Asse Z: la mia soluzione finale

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
m.sillano
Posts: 31
Joined: 22/07/2015, 7:53
Occupazione: docente ITC
Home_Page: http://
Città: Roma

Asse Z: la mia soluzione finale

Post by m.sillano »

Dopo molto Googlare e infinite prove ho realizzato anch'io un asse Z custom.
E' una soluzione 'aperta', realizzabile con uno o due barre filettate inox, con una o due barre trapezoidali.
In totale 4 soluzioni ! Ogni soluzione è migliore dell'originale: ma questo non è difficile :)
L'obiettivo è quello di ottenere un movimento dell'asse z affidabile e preciso, con buona robustezza per le applicazioni cnc.
Il progetto si basa su serie considerazioni teoriche, ma è di semplice implementazione.
Per ogni soluzione ho effettuato accurate misure delle prestazioni ottenute.
Per i componenti principali indico la fonte ed il prezzo. Non sono richieste operazioni meccaniche particolari.
Inoltre ho descritto passo passo tutte le operazioni da fare, con molte fotografie.
Il tutto ha prodotto un documento di 14 pagine (3Drag-Zaxis-it.pdf), che può essere scaricato qui: https://drive.google.com/file/d/0B0j5kD ... sp=sharing.

Tutti i file necessari (OpenSCAD, STL...) possono essere trovati qui: http://www.thingiverse.com/thing:1104836.
Spero che questo contributo possa essere utile a qualcuno per realizzare la 'sua' versione dell'asse z.
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by Mikeb69 »

Complimenti per la soluzione, ma sopratutto per l'esauriente spiegazione supportata da una parte teorica e da misure puntuali. Molto spesso le soluzioni presentate non sono supportate da misure e comparazioni reali , per cui sono influenzate dalla "volontà" dell' autore di volerci vedere un reale miglioramento dopo tutto il lavoro fatto, anche se in realtà così non è o magari il miglioramento è veramente minimo. Mi ci metto anche io.....
Non ho risposto prima perchè volevo leggermi con calma il pdf.
Complimeti ancora.
Domenico Marsico
Posts: 63
Joined: 10/02/2014, 20:01
Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
Home_Page: http://

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by Domenico Marsico »

Complimenti anche da parte mia per l'ottimo lavoro ben supportato da una relazione tecnica precisa ed esaustiva ;)
Io ho già tempo fa realizzato modifiche molto simili a queste modificando un progetto scaricato da Thingiverse, per poter installare due barre trapezoidali al posto delle classiche M8, non ho eseguito misurazioni in particolare, ma ho ottenuto un forte miglioramento del comportamento.
Ora che ho rivisto l'intera elettronica (l'originale si è bruciata), ho approfittato per risistemare alcuni parte meccaniche ed ho trovato e stampato un supporto per il motore che è ora installato e in funzione, alla fine del tuo documento letto mi sono appena accorto che il supporto trovato e stampato è una parte dei componenti che hai pubblicato in particolare I_bottom che funziona benissimo e a mia piacevole sorpresa è anche compatibile con un ottimo supporto per l'endstop dell'asse Z.

Ciao
m.sillano
Posts: 31
Joined: 22/07/2015, 7:53
Occupazione: docente ITC
Home_Page: http://
Città: Roma

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by m.sillano »

Domenico Marsico wrote:...ho trovato e stampato un supporto per il motore che è ora installato e in funzione, alla fine del tuo documento letto mi sono appena accorto che il supporto trovato e stampato è una parte dei componenti che hai pubblicato...
E' effettivamente un ottimo supporto, ma dà il suo meglio se:
1) la barra filettata è fissata solo con un bullone superiore (non con due)
2) sono ammessi movimenti laterali al centro (appoggio su bullone)
3) Il giunto elastico è leggermente in trazione (peso sostenuto in alto).
In queste condizioni il wobbling è minimizzato.

Grazie per l'apprezzamento del lavoro :)
Ciao
Filippo78
Posts: 91
Joined: 19/08/2013, 15:58
Home_Page: http://

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by Filippo78 »

Mi piace l'idea! Perchè hai usato una barra da 30 cm? Si potrebbe usarla più lunga e mantenere l'altezza di stampa di 20 cm? Io ho una barra di 2 metri che devo tagliare, mi pare di capire che con questo sistema non bisogna tornire niente. Io pero' pensavo di filettarla M8 in alto per poter utilizzare il dado autobloccante come in originale, e a questo punto anche il supporto originale. Pensi ci sia qualche controindicazione nel fare cosi'?
Grazie!
m.sillano
Posts: 31
Joined: 22/07/2015, 7:53
Occupazione: docente ITC
Home_Page: http://
Città: Roma

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by m.sillano »

Filippo78 wrote:... Perchè hai usato una barra da 30 cm? ...
Un errore... attratto dal basso prezzo non ho ragionato....La piastra di sinistra occupa ben 10 cm.
... Io pero' pensavo di filettarla M8 in alto per poter utilizzare il dado autobloccante come in originale, e a questo punto anche il supporto originale. Pensi ci sia qualche controindicazione nel fare cosi'?
Direi proprio di no, facendo attenzione al centraggio... Comunque sempre solo il dado superiore.
Il supporto superiore originale è un po' scomodo: non c'è spazio per allentare e ristringere il bullone M5 che lo fissa al telaio. E questa operazione è necessaria, al termine del montaggio, per garantire che il peso del braccio sia sostenuto superiormente.

Buon lavoro
user
Posts: 215
Joined: 03/11/2014, 18:19
Home_Page: http://
Compleanno: 10 Oct 1973
Città: cittadella
Prov.: pd

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by user »

Ciao non riesco avedere il pdf ora forse e` il maledettisimo android del mio tablet provero avedere domani al pc
Filippo78
Posts: 91
Joined: 19/08/2013, 15:58
Home_Page: http://

Re: Asse Z: la mia soluzione finale

Post by Filippo78 »

m.sillano wrote:
Filippo78 wrote:... Perchè hai usato una barra da 30 cm? ...
Un errore... attratto dal basso prezzo non ho ragionato....La piastra di sinistra occupa ben 10 cm.
... Io pero' pensavo di filettarla M8 in alto per poter utilizzare il dado autobloccante come in originale, e a questo punto anche il supporto originale. Pensi ci sia qualche controindicazione nel fare cosi'?
Direi proprio di no, facendo attenzione al centraggio... Comunque sempre solo il dado superiore.
Il supporto superiore originale è un po' scomodo: non c'è spazio per allentare e ristringere il bullone M5 che lo fissa al telaio. E questa operazione è necessaria, al termine del montaggio, per garantire che il peso del braccio sia sostenuto superiormente.

Buon lavoro
Grazie, quindi proverò a usare una barra da 35 cm filettata in alto per 1,5 cm (M8) e stampando anche il supporto superiore!
Post Reply