchina.
rotation_distance: 50
endstop_pin: ^PE5
position_endstop: 0
# La K8200/3DRag ha 200mm lungo asse X, mentre la 3DRag Big o una K8200/3DRag
# modificata con kit K8206/3DRAGBIG ha 400mm
position_max: 200
homing_speed: 50
[stepper_y]
step_pin: PF6
dir_pin: PF7
enable_pin: !PF2
microsteps: 16
# La stampante di serie usa cinghie T5 su pulegge 10 denti (64 micropassi
# a 1/16 per 1 mm ossia 50mm per rotazione)
# Alcuni poi riportano che per le T5 il valore per 1mm dovrebbe essere
# più precisamente 64.25 micropassi 1/16 e quindi 49.8054mm per rotazione
# Poi una modifica molto diffusa consiste nel sostituire le cinghie T5
# con delle GT2 su puleggie 20 denti (80 micropassi a 1/16 per 1mm
# ossia 40mm per rotazione) o con delle GT2 su puleggie 16 denti
# (100 micropassi a 1/16 per 1mm ossia 32mm per rotazione)
# Impostare il valore 50/49.8054, 40 o 32 a seconda del tipo di cinghie e
# puleggie installate sulla propria macchina.
rotation_distance: 50
endstop_pin: ^PJ1
position_endstop: 0
position_max: 200
homing_speed: 50
[stepper_z]
step_pin: PL3
dir_pin: PL1
enable_pin: !PK1
microsteps: 16
# La stampante di serie utilizza una barra M8 (8mm) e di conseguenza il passo
# è di 1.25mm per rotazione (2560 micropassi a 1/16 per 1mm)
# Come kit di upgrade ufficiale (K8204) veniva venduta una barra trapeziodale
# da 8mm con passo 1.5mm per rotazione (2133.333 micropassi a 1/16 per 1mm)
# Altri kit non ufficiali con barre trapeizoidali (sia da 8mm che da 10mm)
# invece usano altri valori (i più comuni sono 2, 4 e 8mm per rotazione, ma sono
# disponibili anche barre con alzata da 1 o 3mm per rotazione)
# Impostare il valore corretto per la propria barra (ad esempio 1.25mm per M8,
# 1.5mm per kit K8204)
rotation_distance: 1.25
endstop_pin: ^PD3
position_endstop: 0.5
# Con la stampante originale il valore max predifinito è 200mm anche se
# probabilmente c'è un altro 10mm di margine utilizzabile in tranquillità.
#
# Con la stampante modificata con questo https://www.thingiverse.com/thing:773794
# si riesce a guadagnare altri 15-25mm e si può con sicurezza impostare almeno
# 215-217mm o anche poco di più di position_max
#
# In ogni caso la stampante ha circa 300mm di escursione sulle guide Z e con
# piccole modifiche alla meccanica ci si può spingere forse anche a 250mm utili.
#
# Attenzione: La presenza del piatto di vetro opzionale riduce di 2-5mm l'altezza
# utile a seconda dello spessore del vetro.
# Anche il kit originale K8204 barra trapeizodale riduce l'altezza utile a causa
# della barra un po' corta, non ricordo il valore ma credo che si scenda a 180-190mm
position_max: 200
# Primo (ed unico sulle macchine originali) estrusore
[extruder]
step_pin: PA4
# Se si ha la configurazione originale da 3/2.85mm dir_pin deve essere
# negato, ossia dir_pin: !PA6
# Se invece si ha un estrusore direct_drive come il kit originale (K8203)
# di upgrade a filamento da 1.75mm allora dir_pin non deve essere negato,
# ossia dir_pin: PA6
dir_pin: !PA6
enable_pin: !PA2
microsteps: 16
# La stampante nella versione originale per filamento da 3/2.85mm ha di serie
# una puleggia 10 denti che si innesta su una ruota a 43 enti, il tutto fa
# girare una barra con una zigrinatura che trascina il filamento.
# Tralasciando calcoli e misure più o meno complicati il firmware originale
# impostava 600 micropassi 1/16 per 1mm, quindi 5.333mm per rotazione.
# Se invece si possiede il kit originale (K8203) di upgrade per il filamento
# da 1.75mm allora si ha un sistema direct drive pilotato da nuovo stepper
# a 32 micropassi.
# Sempre rifacendosi al firmware originale per tale kit troviamo una impostazione
# di 200 micropassi 1/32 per 1mm, quindi 32mm per rotazione
# Impostare per stampante originale con 3mm o rotation_distance: 5.333
# o gear_ratio: 10:43 e rotation_distance: 22.932
# Impostare per stampante con kit 1.75mm rotation_distance: 32
# Se si hanno altri tipi di estrusori va calcolata la propria rotation_distance.
# Per questo https://www.thingiverse.com/thing:339928 è rotation_distance: 4.266
#gear_ratio: 10:43
rotation_distance: 5.333
# Con il HotEnd originale sono disponibili 3 diametri. La stampante veniva
# venduta con lo 0.50mm ma come opzione si poteva mettere anche il nozzle 0.30mm
# e quello 0.80mm
# Con il kit (K8203) di upgrade a filamento da 1.75mm il nozzle fornito di serie
# è da 0.35mm
# Impostare quindi il valore del nozzle montato che per l'estrusore originale
# da 3mm può essere 0.500 (default), 0.300 o 0.800 ed impostare 0.350 nel caso
# si abbia il kit K8203 di upgrade a 1.75mm
# Per altri tipi di HotEnd rifarsi al dato indicato sul proprio prodotto.
nozzle_diameter: 0.500
# Nella stampante originale si usa un filamento nominalmente da 3mm che poi è
# realmente da 2.85mm
# Nelle stampanti con kit (K8203) di upgrade si usa filamento da 1.75mm
filament_diameter: 2.85
heater_pin: PB4
sensor_type: ATC Semitec 104GT-2
sensor_pin: PK5
control: pid
pid_Kp: 21.503
pid_Ki: 1.103
pid_Kd: 104.825
min_temp: 0
max_temp: 250
# Secondo estrusore (per le macchine modificate con il kit originale o con altri kit)
#[extruder1]
##TODO
# Parte non realizzata comunque per farla basta semplicemente duplicare qua sotto
# tutto quello già presente in [Extruder] e poi configurare i pin e le direzioni giuste
# (mi pare che nel kit originale doppio estrusore un estrusore sia invertito rispetto
# all'altro)
# Ovviamente il kit originale doppio estrusore esiste solo per filamento 1.75mm
# ma ci possono essere kit non ufficiali anche per doppio estrusore a 3mm
[heater_bed]
heater_pin: PH6
sensor_type: ATC Semitec 104GT-2
sensor_pin: PK6
control: pid
pid_Kp: 75.283
pid_Ki: 0.588
pid_Kd: 2408.103
min_temp: 0
# Il piatto riscaldato originale mi pare venisse dato per fino a 80 gradi
# Ma salvo modifiche fatica già ad arrivare a 65 gradi (e ci mette
# tantissimo tempo) ed è più da utilizzare tra 40 gradi e 55/60 gradi.
# Se per caso caso userete il PID AutoTune di Klipper eseguire
# l'AutoTune impostando il test a max 50 gradi circa, oltre la calibrazione
# fallisce perché il piatto è troppo lento ad andare in temperatura.
max_temp: 80
[fan]
pin: PH5
kick_start_time: 0.500
[bed_screws]
# Si Localizza la posizione di una vite di livellamento piatto facendo
# prima l'Homing XY e poi spostando con i comandi movimento l'HotEnd
# finché non si trova sopra di essa (più comodo puntare alla vite
# più vicina alla posizione di homing), per poi leggere a display la
# posizione raggiunta (che è poi la posizione X Y cercata della vite).
# In ogni caso la posizione della vite livellamento piatto più vicina
# all'Homing dovrebbe stare vicino a circa X40 e Y40, poi il valore
# preciso dipende dalla regolazione endstop X e Y della stampante.
#
# le posizioni delle altre tre viti di livellamento si calcolano
# o con lo stesso metodo appena usato o più rapidamente sommando al
# valore trovato gli scostamenti tra le viti.
# Interasse X viti pari a 120mm, interasse Y viti pari a 120mm
screw1: 41, 40
# The X, Y coordinate of the first bed leveling screw. This is a
# position to command the nozzle to that is directly above the bed
# screw (or as close as possible while still being above the bed).
# This parameter must be provided.
screw1_name: Fronte_Sinistra
# An arbitrary name for the given screw. This name is displayed when
# the helper script runs. The default is to use a name based upon
# the screw XY location.
#screw1_fine_adjust:
# An X, Y coordinate to command the nozzle to so that one can fine
# tune the bed leveling screw. The default is to not perform fine
# adjustments on the bed screw.
screw2: 161, 40
screw2_name: Fronte_Destra
#screw2_fine_adjust:
screw3: 41, 160
screw3_name: Retro_Sinistra
#screw3_fine_adjust:
screw4: 162, 159
screw4_name: Retro_Destra
#screw4_fine_adjust:
# I primi display venduti come opzione per la stampante erano basati su uno schermo
# testuale da 4 righe di 20 caratteri con encoder rotativo e lettore di SD
# Kit basato sul progetto "RepRapDiscount 2004 Smart Controller"
# Qui sotto la configurazione (testata) per attivare quel tipo di display testuale,
# enconder rotativo con click, lettore di SD e cicalino (Buzer)
##TODO
#[display]
#lcd_type: hd44780
#rs_pin: PA5
#e_pin: PA7
#d4_pin: PC0
#d5_pin: PC2
#d6_pin: PC4
#d7_pin: PC6
#encoder_pins: ^PH1, ^PH0
#click_pin: ^!PA1
# In seguito verso il 2016 è stata resa disponibile come ulteriore opzione
# un display grafico da 128x64 pixel sempre con encoder rotativo e lettore di SD
# Kit basato sul progetto "RepRapDiscount Full Graphic Smart Controller"
# Qui sotto la configurazione (testata) per attivare quel tipo di display grafico,
# enconder rotativo con click, lettore di SD e cicalino (Buzer)
##TODO
#[display]
#lcd_type: hd44780
#rs_pin: PA5
#e_pin: PA7
#d4_pin: PC0
#d5_pin: PC2
#d6_pin: PC4
#d7_pin: PC6
#encoder_pins: ^PH1, ^PH0
#click_pin: ^!PA1