1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by popeye »

Ciao a tutti,
sto ultimando un progetto di modifica della mia 3Drag che prevedere doppia barra TR10X2 e doppio motore.
Sulla parte meccanica ho già le idee abbastanza chiare, ma ho un dubbio per quanto riguarda i collegamenti elettrici...

Col classico collegamento dei 2 motori Z in parallelo sono sicuro che funzionerà tutto, ma con lo svantaggio di mandare a ciascun motore solamente la metà degli ampère erogati dal driver;
Ho invece trovato in rete alcune informazioni, purtroppo un pò frammentate, in merito alla possibilità di collegare i due motori Z in serie invece che in parallelo: il driver dovrebbe infatti riuscire a fornire senza problemi una tensione doppia rispetto a quella necessaria per un singolo motore, ma col vantaggio di non dimezzare la corrente...

In questa pagina (giù nel Paragrafo 4) trovate lo schema del collegamento in serie dei due motori passo passo: http://reprap.org/wiki/RepRapPro_Huxley ... olu_wiring
e qui altre info: http://forums.reprap.org/read.php?151,9 ... #msg-94212

Qui invece, le caratteristiche dei driver e dei motori della mia 3Drag:
https://www.pololu.com/product/2133
https://www.futurashop.it/motore-passo- ... epmot3drag

Qualche anima pia che di elettronica ne capisce più di me (e basta poco... :mrgreen: ) avrebbe voglia di metterci il naso e dirmi se sto per fare una caxxata?
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by Mikeb69 »

Visto che usi i DRV8825, io non mi preoccuperei troppo del fatto di avere 2 motori in Parallelo.
Regolando la Vref a 1V, fornisci 2A , quindi 1A per motore. Mi sembra abbastanza.

Se vuoi comandare ogni motore con 1 driver, a me verrebbe in mente di fare collegare 2 drivers in parallelo alla scheda. Ma forse è una ca...ta ancora più grande :D :D :D
Anche se non vedo perché non dovrebbe funzionare....... :?: :?: :?:
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by popeye »

Mikeb69 wrote:Se vuoi comandare ogni motore con 1 driver, a me verrebbe in mente di fare collegare 2 drivers in parallelo alla scheda. Ma forse è una ca...ta ancora più grande :D :D :D
Anche se non vedo perché non dovrebbe funzionare....... :?: :?: :?:
Quanto dici funziona certamente, Domenico Marsico ha descritto qui tutti i passaggi e le saldature necessarie: viewtopic.php?f=67&t=66735#p73867
Ma collegare due motori in seriale sarebbe immensamente più semplice, non credi?

Se il principio fosse valido poi si potrebbe considerare di raddoppiare anche il motore X, per sconfiggere definitivamente la perdita passi o per avere un pò più di "brio" nell'utilizzo CNC...
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by Mikeb69 »

popeye wrote:Ma collegare due motori in seriale sarebbe immensamente più semplice, non credi?
Se il principio fosse valido poi si potrebbe considerare di raddoppiare anche il motore X, per sconfiggere definitivamente la perdita passi o per avere un pò più di "brio" nell'utilizzo CNC...
Sicuramente. Non volevo dire che era una cosa inutile. Poi nell' uso come CNC c'è sicuramente più resistenza nel movimento del piatto e 2 motori con 2 driver sarebbero l' ottimale.
Ma purtroppo non posso darti consigli. Rischierei di dire ca...te
Domenico Marsico
Posts: 63
Joined: 10/02/2014, 20:01
Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
Home_Page: http://

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by Domenico Marsico »

popeye wrote:
Mikeb69 wrote:Se vuoi comandare ogni motore con 1 driver, a me verrebbe in mente di fare collegare 2 drivers in parallelo alla scheda. Ma forse è una ca...ta ancora più grande :D :D :D
Anche se non vedo perché non dovrebbe funzionare....... :?: :?: :?:
Quanto dici funziona certamente, Domenico Marsico ha descritto qui tutti i passaggi e le saldature necessarie: viewtopic.php?f=67&t=66735#p73867
Ma collegare due motori in seriale sarebbe immensamente più semplice, non credi?

Se il principio fosse valido poi si potrebbe considerare di raddoppiare anche il motore X, per sconfiggere definitivamente la perdita passi o per avere un pò più di "brio" nell'utilizzo CNC...
Ciao, il principio è particolarmente valido in caso dell'asse Z, perché hai due vite di manovra su un unico asse, quindi hai anche il doppio dello coppia necessaria per muovere un singolo asse, se poi aggiungi la minore riduzione causata dalla sostituzione di una barra con passo 1,25 ad una con passo 4, la coppia necessaria del singolo motore è eccessiva, (almeno che non fai un'ottima meccanica ben allineata con chiocciole a ricircolo di sfere e passo non più grande di 3 :roll: ma solo le due barre e le due chiocciole ti costano un occhio della testa :o) , altro discorso con gli assi X e Y dove un solo motore basta e avanza! (tra l'altro montando un altro motore ad esempio sull'asse Y aumenti il peso del carrello che ne risente per le forze inerziali), al limite se perdi passi allinea meglio le barre, le lubrifichi, e con una piccolissima aletta di raffreddamento sui driver e una buona ventola di sopra, puoi spingerti ancora molto con l'aumento di coppia (i motori di base sono sovradimensionati).

Bye
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by popeye »

Ciao Domenico, ti ringrazio per l'intervento.
Per quanto riguarda l'asse Z il mio intento nel mettere la seconda barra filettata (tr10x2, analoga a quella che ho già montato) è soprattutto quello di renderlo più solido perchè nella configurazione standard l'estremità destra è un pò ballerina: praticamente occorre rifare lo 0 ogni volta che smonti e rimonti l'estrusore, figuriamoci se volessi montarci un Dremel.

Ma tu cosa ne pensi del collegamento dei motori in serie invece che in parallelo? E' fattibile?
E soprattutto, è vero che rispetto al collegamento in parallelo si otterrebbe meno velocità (che per l'asse Z comunque è ininfluente) ma maggiore coppia?
Domenico Marsico
Posts: 63
Joined: 10/02/2014, 20:01
Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
Home_Page: http://

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by Domenico Marsico »

popeye wrote:Ciao Domenico, ti ringrazio per l'intervento.
Per quanto riguarda l'asse Z il mio intento nel mettere la seconda barra filettata (tr10x2, analoga a quella che ho già montato) è soprattutto quello di renderlo più solido perchè nella configurazione standard l'estremità destra è un pò ballerina: praticamente occorre rifare lo 0 ogni volta che smonti e rimonti l'estrusore, figuriamoci se volessi montarci un Dremel.

Ma tu cosa ne pensi del collegamento dei motori in serie invece che in parallelo? E' fattibile?
E soprattutto, è vero che rispetto al collegamento in parallelo si otterrebbe meno velocità (che per l'asse Z comunque è ininfluente) ma maggiore coppia?
In effetti l'asse Z ha la parte destra non supportata e quindi oscilla vergognosamente... doppia barra risolvi certamente ;)
Collegando un secondo motore in serie, la corrente dovrebbe essere I/1,41A e la resistenza si raddoppia, per l'asse Z dove la velocità effettivamente non è molto importante probabilmente è la scelta migliore.

Bye

PS non so però se a causa di questo è necessario aggiornare nel firmware la velocità massima dell'asse Z quando cerca il fine corsa di homing, sarebbe opportuno abbassare questo valore...
m.sillano
Posts: 31
Joined: 22/07/2015, 7:53
Occupazione: docente ITC
Home_Page: http://
Città: Roma

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by m.sillano »

popeye wrote:Ciao Domenico...
Per quanto riguarda l'asse Z il mio intento nel mettere la seconda barra filettata (tr10x2, analoga a quella che ho già montato) è soprattutto quello di renderlo più solido perchè nella configurazione standard l'estremità destra è un pò ballerina...
Sono le stesse considerazioni che mi hanno portato ad usare due barre trapezoidali e due motori. Ho scelto il collegamento parallelo, e funziona senza problemi da un po' ( se voi vedere la realizzazione: http://www.thingiverse.com/thing:1104836), solo con dissipatore in aria libera.

Nella mia 3Drag, con una sola vite il lato DX si abbassa di 0.210 mm con un carico extra di 1 kg, ma l'abbassamento si riduce a solo 0.01 mm usando due viti trapezoidali.

Buon lavoro :)
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by popeye »

Giusto per conferma:
volendo invertire il senso di rotazione del motore Z senza intervenire sul firmware basta scambiare di posto i fili di una bobina (es.: rosso e blu, oppure nero e verde) oppure bisogna scambiare entrambe le coppie di fili?
Grazie
m.sillano
Posts: 31
Joined: 22/07/2015, 7:53
Occupazione: docente ITC
Home_Page: http://
Città: Roma

Re: 1 driver per 2 motori: parallelo o seriale?

Post by m.sillano »

Da http://reprap.org/wiki/Stepper_wiring

Motor moving the wrong direction
To get the motor moving in the right direction, is actually does matter which coil is which and what the polarity of the coils are. However, if they're wrong, the motor just turns the wrong way, it's easy to fix that by swapping wires. Pick one the following to reverse the stepper's direction:
1) Switching the polarity of either (one) coil, like changing ABCD to BACD or ABCD to ABDC.
2) Swapping the coils, like changing ABCD to CDAB.
3) Stepper direction can also be reversed in the firmware.
4) Plugging the plug in backwards (in case your electronics' plugs allow that). This swaps the coils, and reverses both coil A and coil B. Thus the effect is to change the direction 3 times, which gives a net effect the same as changing the direction once. Only few electronics allow that, because you have to figure the right way not once, but each time you connect the stepper.
===========
conclusione: invertire un sola bobina oppure inserire girato l'intero connettore.
Post Reply