difetti di stampa

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
guido91
Posts: 20
Joined: 02/08/2014, 8:51
Occupazione: Rov pilot
Home_Page: http://
Compleanno: 18 Apr 1991
Città: ravenna
Prov.: ra
Via: olindo guerrini

difetti di stampa

Post by guido91 »

salve a tutti,

ho montato barre con filetto trapeziodale da 12x03 per asse Z da entrambi i lati, ognuna con il proprio motore, per X e Y ho messo pulegge da 16 denti con le GT2, ho sostituito i motori e ho messo quelli da 400 passi e infine i DVR8825.
Vref X Y 0,85v
Vref Z 1,1v perchè ci sono i due motori collegati

400 passi su X Y
4266.67 per Z
1200 passi per l'estrusore

Accelerazione
X= 900
Y= 900
Z= 100
E=1000
Jerk XY= 20
Jerk Z= 0,2

Questa stampa è fatto con ugello da 0,4 filo 3mm in PLA e layer da 0,205. vorrei sapere come eliminare quei difetti al'altezza dei fori e dopo i fori/ angoli
https://www.dropbox.com/sc/51dcrjsklv7t ... HcQjuiVVAa
User avatar
aspire92
Posts: 629
Joined: 18/12/2013, 8:49
Occupazione: progettatore CAD
Home_Page: http://www.alefusi.it
Compleanno: 30 Jan 1992
Città: Arezzo
Prov.: Ar
Location: Arezzo
Contact:

Re: difetti di stampa

Post by aspire92 »

quei difetti sono dovuti alle accelerazioni e decelerazioni.
purtroppo è il piu grande difetto della 3drag perche avendo il piatto che si muove c'è in gioco una grande massa da spostare che, se deve muoversi da ferma crea resistenza e si muove in ritardo mentre se si deve fermare tende a non fermarsi...

per ridurre il problema devi stampare il perimetro esterno, o anche tutti i perimetri piu lentamente!!!
guido91
Posts: 20
Joined: 02/08/2014, 8:51
Occupazione: Rov pilot
Home_Page: http://
Compleanno: 18 Apr 1991
Città: ravenna
Prov.: ra
Via: olindo guerrini

Re: difetti di stampa

Post by guido91 »

Ciao aspire, i perimetri interni li stampo a 40mm/s mentre quello esterno a 10mm/s a volte anche 20mm/s ma non vado mai oltre.
Mi è sorto un dubbio, ieri sera mentre stampavo a un certo punto si è fermata durante un stampa e dava un errore riguardante il buffer dati, poi dopo poco è ripartita da sola da dove era rimasta.
A questo punto mi chiedo, non è che a forza di aumentare i microstep per asse X Y faccia fatica a starci dietro?
berticus
Posts: 144
Joined: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: difetti di stampa

Post by berticus »

Ciao,
hai cannato l'altezza layer usando una Trapezia 12x3 ogni step sarà 3/400= 0.0075 e devi usare un multiplo di questo numero. 0.205/0.0075=27,3333 ERRATO!!!! ottieni un numero non intero e peggio periodico!
Imposta altezza layer a 0.21 e risolvi il problema. 0.21/0.0075=28 UN INTERO!!!!!!

Non vedo problemi di accelerazioni ma se vuoi portarle a 800 rallenti la macchina e hai maggior sicurezza....

Ricorda che gli stepper lavorano sempre a passo intero (se hai fortuna, ma non con i 400 passi a 1/2 step) e i driver servono solo e solamente ad accompagnare il motore fra uno step e l'altro rendendo il movimento fluido.

Ciao

Berticus
guido91
Posts: 20
Joined: 02/08/2014, 8:51
Occupazione: Rov pilot
Home_Page: http://
Compleanno: 18 Apr 1991
Città: ravenna
Prov.: ra
Via: olindo guerrini

Re: difetti di stampa

Post by guido91 »

Grazie mille, ho dato un occhio alle impostazioni dei layer, mi sono accorto che avevo cappellato proprio quel il layer da 0,205 mentre gli altri a partire da 0.0525/0.105/0.1575 sono giusti. chissà a cosa stavo pensando quando ho impostato quel layer!
Post Reply