Quando ho acquistato la stampante ho acquistato direttamente un KIT con il piatto a 90° con l' alimentatore più potente. Quindi l' alimentatore non è l' originale del KIT ma mi è stato comunque fornito da FE per supportare il piatto a 90°.
Tra le altre cose ieri sera ho lanciato una stampa che è durata 12 ore ed è arrivata al termine senza bruciare niente. Quindi presumo che le temperature non si siano alzate così eccessivamente.
Comunque il potenziometri per regolare i Volt devono essere difettosi perché basta solo che appoggio il cacciavite (quello in plastica) che vedo immediatamente cambiare la misura.
A questo punto vale il detto "se funziona quanto basta, lascia star sennò si guasta!"
Stampa fori precisi
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Stampa fori precisi
Riprendo il discorso della stampa dei fori precisi, cioè di fori che non vengono con i diametri interni e/o esterni uguali a quelli disegnati.
Visto che in un altro post, quando ho cercato di dare una spiegazione al problema, mi sono sentito rispondere (anche con poca eleganza) :
https://github.com/alexrj/Slic3r/issues/1588
I cerchi che vengono disegnati con un CAD 3D, vengono poi convertiti in STL , dove il "cerchio" come entità scompare. Il cerchio è dato dalla somma di n vertici di triangoli che compongono un perimetro che alla fine "approssima" un cerchio. Infatti Slic3r (come pure CURA che nei test fatti sempre nel forum, da risultati peggiori) non converte il risultato dei vertici dei triangoli dell' STL in un cerchio GCODE usando i comandi G2 o G3 (arco senso orario / arco senso antiorario) , ma in piccolissimi movimenti rettilinei. In realtà stampano dei perimetri fatti da spezzate piccolissime.
La discussione è ancora in corso. L' ultimo post risale ad 1 mese fa. Nell' ultimo post viene proposto un test da fare usando Slic3r partendo dagli stessi STL e poi postare in un formato predefinito i risultati.
Se qualcuno è interessato a partecipare può portare anche il suo contributo al forum.
Visto che in un altro post, quando ho cercato di dare una spiegazione al problema, mi sono sentito rispondere (anche con poca eleganza) :
allego quindi il link al forum dei sviluppatori di Slic3r che stanno ancora lavorando al problema dei fori che in stampa vengono con diametri non corretti.scusami il termine ma
NON HO MAI SENTITO CAZZATA MIGLIRE....
so che non ti intendi di meccanica e lo vedo ma il sfw calcola automaticamento il diametro del filo estruso...
https://github.com/alexrj/Slic3r/issues/1588
I cerchi che vengono disegnati con un CAD 3D, vengono poi convertiti in STL , dove il "cerchio" come entità scompare. Il cerchio è dato dalla somma di n vertici di triangoli che compongono un perimetro che alla fine "approssima" un cerchio. Infatti Slic3r (come pure CURA che nei test fatti sempre nel forum, da risultati peggiori) non converte il risultato dei vertici dei triangoli dell' STL in un cerchio GCODE usando i comandi G2 o G3 (arco senso orario / arco senso antiorario) , ma in piccolissimi movimenti rettilinei. In realtà stampano dei perimetri fatti da spezzate piccolissime.
La discussione è ancora in corso. L' ultimo post risale ad 1 mese fa. Nell' ultimo post viene proposto un test da fare usando Slic3r partendo dagli stessi STL e poi postare in un formato predefinito i risultati.
Ho visto che il test è in corso , esiste una lista di persone che stanno partecipando, ma ci sono solo 3 risultati.Will you join?
The testplan can be found on https://docs.google.com/spreadsheet/ccc ... sp=sharing
Se qualcuno è interessato a partecipare può portare anche il suo contributo al forum.