Chiedo un aiuto / suggerimenti per capire quali sono inparametri del Silcer che vanno ad influire sulla stampa precisa di un foro / tubo.
Se ad esempio devo stampare un cilindro forato con diametro esterno 5 mm e diametro interno 3 mm, il diametro esterno è abbastanza accurato ( scarto di qualche decimo di millimetro) , mentre quello interno risulta quasi chiuso : 1 mm o poco più.
Ma non riesco a capire che parametri modificare. Una cosa che ho notato è che anche l' altezza fisica (non il parametro altezza prima layer) di partenza influisce molto sulla riuscita : più basso parto più in foro è piccolo e quindi non mantiene le dimensioni disegnate. Se parto un po' alto il foro è più grande, ma oltre una certa altezza poi il cerchio non viene più perche durante il primo layer il PLA non attacca al piano e l' estrusore se lo porta in giro.
Un altro problema è che se disegno un cilindro diametro esterno 10 mm interno 4 mm viene accettabile. Ma più la differenza tra esterno ed interno diminuisce più l' errore sul diametro interno aumenta. Esempio : è impossibile stampare un cilindro cavo di spessore 1 mm, esterno 5 mm interno 4 mm
Qualcuno sa dirmi su che parametri agire?
Stampa fori precisi
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
-
- Posts: 19
- Joined: 07/01/2014, 22:09
- Occupazione: ingegnere dipendente
- Home_Page: http://www.zafferani.com
- Commento: sono un "trafficone" da quando ho cominciato a camminare (una cinquantina di anni fa).
Ho la passione per meccanica ed elettronica, ho comperato una 3Drag. - Compleanno: 09 Apr 1958
- Città: bogliasco
- Prov.: ge
- Via: bettolo 9
Re: Stampa fori precisi
anche io ho qualche problemino di fori, una volta ho risolto modificando l'infill (l'ho messo al 100%) e il numero dei perimetri.
Nel weekend proverò il tubo che proponi tu (ma devo rendere definitivo il piatto riscaldato che ho modificato recentemente ...).
Un altro problema, che potrebbe essere connesso, su cui non capisco il verso è quello del riempimento quando lo spazio è poco (soprattutto quei particolari che hanno aree ampie da zizagare e anche una parte più circoscritta tipo il mozzo di un ingranaggio con raggi).
sarebbe cmq interessante vedere le reciproche impostazioni ...ma non so come fare (pubblicare le immagini è complicato e non so se esiste un file da copiare contenete le info).
Nel weekend proverò il tubo che proponi tu (ma devo rendere definitivo il piatto riscaldato che ho modificato recentemente ...).
Un altro problema, che potrebbe essere connesso, su cui non capisco il verso è quello del riempimento quando lo spazio è poco (soprattutto quei particolari che hanno aree ampie da zizagare e anche una parte più circoscritta tipo il mozzo di un ingranaggio con raggi).
sarebbe cmq interessante vedere le reciproche impostazioni ...ma non so come fare (pubblicare le immagini è complicato e non so se esiste un file da copiare contenete le info).
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Stampa fori precisi
Apri Slic3r (non dal Repieter, ma direttamente il software Slic3r che trovi nella cartella c:\programmi\repieter-host\slic3r) e nella prima tendina File seleziona Export Config...ancle wrote:...ma non so come fare (pubblicare le immagini è complicato e non so se esiste un file da copiare contenete le info).
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Stampa fori precisi
Per FE : avere un forum dove non si riescono ad allegare files (magari con dei limiti) è un grosso limite.
Io sono appassionato di multirotori, e su quasi tutti i forum c'è la possibilità di scambiarsi i files delle configurazioni, foto, listati, senza necessità di ricorrere sempre a siti esterni.
Non ritenete sia molto utile questa funzionalità?
Io sono appassionato di multirotori, e su quasi tutti i forum c'è la possibilità di scambiarsi i files delle configurazioni, foto, listati, senza necessità di ricorrere sempre a siti esterni.
Non ritenete sia molto utile questa funzionalità?
Re: Stampa fori precisi
ciao a tutti,
non vorrei sbagliarmi... slic3r traduce cio' che e' importato in formato stl, per cui se i fori sono stati generati con una "risoluzione" troppo bassa (discretizzazione delle superfici in corde di arco insufficienti a seguire decentemente la circonferenza del foro) ci troveremo inevitabilemente con un foro approssimato (sia interno che esterno). Normalmente sul file stl verifico con blender la bonta' di quanto generato dal cad di modellazione (che esportano molte volte con parametri fissi) ed intervengo di conseguenza
ciao
non vorrei sbagliarmi... slic3r traduce cio' che e' importato in formato stl, per cui se i fori sono stati generati con una "risoluzione" troppo bassa (discretizzazione delle superfici in corde di arco insufficienti a seguire decentemente la circonferenza del foro) ci troveremo inevitabilemente con un foro approssimato (sia interno che esterno). Normalmente sul file stl verifico con blender la bonta' di quanto generato dal cad di modellazione (che esportano molte volte con parametri fissi) ed intervengo di conseguenza
ciao
-
- Posts: 19
- Joined: 07/01/2014, 22:09
- Occupazione: ingegnere dipendente
- Home_Page: http://www.zafferani.com
- Commento: sono un "trafficone" da quando ho cominciato a camminare (una cinquantina di anni fa).
Ho la passione per meccanica ed elettronica, ho comperato una 3Drag. - Compleanno: 09 Apr 1958
- Città: bogliasco
- Prov.: ge
- Via: bettolo 9
Re: Stampa fori precisi
Grazie popeye.
Proverò.
Proverò.
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Stampa fori precisi
Per quanto riguarda la risoluzione dell' export da Autocad io imposto il parametro Facetres da 0.5 a 10. Quindi i cilindri dovrebbero essere abbastanza definiti.
Seondo me quello che incide molto è il rapporto extrusion multiplier nella maschera filamnet settings. Messo ad 1.1 , il default del setting scaricato dal sito Velleman, fa dei bei piani lisci, ma ho il problema della precisione dei fori. Messo a 0.9 i piani non vengono bene, sono bucherellati, ma i fori si avvicinano di più alle dimensioni reali. Messo ad 1 , non sono belli i piani e nemmeno i fori.
Devo verificare il parametro del firmware del motore dell' estrusore. Voi cosa avete : 600 o 654?
Seondo me quello che incide molto è il rapporto extrusion multiplier nella maschera filamnet settings. Messo ad 1.1 , il default del setting scaricato dal sito Velleman, fa dei bei piani lisci, ma ho il problema della precisione dei fori. Messo a 0.9 i piani non vengono bene, sono bucherellati, ma i fori si avvicinano di più alle dimensioni reali. Messo ad 1 , non sono belli i piani e nemmeno i fori.
Devo verificare il parametro del firmware del motore dell' estrusore. Voi cosa avete : 600 o 654?
Re: Stampa fori precisi
i fori come tutti i disegni che presentano delle curve, slic3r purtroppo non li interpreta correttamente. E' un problema imputabile al software.
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Stampa fori precisi
Oggi ho sostituito il nozle con quello da 0.3 e la situazione è notevolmente migliorata. Purtroppo i tempi di stampa sono diventati biblici.
Una cosa invece che mi ha sorpreso è che ho trovato i vari driver dei motori tutti a 0.787 contro i più o meno 0.425 che avevo impostato al momento del primo avvio.
Ho provato ha riportarli a 0.425 ma non c'è stato verso. I volt si abassavano, ma bastava passare a sistemare il sucessivo e tornando a controllare il precedente lo ritrovavo a 0.787.
Ho lanciato una stampa e funziona. I motori sono feddi.L' unico motore appena caldo (26 gradi) è il motore dell' estrusore. I driver sono tutti intorno ai 38 / 42 gradi.
Voi ogni tanto ricontrollate la Vref dei driver? L ' avete mai trovata cambiata?
Una cosa invece che mi ha sorpreso è che ho trovato i vari driver dei motori tutti a 0.787 contro i più o meno 0.425 che avevo impostato al momento del primo avvio.
Ho provato ha riportarli a 0.425 ma non c'è stato verso. I volt si abassavano, ma bastava passare a sistemare il sucessivo e tornando a controllare il precedente lo ritrovavo a 0.787.
Ho lanciato una stampa e funziona. I motori sono feddi.L' unico motore appena caldo (26 gradi) è il motore dell' estrusore. I driver sono tutti intorno ai 38 / 42 gradi.
Voi ogni tanto ricontrollate la Vref dei driver? L ' avete mai trovata cambiata?
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Stampa fori precisi
Io li ho ricontrollati giusto due giorni fa, e li ho ritrovati tutti a posto...
Davvero strano che ti si sono starati tutti e quattro, ma hai sempre usato l'alimentatore originale?
La cosa più strana però è che a 0,787 quei driver dovrebbero bruciarsi, senza dissipatori e ventole: saresti praticamente a 2A di corrente erogata, che è il loro limite, ma secondo il produttore da 1A in poi bisogna usare dissipatori e ventole!
Davvero strano che ti si sono starati tutti e quattro, ma hai sempre usato l'alimentatore originale?
La cosa più strana però è che a 0,787 quei driver dovrebbero bruciarsi, senza dissipatori e ventole: saresti praticamente a 2A di corrente erogata, che è il loro limite, ma secondo il produttore da 1A in poi bisogna usare dissipatori e ventole!