Migliorare la qualità delle stampe

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
sfp5001
Posts: 19
Joined: 14/09/2014, 20:23
Occupazione: Dipendente
Home_Page: http://
Compleanno: 14 Jul 1983

Migliorare la qualità delle stampe

Post by sfp5001 »

Buona sera a tutti,

ho pochissima esperienza, quindi vorrei qualche suggerimento per migliorare la finitura dei pezzi stampati.

Mi è capitato di vedere di persona un pezzo stampato con una 3drag e devo dire che era molto soddisfacente, ma non era stato rifinito.

Le mie stampe sono molto ruvide "Grezze" sembrano pezzi ottenuti per fusione in stampi di sabbia!.... le misure sono abbastanza giuste ma si vedono troppo i vari strati.
Potreste indicarmi su quali parametri posso effettuare delle prove per migliorare la finitura?

Grazie a tutti saluti Paolo
User avatar
Puck3D
Posts: 61
Joined: 15/09/2014, 20:36
Home_Page: http://
Location: Milano

Re: Migliorare la qualità delle stampe

Post by Puck3D »

Una finitura "a lucido" con questa tecnologia non potrai mai ottenerla se non intervenendo con tecniche di finitura apposite per il materiale da fusione che adoperi.
Chiarito questo, non riesci a postare delle foto della finitura che riesci ad ottenere attualmente?
I parametri in gioco sono tantissimi (sia meccanici che software/elettronici), così possiamo renderci conto di cosa consigliarti per migliorare step by step.
sfp5001
Posts: 19
Joined: 14/09/2014, 20:23
Occupazione: Dipendente
Home_Page: http://
Compleanno: 14 Jul 1983

Re: Migliorare la qualità delle stampe

Post by sfp5001 »

ok domani posto foto
sfp5001
Posts: 19
Joined: 14/09/2014, 20:23
Occupazione: Dipendente
Home_Page: http://
Compleanno: 14 Jul 1983

Re: Migliorare la qualità delle stampe

Post by sfp5001 »

Ciao, problema in parte risolto montando barra trapeioidale 8x8 ed estrusore E3D con ugello 0,3 . finitura miglorata decisamente, ma ancora lontano da alcune stampe che si vedono online. Montato anche driver per motori con 1/32 di passo, non ho notato nessuna miglioria! soldi buttati ( per fortuna solo 11€)
a mio avviso ora rimane poco costante il flusso del PLA, e ogni tanto l'ugello si lascia dietro qualche strisciata o pallino,
mi hanno consigliato di utilizzare il PLA da 1.75mm compranso l'estrusore E3D per filo da 1.75mm, èp utile fare questo cambio?


Puck3D wrote:Una finitura "a lucido" con questa tecnologia non potrai mai ottenerla se non intervenendo con tecniche di finitura apposite per il materiale da fusione che adoperi.
Chiarito questo, non riesci a postare delle foto della finitura che riesci ad ottenere attualmente?
I parametri in gioco sono tantissimi (sia meccanici che software/elettronici), così possiamo renderci conto di cosa consigliarti per migliorare step by step.
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Migliorare la qualità delle stampe

Post by alil2096 »

Hai cambiato le impostazioni nella eeprom dopo aver cambiato il driver? Hai cambiato le impostazioni nello slicer dopo aver cambiato estrusore? SEi, passare da 3mm a 1,75 le cose migliorano..hai un maggior controllo del flusso in uscita. Però alcuni materiali (come la gomma) con filo da 1,75 sono molto più difficili da stampare e devi avere un'ottima conoscenza del tutto per farlo
Post Reply