L'oggetto stampato è curvato

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
BigFoot
Posts: 9
Joined: 22/02/2015, 11:41
Home_Page: http://

L'oggetto stampato è curvato

Post by BigFoot »

Buongiorno a tutti!

Primo post, mi presento: mi chiamo Alessandro (per il mondo digitale BigFoot!) e di professione sono programmatore. Nel tempo libero, tra i vari hobby, mi diverto a riempire di domotica la casa di montagna :) (l'hardware dei miei ciruciti è chiaramente in scatolette stampate con 3Drag!).
Ho una 3Drag v1.2 (comprata 1 anno fa esatto) che mi sono pazientemente montato e alla quale ho recentemente fatto 2 piccoli upgrade: nozzle 0.3mm + Led VM8202.

Ho da sempre un piccolo problema di curvamento dell'oggetto stampato man mano che procede la stampa. Ho verificato più e più volte di essere in piano col piatto di stampa e ho rieffettuato l'allineamento dell'asse Z, senza però mai risolvere definitivamente questo problema. Finora è sempre stata cosa di poco conto.

Dopo aver fatto i 2 piccoli upgrade qui sopra menzionati, la curvatura dell'oggetto stampato è aumentata di parecchio.
Siccome quel che io chiamo "problema di curvatura" non è sicuramente in "gergo tecnico" (lo ritengo "gergo star trek" :D ), vi allego una foto dell'ultima stampa ultimata questa mattina che presenta il problema (evidenziato in rosso).

Image

Sapete dirmi cosa posso fare/controllare per sistemare la cosa??

Grazie
BigFoot
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by aspire92 »

Il tuo problema è un problema di distaccamento degli oggetti.

Sicuramente ti si staccano perché avendo il piatto originale non hai abbastanza temperatura da far rimanere morbidi i primi strati che freddandosi si ritrae termicamente.

Ci sono varie soluzioni per risolvere, la più veloce che probabilmente che puoi fare è quella di spargere di lacca per capelli il piano di stampa prima di stampare.... personalmente lo ritengo un accrocco spartano che però funziona.

Io ti consiglio di compare il BLUE TAPE 3M, il famoso nastro di carta blu...

Lo uso da molto e non ho mai avuto problemi ne con PLA ne con ABS.
Stendendo 4 strisce si ricopre tutto il piatto e se a fine stampa cerchiamo di togliere gli oggetti con delicatezza dura anche 5/10 stampe
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by popeye »

BigFoot wrote:Sapete dirmi cosa posso fare/controllare per sistemare la cosa??
Quoto Aspire92 al 100%, i tuoi pezzi si scollano dal piatto...A che temperatura lo tieni, durante la stampa?
Stampi PLA oppure ABS? A che temperatura estrudi?
BigFoot
Posts: 9
Joined: 22/02/2015, 11:41
Home_Page: http://

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by BigFoot »

Va benissimo, appena è disponibile online il nastro blu 3M passo in futura a prenderlo!

stampo solo PLA tenendo il piatto di stampa fisso a 50 gradi e l'estrusore a 205 gradi (215 gradi il primo layer).

Vanno bene?
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by alil2096 »

Allora il problema è proprio il piatto, tienilo freddo! Se è caldo il pezzo si scolla (tantè che io lo uso per staccare pezzi con base grande quando ha finito di stampare), quindi usa la lacca e spegni il piatto. E prova ad abbassare la temperatura dell'estrusore, 205 sono abbastanza per il PLA.
3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by 3dgraf »

BigFoot wrote:Va benissimo, appena è disponibile online il nastro blu 3M passo in futura a prenderlo!

stampo solo PLA tenendo il piatto di stampa fisso a 50 gradi e l'estrusore a 205 gradi (215 gradi il primo layer).

Vanno bene?
Almeno 60° gradi ci vogliono per il PLA, 50° sono pochi. Oltre al nastro Blu Tape o Kapton che sia.
BigFoot
Posts: 9
Joined: 22/02/2015, 11:41
Home_Page: http://

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by BigFoot »

Un attimo, così mi confondete :lol:

Piatto spento o a 60 gradi per il PLA??
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by aspire92 »

Con il nastro blu che ti ho detto io si stampa anche a piatto spento....

Io di solito con il nastro blu stampo il PLA con il piatto a 45
liberato78
Posts: 2
Joined: 05/02/2015, 11:24
Home_Page: http://

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by liberato78 »

se stampi in pla temperatura estrusore tra i 180 e 190, piatto riscaldato a 55 - 60 (uso 55 gradi e tiene na bellezza) e cosa fondamentale nastro blu (che è un semplice scotch da carrozziere leggermente ruvido)
dimenticavo un altra cosa, usate il vetro sul piatto riscaldato cosi da avere un piano dritto al 100%
viemme
Posts: 1
Joined: 26/02/2015, 10:51
Occupazione: informatico
Home_Page: http://
Prov.: NO

Re: L'oggetto stampato è curvato

Post by viemme »

Posso riportare la mia esperienza con il PLA
Il mio piano riscaldante originale ha tendenza ad incurvarsi ed ho risolto sovrapponendo un piano di vetro da circa 3mm di spessore (recupero da un vecchio scanner).
Le viti a testa conica che fissano il circuito stampato riscaldante originale sporgevano leggermente. Ho dovuto svasarne un pochino i fori per farle rimanere perfettamente a filo e permettere il contatto completo del vetro con il piano riscaldante senza la necessità di paste termiche.
Il piano in vetro è fissato al piano riscaldante tramite delle mollette ferma fogli che ne permettono la sostituzione senza problemi e garantiscono la pressione del vetro sulla base.
Il vetro, dopo averlo accuratamente sgrassato, l'ho spennellato con una miscela di Vinavil diluito in acqua al 60-70% circa e lasciato asciugare per mezza giornata.
Lo strato leggero di Vinavil polimerizzato garantisce un ottimo aggrappaggio della stampa senza l'utilizzo di nastri vari e dura diverse decine di stampe, se trattato bene.
Dovrebbe essere lo stesso risultato della lacca, ma quella non l'ho mai provata.
La temperatura del piatto la imposto a 55 gradi per il primo layer e 50 per i successivi. Tieni presente che il riscaldamento iniziale è più lento perché è da portare in temperatura tutta la massa del vetro.
La temperatura di stampa del PLA la tengo a 205 per il primo strato e 195 per i successivi.
Terminata la stampa non bisogna staccare immediatamente il pezzo ma lasciare raffreddare il piano. Forzando il distacco a caldo si fa molta più fatica e si rischia di incurvare i pezzi sottili.
Il distacco, per via dei differenti ritiri di vetro e PLA, è invece facilissimo una volta che pezzo e piano si sono raffreddati.
Avendo a disposizione due vetri si può togliere dalla stampante il vetro con la stampa appena terminata e metterlo da parte per lasciarlo raffreddare, installando sulla stampante il secondo vetro per partire subito con un'altra stampa.
Estremamente importante la planarità rispetto all'ugello di stampa e la distanza dell'ugello di stampa dal piano per il primo layer.
Se è troppo distante non attacca, se è troppo vicino si "spiaccica" sul piano come un budino troppo molle e diventa veramente difficile il distacco finale. Sono riuscito a strappare dei pezzi di vetro insieme ad alcune stampe mal regolate!

Spero di essere stato utile a qualcuno.

Vittorio
Post Reply