Salve,
mi ritrovo 2 diverse termocoppie, precisamente questa:
http://e3d-online.com/Type-K-Thermocouple
e questa:
http://e3d-online.com/Electrical/Compon ... Board-v1.0
vorrei installarne una delle due al posto del ntc dell'hot-end, qualcuno mi sa dare indicazioni?
La board è quella originale della 3drag.
Grazie
Aiuto per installare termocoppia
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Aiuto per installare termocoppia
Guarda che non sono 2 termocoppie : sono una termocoppia con la sua schedina per collegarla al controller al posto della NTC 100.
Le termocoppie non possono essere collegate direttamente all' ingresso del controller ed hanno bisogno di una schedina che converta il segnale da termocoppia a "tipo" NTC
Quindi collega la termocoppia che hai alla schedina e poi collega a schedina al controller.
Le termocoppie non possono essere collegate direttamente all' ingresso del controller ed hanno bisogno di una schedina che converta il segnale da termocoppia a "tipo" NTC
Quindi collega la termocoppia che hai alla schedina e poi collega a schedina al controller.
Re: Aiuto per installare termocoppia
Ok, e come la collego?
Nella schedina ho da una parte una morsettiera a 2 poli e dall'altra a 3, partendo da quello che mi hai detto tu sono arrivato qui:
http://reprap.org/wiki/ExtThermoCouple_1.0
ma non riesco a trovare niente relativamente il controller della 3drag...
Nella schedina ho da una parte una morsettiera a 2 poli e dall'altra a 3, partendo da quello che mi hai detto tu sono arrivato qui:
http://reprap.org/wiki/ExtThermoCouple_1.0
ma non riesco a trovare niente relativamente il controller della 3drag...
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Aiuto per installare termocoppia
Lo schema è quello che vedi in quella pagina :
la parte della schedina con 3 collegamenti va collegata al controller 3DRAG : Segnale e GND al posto di dove è collegata adesso la NTC. In più devi portare i 5V alle schedina con 1 cavo in più.
Dall' altra parte invece devi collegare la termocoppia ai 2 connettori.
la parte della schedina con 3 collegamenti va collegata al controller 3DRAG : Segnale e GND al posto di dove è collegata adesso la NTC. In più devi portare i 5V alle schedina con 1 cavo in più.
Dall' altra parte invece devi collegare la termocoppia ai 2 connettori.
Re: Aiuto per installare termocoppia
Ok, grazie, ho trovato anche un interessante post sul forum velleman:
http://forum.velleman.eu/viewtopic.php? ... e&start=30
per riassumere credo che procederò così:
- stampo un supporto che contenga un piccolo convertitore DC/DC che ho (è un LM2596) e la schedina della termocoppia così da attaccarla immediatamente dietro l'estrusore e non dover portare in giro un metro di termocoppia
- collego alla schedina della termocoppia dove ho i 2 poli la termocoppia che va all'hotend
- dove ho i 3 poli invece, 2 sono GND e Signal dell'attuale NTC, mentre il terzo che è il +5V che me lo ricavo dall'output del convertitore DC/DC che collego in input invece agli attuali cavi della cartuccia riscaldante (e così non mi porto un altro cavo che dovrei "rubare" dal connettore del display)
Nel Configuration.h del firmware invece devo modificare:
#define TEMP_SENSOR_0 5
#define TEMP_SENSOR_1 5
che diventano
#define TEMP_SENSOR_0 -1
#define TEMP_SENSOR_1 -1
...anche se in realtà questa impostazione nel firmware è per una schedina con chip AD595, mentre la mia ha l'AD597...
Procedo e vediamo che valori di temperatura vengono fuori...
http://forum.velleman.eu/viewtopic.php? ... e&start=30
per riassumere credo che procederò così:
- stampo un supporto che contenga un piccolo convertitore DC/DC che ho (è un LM2596) e la schedina della termocoppia così da attaccarla immediatamente dietro l'estrusore e non dover portare in giro un metro di termocoppia
- collego alla schedina della termocoppia dove ho i 2 poli la termocoppia che va all'hotend
- dove ho i 3 poli invece, 2 sono GND e Signal dell'attuale NTC, mentre il terzo che è il +5V che me lo ricavo dall'output del convertitore DC/DC che collego in input invece agli attuali cavi della cartuccia riscaldante (e così non mi porto un altro cavo che dovrei "rubare" dal connettore del display)
Nel Configuration.h del firmware invece devo modificare:
#define TEMP_SENSOR_0 5
#define TEMP_SENSOR_1 5
che diventano
#define TEMP_SENSOR_0 -1
#define TEMP_SENSOR_1 -1
...anche se in realtà questa impostazione nel firmware è per una schedina con chip AD595, mentre la mia ha l'AD597...
Procedo e vediamo che valori di temperatura vengono fuori...
-
- Posts: 168
- Joined: 23/07/2014, 14:15
- Occupazione: Impiegato
- Home_Page: http://
- Compleanno: 07 Feb 1989
- Città: Montepulciano
- Prov.: SI
- Via: Dè Concordi, 7
- Location: Prov. Siena
Re: Aiuto per installare termocoppia
domanda stupida e alquanto banale.... a che serve la termocoppia?
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Aiuto per installare termocoppia
Serve se vuoi estrudere materiali che hanno necessità di una temepratura maggiore di 300 gradi. Le NTC funzionano solo fino a max 290 / 300 gradi.
Non mi rocordo bene questa in particolare, ma le termocoppie di questo genere arrivano a misurare fino a 750 / 1000 gradi
Non mi rocordo bene questa in particolare, ma le termocoppie di questo genere arrivano a misurare fino a 750 / 1000 gradi
-
- Posts: 90
- Joined: 18/09/2014, 17:03
- Home_Page: http://
Re: Aiuto per installare termocoppia
Attenzione a quando colleghi GND e Signal ai contatti del NTC.
Il GND va sul GND (-) e il signal va sul (+).
Ovviamente anche la termocoppia ha (+) e (-) e vanno rispettati.
Occhio anche ai cavi della termocoppia, sono terribilmente fragili e se stringi troppo i morsetti puoi romperli.
Ultima nota: la termocoppia la puoi accorciare ma poi se vuoi riallungarla non puoi usare dei normali cavi di rame, ma devi usare i cavi compensati appositi per la termocoppia che stai usando (tipo K).
Se colleghi tutto giusto avrai di certo dei valori di temperatura.
La bontà dei quali dipende dalla conversione fatta dall'amplificatore AD597.
Se utilizza la stessa funzione di conversione del AD595 (ossia 1V/100C°) allora avrai valori reali.
Diversamente dovrai crearti una nuova tabella temperature basata sull'amplificazione del AD597 e implementarla nel firmware.
Per quanto riguarda la temperatura massima le termocoppie tipo K arrivano fino a 1000°C.
tuttavia con quella schedina e l'alimentazione a 5V la misurazione si ferma intorno ai 500/600°C.
Il GND va sul GND (-) e il signal va sul (+).
Ovviamente anche la termocoppia ha (+) e (-) e vanno rispettati.
Occhio anche ai cavi della termocoppia, sono terribilmente fragili e se stringi troppo i morsetti puoi romperli.
Ultima nota: la termocoppia la puoi accorciare ma poi se vuoi riallungarla non puoi usare dei normali cavi di rame, ma devi usare i cavi compensati appositi per la termocoppia che stai usando (tipo K).
Se colleghi tutto giusto avrai di certo dei valori di temperatura.
La bontà dei quali dipende dalla conversione fatta dall'amplificatore AD597.
Se utilizza la stessa funzione di conversione del AD595 (ossia 1V/100C°) allora avrai valori reali.
Diversamente dovrai crearti una nuova tabella temperature basata sull'amplificazione del AD597 e implementarla nel firmware.
Per quanto riguarda la temperatura massima le termocoppie tipo K arrivano fino a 1000°C.
tuttavia con quella schedina e l'alimentazione a 5V la misurazione si ferma intorno ai 500/600°C.
Re: Aiuto per installare termocoppia
Dunque,
ho provato a montare la termocoppia, ma per ora non ne sono venuto a capo e ho rimesso l'ntc.
Non ho capito se il problema è sulla scheda della 3drag... in pratica ho collegato la termocoppia alla sua schedina AD597, alimentata, ma da repetier host leggo sempre temperature intorno ai 480° anche se l'estrusore è freddo.
Per levarmi il dubbio che l'AD597 e la termocoppia funzionassero correttamente ho preso un arduino uno e ci ho collegato la termocoppia tramite l'AD597, poi ho caricato questo sketch:
void setup()
{
Serial.begin(9600);
Serial.println("Start");
}
void loop()
{
int raw = analogRead(0);
int celsius = ( 5.0 * raw * 100.0) / 1024.0;
Serial.print("Celsius: ");
Serial.println(celsius);
int fahrenheit = (((celsius * 9) / 5) + 32);
Serial.print("Fahrenheit: ");
Serial.println(fahrenheit);
delay(1000);
}
e leggo i dati corretti di temperatura.
Ho provato il medesimo sketch sulla scheda della 3drag, indicando però come pin il 13 --> int raw = analogRead(13); che dovrebbe essere quello del pin a cui dovrei collegare la termocoppia, ottengo letture sbagliate, appunto di 480° circa...
Allora ho fatto un test, collegando un led al pin analogico di Arduino e al gnd, e ho notato che il led restava spento.
Collegando invece il led ai 2 pin del ntc sulla scheda della 3drag... il led si accende, non a pieno, ma un minimo, ergo c'è una tensione... che io vedo trasformata in gradi C.
Aiutatemi a capire.
ho provato a montare la termocoppia, ma per ora non ne sono venuto a capo e ho rimesso l'ntc.
Non ho capito se il problema è sulla scheda della 3drag... in pratica ho collegato la termocoppia alla sua schedina AD597, alimentata, ma da repetier host leggo sempre temperature intorno ai 480° anche se l'estrusore è freddo.
Per levarmi il dubbio che l'AD597 e la termocoppia funzionassero correttamente ho preso un arduino uno e ci ho collegato la termocoppia tramite l'AD597, poi ho caricato questo sketch:
void setup()
{
Serial.begin(9600);
Serial.println("Start");
}
void loop()
{
int raw = analogRead(0);
int celsius = ( 5.0 * raw * 100.0) / 1024.0;
Serial.print("Celsius: ");
Serial.println(celsius);
int fahrenheit = (((celsius * 9) / 5) + 32);
Serial.print("Fahrenheit: ");
Serial.println(fahrenheit);
delay(1000);
}
e leggo i dati corretti di temperatura.
Ho provato il medesimo sketch sulla scheda della 3drag, indicando però come pin il 13 --> int raw = analogRead(13); che dovrebbe essere quello del pin a cui dovrei collegare la termocoppia, ottengo letture sbagliate, appunto di 480° circa...
Allora ho fatto un test, collegando un led al pin analogico di Arduino e al gnd, e ho notato che il led restava spento.
Collegando invece il led ai 2 pin del ntc sulla scheda della 3drag... il led si accende, non a pieno, ma un minimo, ergo c'è una tensione... che io vedo trasformata in gradi C.
Aiutatemi a capire.
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Aiuto per installare termocoppia
Rileggendo i vari post, non mi è chiaro da dove hai preso i 5volt