Ciao a tutti, sono nuovo del mondo delle stampanti 3d.
Le mie stampe presentano qualche problema e vorrei il vostro aiuto per capire come risolvere. Come si vede dalle immagini 1 e 2 l'inizio della stampa non è fluido, mentre proseguendo con essa si arriva ad un risultato accettabile (immagine 3).
Quale potrebbe essere il problema?
edit. leggendo questo, mi sembra di capire che il problema possa essere la regolazione dell'asse z (questa è la mia situazione). Devo quindi avvitare leggermente la vite evidenziata in verde?
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Problema stampa
-
- Posts: 17
- Joined: 15/10/2015, 9:48
- Home_Page: http://
Problema stampa
Last edited by Irenicusss on 19/10/2015, 11:14, edited 1 time in total.
-
- Posts: 558
- Joined: 08/12/2014, 15:45
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://www.lillia.net
- Compleanno: 13 Sep 1995
- Città: Pasian di Prato
- Prov.: UD
Re: Problema stampa
Hai anche qualche parametro da darci? Così potrei tirarti fuori qualche decina di possibili cause
ALtezza layer, velocità, harware, un po' tutto insomma

-
- Posts: 17
- Joined: 15/10/2015, 9:48
- Home_Page: http://
Re: Problema stampa
Per quanto riguarda l'hardware, non saprei. Nel senso che è una stampante usata e quindi non ho provveduto al montaggio. Dovrebbe essere una 3drag 1.2.
Come software ho usato repetier host e come parametri slic3r ho lasciato quelli preimpostati che sono:
altezza layer: 0.4
Primo layer: 0.5
Perimeters: 3
Fill density: 20%
Fill pattern: rectilinear
Velocità:

Grazie dell'interessamento
Come software ho usato repetier host e come parametri slic3r ho lasciato quelli preimpostati che sono:
altezza layer: 0.4
Primo layer: 0.5
Perimeters: 3
Fill density: 20%
Fill pattern: rectilinear
Velocità:

Grazie dell'interessamento
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Problema stampa
Comincia a caricare i parametri di Slic3r specifici per la 3Drag pubblicati da FE, e guarda se migliora qualcosa.Irenicusss wrote:Come software ho usato repetier host e come parametri slic3r ho lasciato quelli preimpostati
Ci sono sia per Slic3r che per Cura Engine...personalmente preferisco il secondo ma se settati correttamente vanno bene entrambi: http://3dprint.elettronicain.it/wp-cont ... petier.zip
-
- Posts: 17
- Joined: 15/10/2015, 9:48
- Home_Page: http://
Re: Problema stampa
Ok grazie.
edit. stampa eseguita con le impostazioni PLA dello zip del messaggio precedente. Temperatura stampa primo layer 200, altri layer 195.

Questo è il progetto: http://www.thingiverse.com/thing:668848
Mie considerazioni da principiante:
- E' molto "sporco", dipende dalla temperatura troppo alta?
- La presenza dei "fili" dipende sopratutto dal parametro Retract? Se si, si possono ottenere miglioramenti togliendo la spunta a "Only retract when crossing perimeters"?
- La prima foto mostra la base dell'oggetto, l'effetto "lucido" dipende dal piano riscaldato oppure dall'estrusore che è troppo vicino al piatto?
Grazie a tutti dei consigli e dell'attenzione.
edit. 2 Ho apportato alcune modifiche alle impostazioni, questo è il risultato.

Impostazioni:

Rimane il problema dei fili, l'effetto lucido sulla base ed i 3 buchi al centro che vengono coperti dalle sbavature.
edit. 3 Continuano le sperimentazioni, questa stampa è stata fatta con Cura, i parametri sono quelli dello zip di Popeye.

A sinistra la stampa con cura con i parametri di popeye, a destra quella con slic3r con i miei parametri (sulla quale avevo già operato un primo lavoro di lima).
Direi meglio la stampa di Cura, si nota specialmente al centro con i 3 incavi. Rimane l'effetto lucido sulla base e qualche filo.
Ho visto qualche foto di stampa effettuata con questo tipo di macchina (es. questa). Mi sembra di essere anni luce da quelle definizioni.
edit.4 Ho provato a stampare questo logo di batman, per avere un riscontro. E' uscito meglio di quel che pensassi, ma le dimensioni son piccole e l'immagine è abbastanza semplice.

Altra domanda: c'è un modo staccare facilmente le stampe dal piatto? E' meglio farlo subito o attendere che il piatto si raffreddi?
Ogni consiglio sarà sempre ben accetto, grazie.
p.s come si invia un allegato su questo forum?
edit. stampa eseguita con le impostazioni PLA dello zip del messaggio precedente. Temperatura stampa primo layer 200, altri layer 195.


Questo è il progetto: http://www.thingiverse.com/thing:668848
Mie considerazioni da principiante:
- E' molto "sporco", dipende dalla temperatura troppo alta?
- La presenza dei "fili" dipende sopratutto dal parametro Retract? Se si, si possono ottenere miglioramenti togliendo la spunta a "Only retract when crossing perimeters"?
- La prima foto mostra la base dell'oggetto, l'effetto "lucido" dipende dal piano riscaldato oppure dall'estrusore che è troppo vicino al piatto?
Grazie a tutti dei consigli e dell'attenzione.
edit. 2 Ho apportato alcune modifiche alle impostazioni, questo è il risultato.

Impostazioni:





Rimane il problema dei fili, l'effetto lucido sulla base ed i 3 buchi al centro che vengono coperti dalle sbavature.
edit. 3 Continuano le sperimentazioni, questa stampa è stata fatta con Cura, i parametri sono quelli dello zip di Popeye.

A sinistra la stampa con cura con i parametri di popeye, a destra quella con slic3r con i miei parametri (sulla quale avevo già operato un primo lavoro di lima).
Direi meglio la stampa di Cura, si nota specialmente al centro con i 3 incavi. Rimane l'effetto lucido sulla base e qualche filo.
Ho visto qualche foto di stampa effettuata con questo tipo di macchina (es. questa). Mi sembra di essere anni luce da quelle definizioni.
edit.4 Ho provato a stampare questo logo di batman, per avere un riscontro. E' uscito meglio di quel che pensassi, ma le dimensioni son piccole e l'immagine è abbastanza semplice.

Altra domanda: c'è un modo staccare facilmente le stampe dal piatto? E' meglio farlo subito o attendere che il piatto si raffreddi?
Ogni consiglio sarà sempre ben accetto, grazie.
p.s come si invia un allegato su questo forum?
-
- Posts: 168
- Joined: 23/07/2014, 14:15
- Occupazione: Impiegato
- Home_Page: http://
- Compleanno: 07 Feb 1989
- Città: Montepulciano
- Prov.: SI
- Via: Dè Concordi, 7
- Location: Prov. Siena
Re: Problema stampa
quel logo mi sembra di conoscerlo
Secondo me il problema è il filo che ha preso umidità... però boh.... fai una prova, prova ad abbassare la temperatura a 190 e vedi se migliora... il retract io ce l'ho 2.5mm a velocità 40 su cura

Secondo me il problema è il filo che ha preso umidità... però boh.... fai una prova, prova ad abbassare la temperatura a 190 e vedi se migliora... il retract io ce l'ho 2.5mm a velocità 40 su cura
-
- Posts: 17
- Joined: 15/10/2015, 9:48
- Home_Page: http://
Re: Problema stampa
Ok grazie, sto facendo altre prove. Posterò a breve.
Edit: Eccomi qua.
Cura engine



Progetto Risultato:

La stampa in questione è quella di sinistra, a destra un confronto con una stampa precedente. Mi sembra di aver fatto qualche passo in avanti anche se son molto distante da questo.
Oltre al lieve strato di brim che devo ancora togliere c'è qualche piccola sbavatura, un uncino (quello inferiore) che si è unito al corpo centrale della figura e i 3 buchi al centro che come al solito son chiusi nei layer inferiori.
Pongo le mie domande in maniera ordinata, dato che il post precedente si è fatto un po' confusionario:
1. La seconda foto mostra la base dell'oggetto, l'effetto "lucido" dipende dal piano riscaldato oppure dall'estrusore che è troppo vicino al piatto?
2. C'è un modo staccare facilmente le stampe dal piatto? E' meglio farlo subito o attendere che il piatto si raffreddi?
3. Come posso ottenere migliore definizione nei dettagli?
Grazie per ogni consiglio fornitomi
p.s come si invia un allegato su questo forum?
Edit: Eccomi qua.
Cura engine




Progetto Risultato:


La stampa in questione è quella di sinistra, a destra un confronto con una stampa precedente. Mi sembra di aver fatto qualche passo in avanti anche se son molto distante da questo.
Oltre al lieve strato di brim che devo ancora togliere c'è qualche piccola sbavatura, un uncino (quello inferiore) che si è unito al corpo centrale della figura e i 3 buchi al centro che come al solito son chiusi nei layer inferiori.
Pongo le mie domande in maniera ordinata, dato che il post precedente si è fatto un po' confusionario:
1. La seconda foto mostra la base dell'oggetto, l'effetto "lucido" dipende dal piano riscaldato oppure dall'estrusore che è troppo vicino al piatto?
2. C'è un modo staccare facilmente le stampe dal piatto? E' meglio farlo subito o attendere che il piatto si raffreddi?
3. Come posso ottenere migliore definizione nei dettagli?
Grazie per ogni consiglio fornitomi
p.s come si invia un allegato su questo forum?
-
- Posts: 17
- Joined: 15/10/2015, 9:48
- Home_Page: http://
Re: Problema stampa
4. Supponendo che i collegamenti elettrici siano a posto, come si dovrebbe accendere la ventola?1. La seconda foto mostra la base dell'oggetto, l'effetto "lucido" dipende dal piano riscaldato oppure dall'estrusore che è troppo vicino al piatto?
2. C'è un modo staccare facilmente le stampe dal piatto? E' meglio farlo subito o attendere che il piatto si raffreddi?
3. Quali parametri software posso modificare per avere migliori risultati?
- Dal controllo manuale, inserendo M245 non succede nulla
- Dal controllo manuale, cliccando sull'immagine della ventola (con sbarra o senza sbarra), si accende/spegne un led rosso sulla scheda, ma la ventola non parte.
- Nello Slicer è spuntata la casella Abilità raffreddamento
- Da CuraEngine con Configurazione, Filamento: Min velocità ventola 50%, massima 100%, tempo minimo layer 5s, la ventola rimane spenta.
- Da Slic3r con Filament Setting, Cooling: Fan speed 35%, disable fan for the first 0 layers (per provare), la ventola rimane spenta.
5. Con CuraEngine (ho notato molto meno con Slic3r) mi capita spesso questo"effetto valanga", per il quale le prime linee vengono trascinate via distruggendo la stampa. A cosa lo si attribuisce?
- Ventola spenta
- Temperatura piatto troppo bassa ( 60° durante quella stampa)
- Mancanza di adesivi aggiuntivi es. lacca, vinavil, kapton etc...
6. Tramite Slic3r (devo ancora verificare se capita anche con Cura), sembra che l'asse Z non si regoli adeguatamente. Come si nota della foto qui sotto, dopo aver depositato il primo strato, lo rovina tramite il posizionamento per gli strati successivi. Da cosa può essere causato e come può essere risolto?

Grazie per ogni consiglio fornitomi
p.s come si invia un allegato su questo forum?
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Problema stampa
Provo a dirti la mia:
1. i sintomi di un estrusore troppo vicino al piatto sono un effetto "zampa d'elefante" alla base del pezzo e una esagerata difficoltà a staccarlo dal piatto
2. i pezzi in PLA io li stacco sempre a piatto freddo (in realtà, da quando ho il BuildTak il piatto lo tengo proprio spento). procurati una spatolina metallica ma con gli angoli smussati per non rigare il piatto. Se applichi un piano in vetro fissato con mollette, per staccare i pezzi ti verrà comodo togliere il vetro dalla stampante e appoggiarlo sul piano di lavoro
3. questa è la domanda del secolo!
4. hai provato a dare direttamente corrente alla ventola, giusto per essere sicuro che funziona? perchè coi controlli manuali di Repetier dovrebbe accendersi
5. Youtube dice che il tuo video è privato...
6. cerca nello slicer un parametro "Z lift" o simili fai alzare un pochino l'estrusore negli spostamenti a vuoto. parti con qualche decimo di mm e vedi come va
1. i sintomi di un estrusore troppo vicino al piatto sono un effetto "zampa d'elefante" alla base del pezzo e una esagerata difficoltà a staccarlo dal piatto
2. i pezzi in PLA io li stacco sempre a piatto freddo (in realtà, da quando ho il BuildTak il piatto lo tengo proprio spento). procurati una spatolina metallica ma con gli angoli smussati per non rigare il piatto. Se applichi un piano in vetro fissato con mollette, per staccare i pezzi ti verrà comodo togliere il vetro dalla stampante e appoggiarlo sul piano di lavoro
3. questa è la domanda del secolo!
4. hai provato a dare direttamente corrente alla ventola, giusto per essere sicuro che funziona? perchè coi controlli manuali di Repetier dovrebbe accendersi
5. Youtube dice che il tuo video è privato...
6. cerca nello slicer un parametro "Z lift" o simili fai alzare un pochino l'estrusore negli spostamenti a vuoto. parti con qualche decimo di mm e vedi come va
-
- Posts: 17
- Joined: 15/10/2015, 9:48
- Home_Page: http://
Re: Problema stampa
Grazie mille per le risposte.
Ho modificato le impostazioni del video che ora dovrebbe risultare visibile.
Ho modificato le impostazioni del video che ora dovrebbe risultare visibile.