Movimento a scatti

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
kspettakolo1
Posts: 40
Joined: 16/07/2014, 16:40
Home_Page: http://
Commento: appassionato di tecnica e disegno 3d
Compleanno: 21 Jan 1973
Città: corropoli
Prov.: te

Movimento a scatti

Post by kspettakolo1 »

salve makers...ho un quesito da chiedervi...come mai dopo un pò che sto stampando un pezzo, la macchina comincia ad andare a scatti?
Sapreste darmi una motivazione e magari una soluzione?
Grazie :)
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Movimento a scatti

Post by aspire92 »

Che intendi per movimenti a scatti? Si blocca e riparte?
L unica cosa che mi viene in mente è che se stampi da pc magari con un pc un po' datato e nel frattempo gli fai fare altri carichi di lavoro, il pc non c'è la fa a gestire tutto e quindi manda il gcode a pezzi
kspettakolo1
Posts: 40
Joined: 16/07/2014, 16:40
Home_Page: http://
Commento: appassionato di tecnica e disegno 3d
Compleanno: 21 Jan 1973
Città: corropoli
Prov.: te

Re: Movimento a scatti

Post by kspettakolo1 »

si questo l'ho notato..anche se il pc non è datato è un i3...in realtà si è rotta la scheda :(
kspettakolo1
Posts: 40
Joined: 16/07/2014, 16:40
Home_Page: http://
Commento: appassionato di tecnica e disegno 3d
Compleanno: 21 Jan 1973
Città: corropoli
Prov.: te

Re: Movimento a scatti

Post by kspettakolo1 »

comunque dopo un'ora che la scheda lavora comincia ad andare a scatti..cioè i cerchi li fa spezzettati non più movimenti lineari come prima..
kspettakolo1
Posts: 40
Joined: 16/07/2014, 16:40
Home_Page: http://
Commento: appassionato di tecnica e disegno 3d
Compleanno: 21 Jan 1973
Città: corropoli
Prov.: te

Re: Movimento a scatti

Post by kspettakolo1 »

ho notato anche che la lentezza e gli scatti sono evidenziati anche su repetier sulla schermata principale mentre stampiamo...il trtto rosso che rappresenta il movmento del filamento, si muove a scatti..vi chiedo secondo voi, è un problema di software?
vonkap
Posts: 6
Joined: 18/12/2011, 22:05
Cod. abbonamento Elettronica In: P8793
Home_Page: http://
Compleanno: 10 Nov 1943
Città: palestrina
Prov.: rm

Re: Movimento a scatti

Post by vonkap »

Ciao,
anche io ho un problema del genere. Ho fatto richiesta al Forum il 25 agosto ( 5 mesi di fermo . . . vonkap ) ma non ricevuto risposte.
Quelle che hai ricevuto tu non hanno ancora risolto il problema. Vorrei sapere se, nel frattempo, hai scoperto la causa dell'anomalia. Nel mio caso una circonferenza di 12,5 cm. viene stampata come un poligono (stesso diametro) di 32 lati
lunghi ognuno 12,5 mm.
Grazie dell'attenzione,
Paolo.
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Movimento a scatti

Post by aspire92 »

vonkap wrote:Ciao,
anche io ho un problema del genere. Ho fatto richiesta al Forum il 25 agosto ( 5 mesi di fermo . . . vonkap ) ma non ricevuto risposte.
Quelle che hai ricevuto tu non hanno ancora risolto il problema. Vorrei sapere se, nel frattempo, hai scoperto la causa dell'anomalia. Nel mio caso una circonferenza di 12,5 cm. viene stampata come un poligono (stesso diametro) di 32 lati
lunghi ognuno 12,5 mm.
Grazie dell'attenzione,
Paolo.
Il problema che hai tu non è lo stesso che ha kspettacolo.
Il tuo anzi non è un vero e proprio problema ma un implementazione sbagliata degli algoritmi di slicing dei vari programmi come posso essere slic3r cura o anche il costosissimo simplify3D...

Tu stai dicendo che una circonferenza viene stampata a segmenti, ciò è normale perché nel gcode il comando G01 viene usato per fare dei segmenti in poche parole per adesso tutti i software dividono le circonferenze e pure gli archi impostando il codice con il G01, ciò comporta la segmentazione del arco. Per ovviare a questo problema dovrebbero implementare nello slicing il supporto ai codici G02 e G03 che sono rispettivamente circonferenza in senso orario e antiorario. Con questo codice oltre ad avere un codice gcode molto più snello non si hanno le classiche segmentazioni che possiamo riscontrare.
Il problema come detto risiede nei software di slicing, perché sono andata spulciare il firmware marlin che monta la nostra 3drag e se gli diamo un giusto codice G02 lo riceve e lo esegue correttamente.
vonkap
Posts: 6
Joined: 18/12/2011, 22:05
Cod. abbonamento Elettronica In: P8793
Home_Page: http://
Compleanno: 10 Nov 1943
Città: palestrina
Prov.: rm

Re: Movimento a scatti

Post by vonkap »

Grazie aspire92 per il tempo che mi hai dedicato.
Per digerire le nozioni che mi passato devo capirci un po' di più, imparare necesse est.
Quello che mi meraviglia però è il fatto (come avevo detto nella precedente richiesta di aiuto del 23 agosto quella dei 5 mesi di fermo . . . vonkap) che il file .stl modellato con Rhinoceros 4.0 cinque mesi fa stampava una circonferenza perfetta.
Come dicevo nessuno lo ha modificato. Ricaricatolo sulla 3D (sempre con Slic3r ) ora stampa sempre il trentaduegono.
Non ti sembra strano ? ecco perché ho pensato che l'inattività . . . gli abbia fatto male !
Grazie ancora.
Paolo.
PS.: Ho fatto un "giretto" sul tuo sito : una meraviglia !
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: Movimento a scatti

Post by aspire92 »

Sicuramente il problema sta quando esporti il file di rhino in stl

Se fai attenzione a quando esporti ti chiede l accurateza dell'esportazione che di default su rhino è 0.01 se esporti con una accuratezza di 0.001 sicuramente riesci a risolvere il problema
vonkap
Posts: 6
Joined: 18/12/2011, 22:05
Cod. abbonamento Elettronica In: P8793
Home_Page: http://
Compleanno: 10 Nov 1943
Città: palestrina
Prov.: rm

Re: Movimento a scatti

Post by vonkap »

OK aspire92,
proprio come dicevi tu. Il file esportato in stl con 0,01 da, sempre nel mio caso, un poligono di 64 lati.
Esportato con 0,001 è difficilissimo contarli, dovrebbero essere 128 e si può considerare tranquillamente un cilindro.
Grazie 1000
Paolo.
Post Reply