Avrei una domandina....
Posto che la regolazione della stampante e'semplice ma delicata, posto che le mie esigenza per la stampa di PCB non e' di grandi pretese ... visto il tutorial sul sito che mostra come si debba spostare l'estrusore per far spazio al trapano e al suo supporto.... mi chiedevo.....
Se rinunciassi ad una parte delle dimensioni massime disponibili e decidessi di NON spostare l'estrusore ma di sistemare il porta mandrino vicinissimo all'estrusore.....
Quali modifiche dovrei fare al file da passare alla stampante????
Immagino le nuove origini per avere a 0,0 la punta del mandrino invece che l'estrusore .... ma in realta' non so se questo e' possibile.....
Che mi dite? Ci avete gia' provato?
Rino
Stampa PCB
Re: Stampa PCB
Riporto in vita questo mio post per rinnovare la domanda e per aggiungerne un'altra per chi ha gia'provato a stampare PCB e per Boris che ne e'il padre...
1) Posso montare il porta mandrino a fianco dell'estrusore? in definitiva e' possibile NON spostare l'estrusore e avere a fianco il supporto del trapano? che parametri o offset devo impostare?
2) che punta/fresa devo prendere? Nella descrizione della modifica se fa riferimento ad un bulino ma tra gli accessori del catalogo FE per CNC trovo diversi bulini e diverse frese, alcune indicate per la realizzazione per PCB. Quale mi consigliate di acquistare? tenete presente che per ora i miei progetti riguardano elettronica di potenza quindi piste larche con spazio abbondante tra pista e pista...
3) Quando saranno disponibili i ricambi per l'estrusore? mi riferisco al corpo cilindrico in ottone, all'ugello (0,5mm) e all'O-Ring? per mia sbadataggine l'ho rotto.....
Grazie
Rino
1) Posso montare il porta mandrino a fianco dell'estrusore? in definitiva e' possibile NON spostare l'estrusore e avere a fianco il supporto del trapano? che parametri o offset devo impostare?
2) che punta/fresa devo prendere? Nella descrizione della modifica se fa riferimento ad un bulino ma tra gli accessori del catalogo FE per CNC trovo diversi bulini e diverse frese, alcune indicate per la realizzazione per PCB. Quale mi consigliate di acquistare? tenete presente che per ora i miei progetti riguardano elettronica di potenza quindi piste larche con spazio abbondante tra pista e pista...
3) Quando saranno disponibili i ricambi per l'estrusore? mi riferisco al corpo cilindrico in ottone, all'ugello (0,5mm) e all'O-Ring? per mia sbadataggine l'ho rotto.....
Grazie
Rino
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Stampa PCB
Ovviamente non spostandolo riduci tantissimo la dimensione del PCB ottenibile, in ogni caso non è un problema di azzeramento.
Per la realizzazione dei PCB l'"azzeramento" avviene in maniera manuale... portando la punta della presa sullo spigolo del PCB.
Come bulino puoi usare questo
http://www.futurashop.it/index.php?rout ... ct_id=4472
L'estrusore sarà disponibile prob settimana prossima.
Per la realizzazione dei PCB l'"azzeramento" avviene in maniera manuale... portando la punta della presa sullo spigolo del PCB.
Come bulino puoi usare questo
http://www.futurashop.it/index.php?rout ... ct_id=4472
L'estrusore sarà disponibile prob settimana prossima.
Re: Stampa PCB
Ciao Boris, volevo sapere che differenza c'è fra il bulino consigliato da te e questo? Possono essere usati entrambi per lo scontornamento delle piste? Grazie 

- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Stampa PCB
Puoi usare anche quello, ma è più delicato.
Meglio che stai su bulini con un angolo >30°
Meglio che stai su bulini con un angolo >30°
Re: Stampa PCB
Chiedevo perchè avevo intenzione di fare dei PCB con piste molto sottili e vicine fra loro e per questo motivo ho comprato (dalla cina) 10 bulini con un angolo di 10° e penso comunque che anche se più delicati siano necessari per piste molto vicine...
Inoltre mi domandavo, qual è la reale precisione con cui una 3drag riesce ad incidere un PCB? mi spiego meglio: considerando che l'utensile e il supporto siano saldamente fissati e che non facciano alcun gioco ne flessioni, qual è la reale precisione con cui viene inciso un PCB? Se io volessi (per assurdo) incidere i pad per un integrato con package TQFP100, in cui lo spazio fra un pin ed un altro è di soli 0,5 mm, c'è qualche possibilità che questo venga inciso con una certa precisione e quindi utilizzabile oppure c'è il rischio che gli spazi fra i pin non siano tutti uguali dovuti magari alle tolleranze e alla risoluzione stessa della macchina? Capisco che la 3drag non è nata come CNC ma questa cosa mi ha incuriosito e nell'attesa che mi arrivino appunto le punte e qualche basetta ramata, sto cercando di informarmi in giro...



Inoltre mi domandavo, qual è la reale precisione con cui una 3drag riesce ad incidere un PCB? mi spiego meglio: considerando che l'utensile e il supporto siano saldamente fissati e che non facciano alcun gioco ne flessioni, qual è la reale precisione con cui viene inciso un PCB? Se io volessi (per assurdo) incidere i pad per un integrato con package TQFP100, in cui lo spazio fra un pin ed un altro è di soli 0,5 mm, c'è qualche possibilità che questo venga inciso con una certa precisione e quindi utilizzabile oppure c'è il rischio che gli spazi fra i pin non siano tutti uguali dovuti magari alle tolleranze e alla risoluzione stessa della macchina? Capisco che la 3drag non è nata come CNC ma questa cosa mi ha incuriosito e nell'attesa che mi arrivino appunto le punte e qualche basetta ramata, sto cercando di informarmi in giro...

- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Stampa PCB
Se volete dei bulini chiedete pure, qualunque diametro di punta e qualunque angolo BULINI AL WIDIA (METALLO DURO) e non HSS, li affilo personalmente, sono anni che affilo bulini per incisioni che utilizzo al lavoro con CNC
5 euro a bulino + spedizioni!!!!
5 euro a bulino + spedizioni!!!!
Re: Stampa PCB
Era la stessa idea che avevo anch'io.rino2 wrote:Riporto in vita questo mio post per rinnovare la domanda e per aggiungerne un'altra per chi ha gia'provato a stampare PCB e per Boris che ne e'il padre...
1) Posso montare il porta mandrino a fianco dell'estrusore? in definitiva e' possibile NON spostare l'estrusore e avere a fianco il supporto del trapano? che parametri o offset devo impostare?
2) che punta/fresa devo prendere? Nella descrizione della modifica se fa riferimento ad un bulino ma tra gli accessori del catalogo FE per CNC trovo diversi bulini e diverse frese, alcune indicate per la realizzazione per PCB. Quale mi consigliate di acquistare? tenete presente che per ora i miei progetti riguardano elettronica di potenza quindi piste larche con spazio abbondante tra pista e pista...
3) Quando saranno disponibili i ricambi per l'estrusore? mi riferisco al corpo cilindrico in ottone, all'ugello (0,5mm) e all'O-Ring? per mia sbadataggine l'ho rotto.....
Grazie
Rino
E' scomodo dover spostare e riposizionare l'estrusore ogni volta (ora sto accantonando l'idea per realizzare una macchina cnc però sono ancora nella fase di studio delle possibili soluzioni).
Tienici aggiornati
Re: Stampa PCB
Dato che seono ancora fermo per via dell'estrusore rotto... ho fatto un po' di prove "a secco" per la stampa dei PCB.
In pratica ho legato un comparatore a fianco dell'Hot-End senza spostare quest'ultimo e seguendo le istruzioni gli ho dato in pasto un G-Code con un PCB all'interno.
Il tutto funziona dato che come ha spiegato Boris per la stampa del PCB si deve fare un allineamento manuale.
CH1CCO... rispetto alla tua domanda .... se non si sposta l'hot-end il tutto funziona ma rispetto all'area di stampa originale 200x200 si perde tutta la fetta in X coperta dall'hot-end e dalla ventola.
Nel mio caso solo dall'hot-end dato che la ventola l'ho messa, insieme al suo convogliatore, dalla parte opposta (a sinistra). Sul QUANTO si perde non ho fatto misure... dipende da quanto vicino riesci a mettere all'hot-end il supporto per il Proxon (che io ancora non posso stampare).. ma comunque per le mie esigenze attuali non ha grande importanza....
Ciao
Rino
In pratica ho legato un comparatore a fianco dell'Hot-End senza spostare quest'ultimo e seguendo le istruzioni gli ho dato in pasto un G-Code con un PCB all'interno.
Il tutto funziona dato che come ha spiegato Boris per la stampa del PCB si deve fare un allineamento manuale.
CH1CCO... rispetto alla tua domanda .... se non si sposta l'hot-end il tutto funziona ma rispetto all'area di stampa originale 200x200 si perde tutta la fetta in X coperta dall'hot-end e dalla ventola.
Nel mio caso solo dall'hot-end dato che la ventola l'ho messa, insieme al suo convogliatore, dalla parte opposta (a sinistra). Sul QUANTO si perde non ho fatto misure... dipende da quanto vicino riesci a mettere all'hot-end il supporto per il Proxon (che io ancora non posso stampare).. ma comunque per le mie esigenze attuali non ha grande importanza....
Ciao
Rino
-
- Posts: 38
- Joined: 21/11/2012, 21:18
- Occupazione: Artigiano
- Home_Page: http://www.climart.it
- Compleanno: 15 May 1972
- Città: Valdagno
- Prov.: Vi
- Via: Divisione iulia 16a
Re: Stampa PCB
Sarebbe molto facile realizzare uno sgancio rapido dell'estrusore in modo da mettere il dremel, basterebbe che la cavetteria fosse unita tramite connettore e realizzare nuova staffa di supporto. Boris potrebbe proporre questa modifica in modo da implementarla di serie.