Come da titolo..... La scheda display funziona in tutte le sue parti ma quando provo a stampare un gcode da SD a volte perde gli assi, estrude quantità assurde di filo e allo stesso modo ritrae tantissimo il filo... a volte si ferma e aspetta chissà cosa... poi cerca lo 0 (switch) dell'asse X.... altre volte quello dell'Y.... e comunque quello che stampa ha solo una vaga somiglianza con l'oggetto originale.
PRECISO..... il G-Code che uso sulla SD è la copia di quello funzionate e generato sul PC con Repetier-Host semplicemente con la desinenza dopo il punto in G invece che GCODE e aggiungo che se collego il PC alla stampante e stampo il file questo funziona....... Non capisco!!!!!!
Altra cosa..... sto impazzendo per regolare l'asse Z e l'altezza del piano dall'estrusore.....Se a macchina spenta abbasso Z fino in prossimità del piano, lo regolo in modo da avere 0,10mm tra questo e l'estrusore (misuro con lo spessimetro) e infine una volta fatta la regolazione sui 4 angoli e al centro regolo la vite dello Z in modo da aprire (CLICK) il microswitch..... quando faccio una home dello Z una volta su due sbaglia il posizionamento... la prima volta è giusto, la seconda molto più alto
Chi è in grado di darmi suggerimenti e vie d'uscita????
Rino
Stampe sbagliate da SD
Re: Stampe sbagliate da SD
....... quando si dice che la sfiga ci vede benissimo al contrario della fortuna!!!!!!!
Oltre a quanto sopra detto oggi mi ha "abbandonato" il sensore del piatto riscaldato standard, quello che arriva con la stampante in kit v1.2!!!!!
Legge 0... e i cavi sono correttamente saldati e collegati alla scheda
Se Boris legge questo post...... Dove posso trovarlo??? Tra gli accessori non lo trovo.... Posso usare quello previsto per il nuovo Piano riscaldato opzionale che poi mi sembra identico a quello dell'estrusore????... Qui a Trento non mi metto neanche a cercarlo!!!! Esiste una forma di garanzia?
Rino
Oltre a quanto sopra detto oggi mi ha "abbandonato" il sensore del piatto riscaldato standard, quello che arriva con la stampante in kit v1.2!!!!!
Legge 0... e i cavi sono correttamente saldati e collegati alla scheda
Se Boris legge questo post...... Dove posso trovarlo??? Tra gli accessori non lo trovo.... Posso usare quello previsto per il nuovo Piano riscaldato opzionale che poi mi sembra identico a quello dell'estrusore????... Qui a Trento non mi metto neanche a cercarlo!!!! Esiste una forma di garanzia?
Rino
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Stampe sbagliate da SD
Se è quello in SMD è questo
http://www.futurashop.it/index.php?rout ... ct_id=6316
Per il problema del GCode hai provato a copiarlo così, senza modificare il nome?
Se hai un cavo flat più corto prova a verificare che non sia un problema di disturbi
http://www.futurashop.it/index.php?rout ... ct_id=6316
Per il problema del GCode hai provato a copiarlo così, senza modificare il nome?
Se hai un cavo flat più corto prova a verificare che non sia un problema di disturbi
Re: Stampe sbagliate da SD
Grazie della risposta..... riguardo al cavo.... purtroppo non ho cavi più corti ma cercherò di farne uno....
Riguardo a copiare il file così come è... mmm..... non ho provato anche perché da qualche parte sta scritto che l'FW riconosce solo i file 8+3 e solo con desinenza G..... oltretutto quella originale è di 4 caratteri....
Ad ogni modo proverò anche questa.......
Riguardo a copiare il file così come è... mmm..... non ho provato anche perché da qualche parte sta scritto che l'FW riconosce solo i file 8+3 e solo con desinenza G..... oltretutto quella originale è di 4 caratteri....
Ad ogni modo proverò anche questa.......
Re: Stampe sbagliate da SD
Buone e cattive notizie......
Ho riparato il piano riscaldato... Dato che trovare il sensore SMD era per me impossibile (avrei dovuto ordinarlo... ma il tempo era tiranno!!) ho montato un sensore identico a quello dell'estrusore (stesse caratteristiche e in vetro), ho usato della pasta termica, ho lasciato i terminali leggermente laschi (fanno una piccola curca) per compensare l'eventuale piegatura della board per renderla dritta, ho protetto tutto il retro della piastra (la parte a contatto con il cartoncino) con natro ... mmm. mi sfugge il nome... quello termico.......e il tutto funziona .... la piastra impiega un po' meno tempo ad arrivare in temperatura (60 gradi) ma soprattutto il mantenimento della stessa e' piu' affidabile....
Stampe sbagliate da Sd..... il problema stava nella ... SD...... non so perche'.... ne ho presa una nuova da 8Gb veloce (per macchine fotografiche) e con gli stessi file non ci sono piu' problemi....
Ho potuto finalmente darmi alla prove di stampa.... e...... sorpresa!!! Guardate le foto.....
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/28/0g5j.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 4/o684.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 7/k86m.jpg
Sbaglia l'asse X... random....il primo pezzo e' una clip per fermare il capo del filamento alla bobina..... e' alto poco meno di 1cm.... come potete vedere esattamente a meta' c'é stato uno shift a destra (la posizione del pezzo in foto e' la stessa che ha sul piano di stampa)...
Subito dopo ho provato a stampare il box per la scheda ma questa volta.. come potete vedere in foto... gli shift a destra ci sono ad ogni nuovo piano....
Questi "errori" li ottengo con stampe da SD e senza PC collegato quindi direttamente dal GCODE... ora riprovero' stampando da PC..... i valori della EPROM mi sembrano corretto 1000 di accellerazione.....il valore in tensione dei motori anche... ma provero'a portarlo a 0,43 per ogni motore.... altrimenti non saprei come agire.....
Vi terro' informati..
Rino
Ho riparato il piano riscaldato... Dato che trovare il sensore SMD era per me impossibile (avrei dovuto ordinarlo... ma il tempo era tiranno!!) ho montato un sensore identico a quello dell'estrusore (stesse caratteristiche e in vetro), ho usato della pasta termica, ho lasciato i terminali leggermente laschi (fanno una piccola curca) per compensare l'eventuale piegatura della board per renderla dritta, ho protetto tutto il retro della piastra (la parte a contatto con il cartoncino) con natro ... mmm. mi sfugge il nome... quello termico.......e il tutto funziona .... la piastra impiega un po' meno tempo ad arrivare in temperatura (60 gradi) ma soprattutto il mantenimento della stessa e' piu' affidabile....
Stampe sbagliate da Sd..... il problema stava nella ... SD...... non so perche'.... ne ho presa una nuova da 8Gb veloce (per macchine fotografiche) e con gli stessi file non ci sono piu' problemi....
Ho potuto finalmente darmi alla prove di stampa.... e...... sorpresa!!! Guardate le foto.....
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/28/0g5j.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 4/o684.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 7/k86m.jpg
Sbaglia l'asse X... random....il primo pezzo e' una clip per fermare il capo del filamento alla bobina..... e' alto poco meno di 1cm.... come potete vedere esattamente a meta' c'é stato uno shift a destra (la posizione del pezzo in foto e' la stessa che ha sul piano di stampa)...
Subito dopo ho provato a stampare il box per la scheda ma questa volta.. come potete vedere in foto... gli shift a destra ci sono ad ogni nuovo piano....
Questi "errori" li ottengo con stampe da SD e senza PC collegato quindi direttamente dal GCODE... ora riprovero' stampando da PC..... i valori della EPROM mi sembrano corretto 1000 di accellerazione.....il valore in tensione dei motori anche... ma provero'a portarlo a 0,43 per ogni motore.... altrimenti non saprei come agire.....
Vi terro' informati..
Rino
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Stampe sbagliate da SD
Riesci a capire quando perde il passo?
Non è che l'estrusore sbatte contro un pezzo già stampato?
Non è che l'estrusore sbatte contro un pezzo già stampato?
Re: Stampe sbagliate da SD
Spiego un po' meglio....
I due pezzi delle foto sono stati stampati in tempi diversi, prima il piccolo ferma filamento e poi la scatola (il ferma filamento era stato tolto dal piano).
Come ho detto non e' possibile capire quando, come e perche' perda il passo..... nel pezzo piccolo lo ha perso a meta' pezzo in altezza (credo che dalla foto si veda) e solo in quella momento...
nella scatola... o meglio nella parte piatta della scatola (ovviamente ho interrotto dopo un po'!!) il passo ha cominciato a perderlo (o guadagnarlo) subito.......L'estrusore e' a 0,10mm dal piano sui 4 angoli... al centro e' un po' meno perche' quel piano e' bombato e il sensore di temperatura originale l'ho rotto cercando di raddrizzare il piano..... purtroppo come SMD e' senza pin che possano assorbire le variazioni di posizionamento e quindi piegando il piano si e' letteralmente tranciato in due.....comunque... nonostante tutto resta bombato.....
L'unica possibilita' quindi e' che strisci sugli slice gia' deposti ma se questo puo'valere per un pezzo grande (come la scatola) credo che sia proprio difficile che valga per la piccola clip
Prima di gridare al fuoco pero' voglio fare una prova con il PC collegato alla stampante rigenerando il gcode......
Ti faro' sapere i risultati....
Rino
PS. Boris... grazie comunque della risposta......
I due pezzi delle foto sono stati stampati in tempi diversi, prima il piccolo ferma filamento e poi la scatola (il ferma filamento era stato tolto dal piano).
Come ho detto non e' possibile capire quando, come e perche' perda il passo..... nel pezzo piccolo lo ha perso a meta' pezzo in altezza (credo che dalla foto si veda) e solo in quella momento...
nella scatola... o meglio nella parte piatta della scatola (ovviamente ho interrotto dopo un po'!!) il passo ha cominciato a perderlo (o guadagnarlo) subito.......L'estrusore e' a 0,10mm dal piano sui 4 angoli... al centro e' un po' meno perche' quel piano e' bombato e il sensore di temperatura originale l'ho rotto cercando di raddrizzare il piano..... purtroppo come SMD e' senza pin che possano assorbire le variazioni di posizionamento e quindi piegando il piano si e' letteralmente tranciato in due.....comunque... nonostante tutto resta bombato.....
L'unica possibilita' quindi e' che strisci sugli slice gia' deposti ma se questo puo'valere per un pezzo grande (come la scatola) credo che sia proprio difficile che valga per la piccola clip
Prima di gridare al fuoco pero' voglio fare una prova con il PC collegato alla stampante rigenerando il gcode......
Ti faro' sapere i risultati....
Rino
PS. Boris... grazie comunque della risposta......
Re: Stampe sbagliate da SD
Ieri sera, per rintemprarmi dalla copiosa nevicata che coninua anche adesso mi sono dedicato ad opere di alta tecnologia e di fine ingegno (!!!)
In pratica sto tentando di raddrizzare il piano riscaldato che ha una pancia di almeno 0,8mm al centro rispetto au lati. Togliendo le due viti anteriori di fermo, lasciando quelle posteriori e premendo al centro mi sono accorto che non si tratta solo del piano bombato ma anche dei fori (o sul piano o sulla struttura sottostante) non in linea... in pratica con il piano in ... piano.... i fori anteriori di fissaggio lasciano intravedere una parte del metallo..... ecco qui l'ingegno !!! Ho cominciato a pensare sul come spianare il piano... io ho fatto cosi'.. magari serve ad altri....
Come ho detto ho lasciato il piano fissato alla struttura con le sole viti posteriori (lato cavi sensore e alimentazione ... per intenderci) e ho tolto le altre due viti.... ho portato il carrello sotto l'estrusore centrandolo e ho messo un lestello di legno tenero tra estrusore e piano.... ho postato a contatto l'estrusore con il listello di legno..... ho alzato la parte anteriore del piano (che non ha le viti) e vi ho messo sotto, per tutta la lunghezza, un altro listello di legno alto circa 3-4mm tra telaio sottostante e piano....Ho riscaldato con un Phon per termorestringente il piano fino a portarlo a 60 gradi (si puo' fare anche riscaldando il piano stesso ma cosi' e' piu' veloce), ho lasciato il tutto cosi' fino al raffreddamento per circa 2 ore.... l'ho riscaldato nuovamente ma questa volta usando il suo riscaldamento fino a 60 gradi e per circa 1 ora.... poi ho spento e l'ho lasciato cosi' tutta la notte (sempre con la parte anteriore sollevata)...... questa mattina ho tolto lo spessore anteriore e mi sembra che l'operazione sia riuscita... comunque l'ho rimesso e lo togliero' questa sera (il lavoro chiama!!!)...
Se tutto va come spero il piano dovrebbe essere tornato diritto....prendero' una punta da 2,5mm, un dremel e con molta calma asolero' il foro di fissaggio sulla parte metallica fino ad avere il foro del piano e quello della struttura perfettamente in linea..... poi rimettero le viti......
Vi faro' sapere se il tutto ha funzionato come mi aspetto...!!!!
Nel frattempo ho ricontrollato la tensione dei motori sulle schedine di pilotaggio.... l'ho leggermente alzata e l'ho postata a 0,44V.... l'ho fatto perche' molti dicono che i motori vanno meglio.....Qui avrei bisogno di una conferma o smentita di BORIS....!!!!
Ho rigenerato tutti i GCODE con la nuova versione di Repetier-Host (0.95E) e di Slic3r (1.0.0RC2) in modo da essere sicuro di avere lo stesso GCODE sia su PC che su scheda SD......
Vedremo se le cose vanno per il meglio
In pratica sto tentando di raddrizzare il piano riscaldato che ha una pancia di almeno 0,8mm al centro rispetto au lati. Togliendo le due viti anteriori di fermo, lasciando quelle posteriori e premendo al centro mi sono accorto che non si tratta solo del piano bombato ma anche dei fori (o sul piano o sulla struttura sottostante) non in linea... in pratica con il piano in ... piano.... i fori anteriori di fissaggio lasciano intravedere una parte del metallo..... ecco qui l'ingegno !!! Ho cominciato a pensare sul come spianare il piano... io ho fatto cosi'.. magari serve ad altri....
Come ho detto ho lasciato il piano fissato alla struttura con le sole viti posteriori (lato cavi sensore e alimentazione ... per intenderci) e ho tolto le altre due viti.... ho portato il carrello sotto l'estrusore centrandolo e ho messo un lestello di legno tenero tra estrusore e piano.... ho postato a contatto l'estrusore con il listello di legno..... ho alzato la parte anteriore del piano (che non ha le viti) e vi ho messo sotto, per tutta la lunghezza, un altro listello di legno alto circa 3-4mm tra telaio sottostante e piano....Ho riscaldato con un Phon per termorestringente il piano fino a portarlo a 60 gradi (si puo' fare anche riscaldando il piano stesso ma cosi' e' piu' veloce), ho lasciato il tutto cosi' fino al raffreddamento per circa 2 ore.... l'ho riscaldato nuovamente ma questa volta usando il suo riscaldamento fino a 60 gradi e per circa 1 ora.... poi ho spento e l'ho lasciato cosi' tutta la notte (sempre con la parte anteriore sollevata)...... questa mattina ho tolto lo spessore anteriore e mi sembra che l'operazione sia riuscita... comunque l'ho rimesso e lo togliero' questa sera (il lavoro chiama!!!)...
Se tutto va come spero il piano dovrebbe essere tornato diritto....prendero' una punta da 2,5mm, un dremel e con molta calma asolero' il foro di fissaggio sulla parte metallica fino ad avere il foro del piano e quello della struttura perfettamente in linea..... poi rimettero le viti......
Vi faro' sapere se il tutto ha funzionato come mi aspetto...!!!!
Nel frattempo ho ricontrollato la tensione dei motori sulle schedine di pilotaggio.... l'ho leggermente alzata e l'ho postata a 0,44V.... l'ho fatto perche' molti dicono che i motori vanno meglio.....Qui avrei bisogno di una conferma o smentita di BORIS....!!!!
Ho rigenerato tutti i GCODE con la nuova versione di Repetier-Host (0.95E) e di Slic3r (1.0.0RC2) in modo da essere sicuro di avere lo stesso GCODE sia su PC che su scheda SD......
Vedremo se le cose vanno per il meglio
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Stampe sbagliate da SD
Puoi alzare la tensione dei driver, però di conviene dissiparli o metterci una bella ventolina che raffredda il tutto. Altrimenti rischi che brucino.
Re: Stampe sbagliate da SD
Vi comunico che la mia operazione di alta chirurgia per raddrizzare il piano riscaldato... ha funzionato benissimo..... mi resta un solo problema... l'asse Z
Il primo reset se parte da distante lo fa giusto, ovvero all'altezza dell'estrusore dal piano impostata in fase di setup (0,10mm).... se una volta resettato... ripeto la home.... l'estrusore di posiziona distante dal piano (non ho misurato ma almeno 2mm)... se ripeto una terza volta la Home l'estrusore si riposiziona correttamente, la quarta volta lo sbaglia.... e cosi' via....
Durante le stampe che ho fatto devo sempre fare una home preventiva in modo da metterlo sbagliato... cosi' quando riceve la conferma del riscaldamento della base ed esegue la sua home si posiziona giusto..... una palla!!!!
NOTA. BORIS.... ho fatto lavorare la stampante dalle 17 alle 23.30 e pur avendo messo la tensione di tutti e 4 i driver a 0,44 non ho notato riscaldamenti... ne dei driver, ne dei motori...
Rino
Il primo reset se parte da distante lo fa giusto, ovvero all'altezza dell'estrusore dal piano impostata in fase di setup (0,10mm).... se una volta resettato... ripeto la home.... l'estrusore di posiziona distante dal piano (non ho misurato ma almeno 2mm)... se ripeto una terza volta la Home l'estrusore si riposiziona correttamente, la quarta volta lo sbaglia.... e cosi' via....
Durante le stampe che ho fatto devo sempre fare una home preventiva in modo da metterlo sbagliato... cosi' quando riceve la conferma del riscaldamento della base ed esegue la sua home si posiziona giusto..... una palla!!!!
NOTA. BORIS.... ho fatto lavorare la stampante dalle 17 alle 23.30 e pur avendo messo la tensione di tutti e 4 i driver a 0,44 non ho notato riscaldamenti... ne dei driver, ne dei motori...
Rino