alimentatore

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by 3dgraf »

aspire92 wrote: 4 nuovi driver dvr8825 con riduzione dei passi a 1/32 per minore vibrazione, con la quale piloto i motori a piena potenza ovvero a 1.0 vref che equivale a 2 A http://www.robotstore.it/product/497/Po ... rrier.html
Come si portano i drivers a 32 steps?
aspire92 wrote: Per pilotare il piatto uso questo schema, i componenti li ho presi nel negozio di elettronica sotto casa con 6 euro e qualcosa https://lh3.googleusercontent.com/-r1td ... sfet_b.jpg
Anch'io ho preso lo stesso alimentatore e lo stesso piatto, ma non ho capito bene come collegarli. Lo schema che hai linkato per me è arabo :shock: potresti gentilmente fare uno schemino di collegamento più elementare magari citando i componenti elettrici che hai acquistato, te ne sarei molto grato! ;)
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: alimentatore

Post by aspire92 »

I driver che ho linkato per come sono costruiti e per com è regolata la 3drag sono automaticamente impostati a 1/32 di Passo, quelli originale della 3drag possono fare al massimo 1/16

Per il circuito più elementare di quello non esiste
La lista dei componenti è
1 mosfet irlb8743
1 fotoaccoppiatore SFH610A-1
1 diodo al Germanio 1n4148
3 resistenze da 1.2khom

Se vuoi contattami su Skype alex_929911 posso provvedere a farti io il circuito e poi te lo spedisco
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by 3dgraf »

aspire92 wrote:I driver che ho linkato per come sono costruiti e per com è regolata la 3drag sono automaticamente impostati a 1/32 di Passo, quelli originale della 3drag possono fare al massimo 1/16

Per il circuito più elementare di quello non esiste
La lista dei componenti è
1 mosfet irlb8743
1 fotoaccoppiatore SFH610A-1
1 diodo al Germanio 1n4148
3 resistenze da 1.2khom

Se vuoi contattami su Skype alex_929911 posso provvedere a farti io il circuito e poi te lo spedisco
ok ti ho aggiunto. Per me va bene, definiamo i dettagli su skype. Grazie.

Ciao
Filippo78
Posts: 91
Joined: 19/08/2013, 15:58
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by Filippo78 »

3dgraf wrote:
aspire92 wrote:I driver che ho linkato per come sono costruiti e per com è regolata la 3drag sono automaticamente impostati a 1/32 di Passo, quelli originale della 3drag possono fare al massimo 1/16

Per il circuito più elementare di quello non esiste
La lista dei componenti è
1 mosfet irlb8743
1 fotoaccoppiatore SFH610A-1
1 diodo al Germanio 1n4148
3 resistenze da 1.2khom

Se vuoi contattami su Skype alex_929911 posso provvedere a farti io il circuito e poi te lo spedisco
ok ti ho aggiunto. Per me va bene, definiamo i dettagli su skype. Grazie.

Ciao
Per favore fatelo qua, servirebbe anche a me! Più che altro la parte che mi manca è se serve o no un termistore e come/dove collegarlo.
rino2
Posts: 102
Joined: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by rino2 »

Ceerrrrrrrrrrrrrrrrrrrto che serve???

L'aggiunta di un alimentatore esterno per alimentare il solo piano riscaldato non esclude l'uso del sensore di temperatura che indica alla scheda di controllo se accendere o meno il riscaldamento e da questa mediante l'uscita di serie attiva la scheda supplementare e quindi l'alimentatore.
Il sensore va collegato alla scheda principale nello stesso modo indicato nel manuale di montaggio.
Sul piano va montato.... dipende dal piano!!! Se e' del tipo fornito da FE o l'upgrade di FE va montato tra le apposite piazzole presenti sul lato traccie del piano... per altri tipologie... dipende ....come esempio ti porto il mio caso... Uso un piano MK2a che NON ha le piazzole e le relative piste per il sensore predisposte sul lato rame ma ha un foro passante al centro del piano. Io ho usato un sensore in vetro (lo stesso usato per l'hot-end) a cui ho collegato due fili che vanno a loro volta a collegarsi alla piattina di serie. Il sensore .... o meglio... la parte in vetro la faccio sporgere dal foro in modo che la lastra di vetro che ci appoggia sopra lo tenga premuto in basso.. in questo modo garantisco un buon contatto e una buona lettura della temperatura.

Per il montaggio del circuitino... basta chiedere... e' di una semplicita' unica, lo uso ormai da mesi e ne ho montati almeno 5....basta una piastrina millefori e un po' di filo (oltre ai componenti gia' indicati)

Rino
Filippo78
Posts: 91
Joined: 19/08/2013, 15:58
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by Filippo78 »

Grazie! Quindi riepilogando la lista della spesa:

1 mosfet irlb8743
1 fotoaccoppiatore SFH610A-1
1 diodo al Germanio 1n4148
3 resistenze da 1.2khom
(+ basetta e fili vari)

Alimentatore 12V 30A (quanto assrobe un piatto MK2?)

termistore NTC da 100kOhm, giusto?

Pannello isolante da mettere sotto il piatto?
Un vetro 20X20 spessore 3 mm ...io ho gli specchi dell'IKEA SÖRLI reggeranno le temperature?

E ovviamente il piatto ;)

...cosa manca?
rino2
Posts: 102
Joined: 17/12/2013, 15:04
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by rino2 »

Una scatolina per contenere la basetta... ne trovi un paio da stampare sul famoso sito....

Il termistore..... come ho detto .. se usi un piano fornito da FE puoi riusare quello originale (il chip SMD) altrimenti nella bustina dell'hot-end avresto dovuto trovare 2 sensori in vetro.
Quello che ti avanza lo usi come sensore del piano.
Il vetro io l'ho preso da RepRapWorld insieme al piano MK2a, ad un paio di sensori in vetro di scorta e all'alimentatore.
Riguardo al pannello isolante.... cé' chi lo adopera e chi no..... se conosci un rivenditore di legno per pavimenti... potresti farti dare un campione del sughero che usano come basamento 220x220x3mm, oppure ai vari Brico o OBI lo trovi in rotoli

Stai attento perche' se prendi l'hot-bed MK2a o simili dovrai tribolare un po' per montarlo... quei piani hanno i fori di fissaggio sui 4 angoli che NON corrispondono a quelli del supporto della stampante... quello nuovo FE invece si monta come l'originale..... solo che arrivi a 90 gradi massimo (cosi' mi dicono...) per l'ABS te ne servono almeno 110.... oppure devi andare di colle e pastrocchi vari... ma qui non faccio testo dato che l'ABS devo ancora provarlo...

Per l'assorbimento...mmm i dati di targa danno una resistenza massima di 2 ohm (da 1,3 a 2)... quindi la corrente varia a seconda dell'alimentazione (12 o 24V)... in riscaldamento siamo sull'ordine dei 10A massimi quindi....

Rino


aaaaahh... dimenticavo.... Se usi un piano in vetro devi procurarti anche 4 o 6 clip per fogli di carta per fissare il vetro al piano in modo solido... SI tratta di quelle U in metallo generalmente nero con due levette sui lati per aprirle e che vengono usate per fermare pacchi di folgi di carta...... Prendi quelle piccole..... quando le monti DEVI togliere la levetta superiore (viene via ad incastro) dalle clip che mettereai a destra e a sinistra del piano... altrimenti nella Home o/e nei movimenti estremi battono contro i supporti dello Z. La levetta inferiore puoi piegarlo sotto il piano e non da fastidio.... Per quelle che metti davanti e dietro il piano non hai problemi paticolari... ammenoche tu non abbia montato l'alimentatore originale su una delle barre....
ilbradipo
Posts: 22
Joined: 04/04/2014, 17:26
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by ilbradipo »

Alla fine io mi sono fermato anche perché avevo problemi con l'estrusore, per fortuna che mi è arrivato quello della iec.
Comunque ho fatto un po' di prove prima di mettermi a sostituire l'alimentatore.
Da quello che ho capito è vero che la ventola di per se consuma poco ma fa consumare parecchio l'hotend, senza ventola non ho problemi.
Almeno così come esce da futura, non ho provato a stamparmi dei convogliatori, probabilmente con quelli già si risolve.
In tutti i casi nel week end ritiro fuori il saldatore e provo a far sto circuito e guardo se ci salto fuori, l'idea di due alimentatori mi piace di più e posso riciclare quello che ho già.
ciaociao
Filippo78
Posts: 91
Joined: 19/08/2013, 15:58
Home_Page: http://

Re: alimentatore

Post by Filippo78 »

rino2 wrote: Stai attento perche' se prendi l'hot-bed MK2a o simili dovrai tribolare un po' per montarlo... quei piani hanno i fori di fissaggio sui 4 angoli che NON corrispondono a quelli del supporto della stampante...
Pensavo di usare un piano di mdf, cosi' posso fissalo al piano della stampante e al piatto riscaldato. Col sughero forse si ottiene un isolamento migliore ma in effetti sarebbe un casino fissare il piatto. Magari potrei usare un pannello mdf con sopra una lastra di sughero.

Le clip ho già provato a usarle, ho stampato senza piatto riscaldato spalmando su uno specchio 20X20 l' ABS-juice...un disastro! L'adesione è addirittura peggiorata rispetto al vetro pulito. Di clip ne uso solo 3, non metto quella in basso a sinistra (dove ho l'home) e sembra essere molto stabile lo stesso.

Stasera vedo se ho il termistore di scorta tra i pezzi avanzati, ma credo che in ogni caso ne prendero' un paio di scorta anche io, tanto non costano molto.
Grazie per le dritte!
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: alimentatore

Post by popeye »

ilbradipo wrote:Da quello che ho capito è vero che la ventola di per se consuma poco ma fa consumare parecchio l'hotend, senza ventola non ho problemi.
Almeno così come esce da futura, non ho provato a stamparmi dei convogliatori, probabilmente con quelli già si risolve.
Beh se la ventola è puntata sull'hotend tende certamente a raffreddarlo, e di conseguenza la cartuccia riscaldante lavorerà per più tempo per mantenerlo alla temperatura impostata...ma la cartuccia rimane comunque da 6,8 Ohm, quindi dovrebbe consumare sempre 33W 2,2A (alimentatore 15V) oppure 21W 2,75A (alimentatore 12V)
Post Reply