Collegamento piatto mk2b

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by aspire92 »

l' elettronica che ho fatto io è per un alimentazione a 12V massimo massimo a 15V ma se ci metti i 24V si brucia il fotoaccoppiatore, se volete su ruchiesta posso fornire pure quella a 24v non ci sono problemi...

cmq il tuo circuito è perfettamente disegnato, l' importatnte è rispettare le polarità dei fili
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by 3dgraf »

noooo, sicuramente lascio tutto a 12V... :D
Per le polarità ho cercato già nello schema di associarle nel modo giusto, quindi ti chiedo se sono ok quelle prima di procedere.
Un ultima cosa, con questa configurazione in quanto tempo il piatto raggiunge 120°?

Grazie
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by aspire92 »

se hai l' alimentatore che hai messo nella foto vedo che è trimmerabile, cioè puoi aumenatre e diminuire i volt a tuo piacimento.
io ho quello e ho messo che eroghi 13.5V il piatto mi arriva a 120 in 3/4 minuti
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by 3dgraf »

si è lo stesso, scusa ma come fai calcolare il voltaggio con il trimmer? :o (lo so sono proprio a digiuno di elettronica) :D
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by aspire92 »

3dgraf wrote:si è lo stesso, scusa ma come fai calcolare il voltaggio con il trimmer? :o (lo so sono proprio a digiuno di elettronica) :D


semplicissimo,
prendi un voltimetro, accendi l' alimentatore e misuri quanti volt ti da, lasciando il voltimetro attaccato giri piano piano il trimmer e ti fermi al voltaggio che vuoi :D :D
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by 3dgraf »

ok un pò come regolare i volt dei driver! :o ...scusa su quale unità di misura devo mettere selettore del voltimetro? :D
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by aspire92 »

3dgraf wrote:ok un pò come regolare i volt dei driver! :o ...scusa su quale unità di misura devo mettere selettore del voltimetro? :D
esatto come regolare i volt dei driver.
Per la scala dipende dallo strumento che hai, io per esempio ne ho uno digitale che fa tutto da se, tu sicuramente avrai un voltimetro con un selettore rotativo, devi metterlo nella scala Maggiore che si avvicina piu al voltaggio che vuoi misurare

esempio
vogliamo misurare 12v sicuramente avrai il selettore che ti indiva 20v e lo devi mettre li
quello piu piccolo probabilmente ti misura 2000mv che sarebbero 2v

in pratica il valore che misuri è quello massimo consentito, se imposti 20 volt e ci misuri un 24v ti da 1 cioè che supera il valore, ovvio che se lo imposti per esempio a 500v e ci misuri 12v funziona uguale ma perdi tutte le cifre decimali
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by 3dgraf »

capito tutto. 8-) grazie 1000 Alessio ;)
ANDREWARTISTOMNIA
Posts: 11
Joined: 24/06/2014, 16:42
Occupazione: impiegatotecnico
Home_Page: http://
Città: asso
Prov.: co

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by ANDREWARTISTOMNIA »

buona sera a tutti sono nuovo del forum anche se è quasi un annetto che ho acquistato una 3d rag.
vorrei chiedervi aiuto in merito alla questione del topik
. vorrei acquistare un piatto mk2
ma:

non son quale ed da dove, sulla baya ne ho trovati molti con prezzi bassissimi 8un rivenditore pero mi ha risposto dicendo che scaldano fino a 70°)
mi invereste un link dove poterlo acquistare?
+
vorrei acquistare anche il giusto alimentatore da collegare alla scheda ed al piatto.
+
sarei molto interessato al circuito discusso poco fa, qualche pagina indietro.

io posseggo la 3d rag con piatto da 60° e alimentatore nero da kit.

come potrei fare per avere questo upgrade per stamapre in bs.?? ho letto il topik ma non e stato molto chiaro , inoltre ho visto che ce un utente che vende un circuito per collegare sia la scheda che il piatto che l'alimentatore potenziato ...
quale soluzione è la migliore ?
vi ringrazio
saluti andrea
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Collegamento piatto mk2b

Post by aspire92 »

ciao
questo è il famoso piatto da 130°
http://www.circuitointegrato.com/it/3d- ... &results=1
e con questo alimentatore puoi pilotare sia stampante che piatto insieme
http://my.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?MyEb ... =1&guest=1

per collegare il piatto hai bisogno di un po di elettornica aggiuntiva, quella che ad esempio ho venduto io a molti utenti qui nel forum, la spedisco compresa di guida sul come collegre il tutto

altrimenti se mastchi un po di elettronica qui in questo topic qualche post indietro c'è lo scema del circuito per autocostruirsela!!
Post Reply