Ieri sera mentre stavo stampando la stampante mi si e bloccata al layer 7 di 66 senza nessun errore con l'estrusore acceso,il piatto di stampa acceso.
Ho messo in pausa e provato a alzare la testa ma non si muoveva più , aumentavano solo i comandi in attesa ogni volata che cliccavo per far alzare l'asse Z
A quel punto ho fermato il lavoro ma la stampante anche in quel modo non rispondeva.
Ho alzato manualmente l'estrusore, ho tolto il pezzo, chiuso il programma riavviato il computer, riconnesso la stampante,(che risultava connessa,ma non riesco più a muovere niente non mi fa più nemmeno gli azzeramenti
Ieri poi mi sono stoppato questa sera quando torno da lavoro faccio altre prove (ma quali?), mi potete dare delle indicazioni su cosa posso controllare?
Grazie
Blocco Stampante
-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: Blocco Stampante
Ho scoperto il problema mi si e fuso il connettore di alimentazione della stampante

Questo e il collegamento dell'alimentatore

ho collegato qualcosa male?
Ma ormai sono 2 settimane che stampo cosi perche proprio ieri?
Avevo il piatto riscaldato impostato a 90°
Confido in un vostro aiuto
Grazie

Questo e il collegamento dell'alimentatore

ho collegato qualcosa male?
Ma ormai sono 2 settimane che stampo cosi perche proprio ieri?
Avevo il piatto riscaldato impostato a 90°
Confido in un vostro aiuto
Grazie
Re: Blocco Stampante
Ciao,
anche io da quando ho montato il piatto scaldato, ho grossi problemi di alimentazione.
Ho effettuato alcune modifiche che in parte hanno migliorato la situazione, ma rimangono molti altri problemi.
Innanzitutto, ho aggiunto un connettore con viti accanto al jack dell'alimentatore. Si trovano facilmente in qualsiasi negozio di elettronica e l'ho saldato senza neanche tirare giu' la scheda dalla stampante.
Al connettore ho collegato un cavo da 2,5mm direttamente all'alimentatore 12v,10A.
Lo stesso cavo l'ho utilizzato per collegare il piatto di stampa al controller. La robustezza delle connessioni e le sezioni dei cavi consentono un'ottima allimentazione in corrente sia alla scheda che al piatto scaldato.

I problemi rimanenti - a mio avviso - sono dovuti alla tensione di alimentazione del nuovo alimentatore che e' di 12V e non di 15V come l'originale della 3Drag.
Questa piccola variante (neanche tanto piccola) incide sensibilmente con le prestazioni del riscaldatore dell'estrusore, che impiega molto piu' tempo a raggiungere la temperatura e sballa tantissimo sia con BangBagn che con PIDTemp, sia che utilizzo che il piatto, sia che lavora da solo.
Occorrerebbe pertanto trovare un alimentatore 15v 10a con cui poter alimentare entrambi i riscaldatori senza problemi.
Inoltre, il transistor che regola la pwm di alimentazione del piatto, scalda a livelli preoccupanti. Quando lavoro in ABS, dove la temperatura del piatto deve stare sui 110°, collego direttamente l'alimentazione di quest'ultimo all'alimentatore, tanto il piatto stesso si ferma intorno ai 110° e cosi' non vado ad appesantire sul controller della 3Drag.
anche io da quando ho montato il piatto scaldato, ho grossi problemi di alimentazione.
Ho effettuato alcune modifiche che in parte hanno migliorato la situazione, ma rimangono molti altri problemi.
Innanzitutto, ho aggiunto un connettore con viti accanto al jack dell'alimentatore. Si trovano facilmente in qualsiasi negozio di elettronica e l'ho saldato senza neanche tirare giu' la scheda dalla stampante.
Al connettore ho collegato un cavo da 2,5mm direttamente all'alimentatore 12v,10A.
Lo stesso cavo l'ho utilizzato per collegare il piatto di stampa al controller. La robustezza delle connessioni e le sezioni dei cavi consentono un'ottima allimentazione in corrente sia alla scheda che al piatto scaldato.

I problemi rimanenti - a mio avviso - sono dovuti alla tensione di alimentazione del nuovo alimentatore che e' di 12V e non di 15V come l'originale della 3Drag.
Questa piccola variante (neanche tanto piccola) incide sensibilmente con le prestazioni del riscaldatore dell'estrusore, che impiega molto piu' tempo a raggiungere la temperatura e sballa tantissimo sia con BangBagn che con PIDTemp, sia che utilizzo che il piatto, sia che lavora da solo.
Occorrerebbe pertanto trovare un alimentatore 15v 10a con cui poter alimentare entrambi i riscaldatori senza problemi.
Inoltre, il transistor che regola la pwm di alimentazione del piatto, scalda a livelli preoccupanti. Quando lavoro in ABS, dove la temperatura del piatto deve stare sui 110°, collego direttamente l'alimentazione di quest'ultimo all'alimentatore, tanto il piatto stesso si ferma intorno ai 110° e cosi' non vado ad appesantire sul controller della 3Drag.
-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: Blocco Stampante
Domani contatto Futura elettronica, perche l'alimentatore e quello indicato da loro x il piatto riscaldato, e sempre se non ho fatto io un collegamento sbagliato (ma mi sembra di no anche perchè x 10 giorni non ho avuto problemi) dovrebbe sopportare il lavoro dell'estrusore e del piatto altrimenti non dovrebbero consigliarlo viewtopic.php?f=67&t=65293&start=10
Ciao
Ciao
-
- Posts: 35
- Joined: 08/08/2013, 15:38
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9023B
- Occupazione: Ingegnere
- Home_Page: http://
- Compleanno: 22 Mar 1978
- Città: Reggio Calabria
- Prov.: RC
Re: Blocco Stampante
Successa stessa cosa anche a me, ho saldato un connettore all'altra alimentazione e messo un relè verso il piatto di stampa.
Ora funziona bene
Ora funziona bene
-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: Blocco Stampante
Scusa l'ignoranza, mi potresti dare indicazioni sul tipo e come collegare il relè?
Grazie
Grazie
-
- Posts: 35
- Joined: 08/08/2013, 15:38
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9023B
- Occupazione: Ingegnere
- Home_Page: http://
- Compleanno: 22 Mar 1978
- Città: Reggio Calabria
- Prov.: RC
Re: Blocco Stampante
Il relè è un semplicissimo 12V colleghi la bobina all'uscita della scheda avendo cura di mettere un diodo col catodo rivolto verso il positivo in parallelo, in modo tale da evitare piccoli picchi di corrente dovuti al carico induttivo, sfrutta le due coppie di contatti N.A. parallelandole, collega il negativo in comune direttamente dalla scheda al piatto, mentre il positivo va collegato ai contatti N.A. 

-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: Blocco Stampante
Ho contattato futura e il loro tecnico mi ha dtto di saldare i cavi dll'alimentatore direttamente sulla scheda e cosi ho fatto, ma quando collego l'alimentatore alla corrente questo non si accende, se collego l'alimentatore senza collegare la sheda questo si accende. Scheda bruciata?????????? come posso controllarla?
grazie
grazie
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Blocco Stampante
I led della scheda come sono?
Viene riconosciuta dal PC?
L'alimentazione l'hai collegata ai morsetti?
Viene riconosciuta dal PC?
L'alimentazione l'hai collegata ai morsetti?
-
- Posts: 36
- Joined: 10/07/2013, 11:54
- Occupazione: Operaio
- Home_Page: http://
- Compleanno: 28 Jul 1968
Re: Blocco Stampante
I led della scheda si accendono quelli dell' usb se collegata al pc
La scheda viene riconosciuta dal Pc (Ho fatto una prova cambiando porta e mi dice impossibile connettersi mentre se metto la porta giusta mi da stampante connessa) pero le temperature danno 0 e non si muove
se connetto la scheda all'alimentatore l'alimentatore non si accende
se accendo l'alimentatore senza la scheda connessa questo si accende
Grazie
La scheda viene riconosciuta dal Pc (Ho fatto una prova cambiando porta e mi dice impossibile connettersi mentre se metto la porta giusta mi da stampante connessa) pero le temperature danno 0 e non si muove
se connetto la scheda all'alimentatore l'alimentatore non si accende
se accendo l'alimentatore senza la scheda connessa questo si accende
Grazie