PLA che non attacca al piano

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: PLA che non attacca al piano

Post by popeye »

Mikeb69 wrote:A svasare i fori non ci ho pensato, è una modifica che farò se proprio non riesco con i miei angolari nuovi.
guarda, capisco che smontare il piatto è una menata perchè poi bisogna livellarlo di nuovo (ecco perchè io li avevo svasati subito!) ma è una modifica che ti suggerisco di fare comunque...purtroppo molto spesso i fori del piatto e quelli del bed in alluminio non sono perfettamente allineati, quindi quando serri le viti il piatto si inarca.

per verificare puoi fare una semplice prova: togli le due viti anteriori, e serra bene le due posteriori... a quel punto se schiacci a mano il piatto sul bed e guardi attraverso i due fori delle viti vedrai che i buchi su piatto e bed non coincidono
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: PLA che non attacca al piano

Post by Mikeb69 »

Con gli angolari che ho realizzato, per avere 55° devo portare il piatto a 70°
Ma devo dire che in questo modo, con il piano di vetro e un po' di lacca, il mio sistema per livellare il piano, Domenica ho fatto delle stampe veramente soddisfacenti.
Ora mi manca solo di trovare una barra filettata trapezoidale per migliorare l' asse Z nei movimenti.
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: PLA che non attacca al piano

Post by popeye »

Ok grazie; quindi ritengo che col piatto riscaldato standard non dovrei avere diffcoltà a raggiungere i 50-55 gradi anche piazzando il vetro, purchè ben aderente al piano di lavoro.
Domani passo da FE a prenderlo e poi vi faccio sapere...

Prima di comprare una barra trapezoidale che da sola costa il 15% dell'intera 3Drag, hai provato qualche accorgimento più casereccio?
Se vai su thingiverse e cerchi "z wobble" trovi un sacco di soluzioni per far lavorare meglio l'asse Z...probabilmente non risolvi del tutto ma magari già a livello accettabile.
Ad esempio, se il collegamento barra filettata-motore Z non ti soddisfa potresti provare questo giunto: http://www.thingiverse.com/thing:234427
rino2
Posts: 102
Joined: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: PLA che non attacca al piano

Post by rino2 »

Popeye.. una piccola accortezza.... se pensi di utilizzare da ora in poi SOLO il piano di vetro... ti suggerisco di montare il piano riscaldato (del tipo nuovo e vecchio che sia) con le piste (quelle che si riscaldano) verso il vetro.... in altre parole di montare rovescio il piano....... Se usi quello ufficiale pero' c'é un inghippo (mi viene in mente proprio ora!!!) i fori svasati sono gia' predisposti e quindi girarlo e' impossibile...
l'alternativa e' che rinunci ad usare quelli svasati e usi quelli sugli spigoli del supporto metallico

Te lo suggerivo perche'io ho montato un non originale... un MK2a..... e ho fatto alcune prove prima del montaggio definitivo.... c'é una grossa differenza in fatto di velocita' di raggiungimento temperatura e di tenuta della stessa tra il montare il piano nel modo normale (traccie verso il basso) o revesciate a contatto con il vetro......

Rino
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: PLA che non attacca al piano

Post by popeye »

rino2 wrote:Popeye.. una piccola accortezza.... se pensi di utilizzare da ora in poi SOLO il piano di vetro... ti suggerisco di montare il piano riscaldato (del tipo nuovo e vecchio che sia) con le piste (quelle che si riscaldano) verso il vetro.... in altre parole di montare rovescio il piano....... Se usi quello ufficiale pero' c'é un inghippo (mi viene in mente proprio ora!!!) i fori svasati sono gia' predisposti e quindi girarlo e' impossibile...
l'alternativa e' che rinunci ad usare quelli svasati e usi quelli sugli spigoli del supporto metallico

Te lo suggerivo perche'io ho montato un non originale... un MK2a..... e ho fatto alcune prove prima del montaggio definitivo.... c'é una grossa differenza in fatto di velocita' di raggiungimento temperatura e di tenuta della stessa tra il montare il piano nel modo normale (traccie verso il basso) o revesciate a contatto con il vetro......

Rino
Grazie rino2, in effetti sono ancora molto dubbioso...
Tra l'altro non è che mi piaccia molto l'idea di appesantire col vetro il piatto mobile, aumentandone l'inerzia...viste le accelerazioni cui è sottoposto non vorrei andare a stressare la meccanica.
Andrà a finire che il vetro lo userò solamente per livellare il piatto col comparatore e poi lo rimetterò solamente quando userò la 3Drag come CNC!
Anche perchè a dire il vero io ora non ho ne' problemi di bombatura del piatto ne' problemi di distacco dei pezzi quindi non vedo necessità di sostituire il piatto riscaldato standard: faccio solo PLA e 55° mi bastano.
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: PLA che non attacca al piano

Post by popeye »

Riprendo questo vecchio post perchè ho finalmente trovato il tempo di montare il piano in vetro, sul piatto riscaldato originale...Mi aspettavo che il vetro FE fosse grande come il piano riscaldato, invece è qualche mm più corto e più stretto e questo fatto oltre a limitare le dimensioni di stampa non ne agevola il fissaggio.
Probabilmente queste misure sono motivate dalla necessità di non appesantire troppo il carrello, ma col senno di poi me lo sarei fatto fare su misura dal vetraio.

Per riuscire a fissarlo più facilmente ho disegnato una versione modificata delle clip originali, da applicare sugli angoli invece che ai lati: http://www.thingiverse.com/thing:282174
Lo spazio utile per la stampa in realtà è comunque buono, anche perchè il vetro va a coprire le teste delle quattro viti di fissaggio del piano riscaldato che prima disturbavano un pò.

Come mi aspettavo, col vetro applicato la 3Drag scalda un pò meno e un pò più lentamente ma ha raggiunto comunque i 59° (misurati sul vetro con una sonda); devo ancora provare a stampare ma per il PLA dovrebbe essere più che sufficiente, io finora stampavo a 50-55 gradi.
Occorre però correggere le impostazioni dello slicer perchè ora il Repieter indica 4° in più della temperatura effettiva mentre prima era abbastanza preciso (testato sempre con la sonda).

Per livellare il piano di stampa, invece, il vetro e un comparatore sono una coppia infallibile! :D
gianpaolo
Posts: 197
Joined: 07/02/2014, 11:54
Occupazione: commerciante
Home_Page: http://www.gianpaolobisci.it
Commento: appassionato di grafica 3d
Compleanno: 11 Nov 1963
Città: sava
Prov.: ta
Via: s. s. 7 ter km. 15+810
Location: Sava (TA)
Contact:

Re: PLA che non attacca al piano

Post by gianpaolo »

salve a tutti,
leggendo questa discussione volevo pure io dire la mia. Stampo da poco e non ho certo molta esperienza, ma non ho potuto fare a meno di notare che, comunque, sia l'adesione al piano riscaldato del pla sia il piano stesso rappresentano un problema. Trovare un compromesso alla fine sembra essere la cosa più giusta, anche considerando ciò che uno vuole stampare e per quali fini. Se il pezzo da stampare richiede precisione massima allora c'è bisogno di un piano ben livellato e ottima aderenza,soprattutto per i pezzi da stampare che hanno una base di appoggio molto limitata , se invece il pezzo è un oggetto artistico o un prototipo fine a se stesso il piano fornito da FE potrebbe risultare sufficiente, magari usando il foglio adesivo. Ed è proprio a questo proposito che volevo intervenire: ho provato a fare delle stampe (solo con PLA) sostituendo il foglio adesivo fornito da FE con la pellicola adesiva opaca e ruvida che si usa per decorare i vetri o per dare quell'effetto di sabbiatura che serve appunto ad opalizzare il vetro. Oltre al fatto che costa 10 volte meno, ho notato che l'adesione del pla è adeguato a qualsiasi pezzo si voglia stampare e soprattutto, grazie all'elasticità della pellicola, lo si stacca più facilmente e senza lasciare colla sul piano come succede con l'altro. Non so se qualcuno ci ha gia pensato, ma sostituendo al cartoncino un vetro di almeno 3mm forato al centro in corrispondenza del termistore ed agli angoli in corrispondenza delle viti per pernmetterne il passaggio, e ponendoci sopra il piano riscaldato nel verso giusto, si avrebbe, appunto grazie al vetro, una planarità ottima, o almeno sufficiente a funzionare da base per qualsiasi stampa. Quindi quel compromesso di cui parlavo prima potrebbe essere: vetro-piano riscaldato-pellicola adesiva.
rino2
Posts: 102
Joined: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: PLA che non attacca al piano

Post by rino2 »

Devo dire che tutti sti problemi di adesione del PLA.... mi sorprendono non poco!!!!

Parlando sempre di piano di stampa riscaldato......
Con il piano originale, anche se imbarcato e poi raddrizzato asolando i fori delle viti.... ma anche con il nuovo piano MK2a....... gia' a 50 gradi ho una adesione che e' a dir poco tenace!!!

Posso dirvi che se il pezzo ha una superficie importante e con il piano a 60 gradi... beh!! non c'é verso di staccarlo se prima non faccio raffreddare il tutto ad almeno 25 gradi!!! quanto detto l'ho sperimentato sia sul letto nudo e crudo che con il letto (quello nuovo) con sopra il vetro..... e il vetro lo polisco sempre con dell'isopropilico.....
Ho stampato anche oggetti con poca superficie ma lunghi (una mascherina tipo quelle di carnevale 17cm di lunghezza per 5mm di larghezza) e anche in questo caso a 60 gradi nessun problema di distacco se non dovuto a problemi di estrusione ... ovvero l'accumulo di materiale nei punti di inizio stampa (problema di ritrazione del filamento) con conseguente contatto dell'estrusore sul pezzo.....

Ho provato anche a letto freddo (16 gradi)... qualche problema esiste in questo caso sul vetro e anche sul piano in vetronite..... ma per il secondo basta una passata con carta abrasiva da 400 mentre per il primo basta del nastro da carrozziere....

Siete sicuri di non avere problemi di altezza del primo layer???


Altro discorso per l'ABS... ma questo non l'ho ancora provato!

Rino
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: PLA che non attacca al piano

Post by popeye »

rino2 wrote:Con il piano originale, anche se imbarcato e poi raddrizzato asolando i fori delle viti.... ma anche con il nuovo piano MK2a....... gia' a 50 gradi ho una adesione che e' a dir poco tenace!!!
Concordo al 100%, col piatto riscaldato originale non ho mai avuto problemi di distacco del PLA (finora ho usato verde scuro e arancione, per la cronaca).
Io stampo generalmente a 55° il primo layer e poi 50°, che per prudenza aumento a 60° e 55° in caso di pezzi con poca base d'appoggio.

Il vetro io l'ho installato più che altro per livellare più facilmente il piano, ma dopo aver messo il tutto in bolla col comparatore l'ho tolto:
- è 1cm più piccolo di quanto vorrei
- non sta fermo! (ma devo ancora provare le clip d'acciaio)
- riduce di 5° il riscaldamento effettivo
- appesantisce il carrello
- e da ultimo, incredibilmente, flette leggermente anche lui tanto che una volta livellati i quattro angoli il piatto mi rimane comunque bombato
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: PLA che non attacca al piano

Post by popeye »

Caso mai potesse interessare a qualcuno, questo dovrebbe essere una sorta di "piatto riscaldato adesivo" da incollare al piano in vetro:

http://www.robot-domestici.it/joomla/co ... heated-bed
Post Reply