Scusate se dopo avere letto tutto il post pure rimarcando il grande lavoro e sforzo compiuto mi sono domandato:
Per quale motivo mettere una barra trapezioidale passo 2.
Il problema mi sembra di capire è una questione di "tolleranza" sull'altezza dei Layer.
Ora la barra trapezia è più rigida, ma ha anche una tolleranza più precisa?
Ora secondo me per ridurre l' errore ha più senso appunto ridurre il passo anziché aumentarlo.
Quindi sarebbe più logico passare alla vite da M5 che ha passo 0,8.
Viceversa una soluzione meno drastica ma comunque che già da un vantaggio sarebbe quella di trovare una vite M8 ma a passo fine quindi una M8x1 e possibilmente in un buon acciaio.
Sicuramente una M8x1 ha anche delle tolleranze più strette.
Certo il problema sarebbe trovarla.
L' unica che ho trovato sembra questa in acciaio inox.
http://m.ebay.it/itm/M8-Stainless-Fine- ... C&gxo=true
Per i passi fini l' M8 si trova in tre tipi
M8x1
M8x0,75
M8x0,5
Quindi trovare una barra M8x0,5 secondo me è il top! ....trovarla pero'
Oppure in una officina meccanica forse si può chiedere di tornirla o rullarla, e se sono ben attrezzati penso che la fanno.
Riducendo il passo aumenta lo sforzo di rotazione perché c'è più superficie di sfregamento. Però secondo me è e sarebbe una soluzione da provare che richiede il minimo sforzo! Si sostituisce solo la barra e i dadi.
Altra cosa mi sembra interessante mettere è, si un rapporto tra motore e barra sia perché si ha più coppia sulla barra quindi meno problemi di perdita di passi e sia perché dovendo fare fare più giri al motore una eventuale perdita di passi ha una incidenza di errore più bassa.
In questo caso si introduce qualche errore dovuto alla tolleranza tra gli ingranaggi e quindi sarebbe meglio un ingranaggio con i denti a spina di pesce anche per annullare la spinta assiale.
Per quanto riguarda la barra M5 credo che la maggiore flessione non sia un grosso problema perché il peso del carrello sottopone a trazione la barra viceversa se ci fosse un carico di punta sarebbe si un problema.
Per assurdo spingendo il ragionamento oltre il limite, per avere una precisione ancora maggiore, ci vorrebbe una vite "micrometrica'.
È chiaro che è un ragionamento assurdo perché ci sono questioni di dimensionamento per cui il filetto non reggerebbe lo sforzo e anche lo reggerebbe la vite andrebbe posta in trazione tra i punti inferiore e superiore come fosse una corda di chitarra per mantenere l' asse allineato.
In modellismo si trovano barre filettate M2,5 non ho idea di che passo siano dovrei misurarla con il contafiletti. Il passo standard dovrebbe essere 0,45.
Comunque l' idea di andare verso la riduzione del passo e non l' incremento può essere in un certo qual modo applicata nella misura massima in cui si può fare arrivare a fare lavorare il filetto entro la sua massima resistenza.
Oppure usandolo solo come "encoder" e a livello software confrontare in ogni istante il numero di passi e la reale altezza raggiunta.