Ottima soluzione Boris. Magari allungando le barre e il telaio in X di 5/10 cm non si perde neanche un centimetro. (modifica relativamente molto semplice e da parte Vostra vendibile in kit).
il bi estrusore è importantissimo non solo per un fatto artistico, che personalmente a me non interessa, ma per poter utilizzare il materiale di supporto aprendo nuovi orizzonti alle stampe.
Attendiamo con impazienza la novità.
Progetto doppio estrusore Open source
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Ora stiamo lavorando sull'estrusore tramite siringa, per cioccolato e affini.
Stiamo aspettando i nuovi estrusori da Velleman per poterli commercializzare e testare.
In ogni caso non sono i 2 cm che si perdono a fare la differenza... in realtà la superficie non basta mai
Stiamo aspettando i nuovi estrusori da Velleman per poterli commercializzare e testare.
In ogni caso non sono i 2 cm che si perdono a fare la differenza... in realtà la superficie non basta mai

Re: Progetto doppio estrusore Open source
Interessante! I filamenti sono da 1.75 mm? L'estrusore che non stampa non cola? E quando riprende a stampare...? Mi piacerebbe vedere un bel filmato!
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Si filamenti da 1.75 per poter avere la trazione diretta e quindi ridurre le dimensioni.
L'estrusore che non stampa cola, ma cura prevede di fare una copertura tutt'intorno alla stampata in modo che le gocce si blocchino su questa struttura.
Per ripristinare l'estrusore fermo si può dire di creare una torre a fianco dell'oggetto.
Insomma i sfw sono già pronti
L'estrusore che non stampa cola, ma cura prevede di fare una copertura tutt'intorno alla stampata in modo che le gocce si blocchino su questa struttura.
Per ripristinare l'estrusore fermo si può dire di creare una torre a fianco dell'oggetto.
Insomma i sfw sono già pronti

-
- Posts: 23
- Joined: 26/06/2014, 2:49
- Occupazione: Programmatore
- Compleanno: 29 Nov 1978
- Città: Pagani
- Prov.: SA
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Anche io vorrei fare un estrusore nuovo, per risolvere forse qualche problema che ho riscontrato.
I problemi riscontrati:
- IL filo che si rompe, se resta fermo.
- Difficoltà di inserimento, estrazione del filo.
- Estrema difficoltà di sistemare, se il filo si blocca all'ingresso del tubo in teflon.
- Presenza, di spazio che fa attorcigliare i filamenti flessibili come la gomma.
- Molla di compressione, troppo scocciante da girare ogni volta che bisogna sistemare, o semplicemente inserire il filo.
- Spazio occupato elevato, e quindi difficoltà a montare un secondo estrusore.
A tale scopo, oggi mi sono messo un poco, ed ho disegnato con OpenScad, una parte di prototipo dell'estrusore che mi sono creato in testa.
Questa è la screen shoot:

I due cuscinetti all'ingresso, dovrebbero fare in modo, che le piccole vibrazioni, tensioni che si verificano, quando la stampante è ferma, non facciano spezzare il filo, questo in teoria, bisognerà sperimentare se si può risolvere così il problema del filo.
Per semplificare l'inserimento, la parte di ingresso nel tubo in teflon, rimarrà scoperta, questo semplificherà molto la manutenzione in caso di problemi.
Le molle che comprimono il cuscinetto mobile, sono fisse, e si chiudono con il coperchio di sopra, che non ho ancora disegnato. La molla potrà essere tirata, semplicemente con una levetta / gancio, per l'inserimento del filo.
Invece della vita di trascinamento, con relativa rotella grande, ho pensato di mettere un gear con il trascinamento che ho trovato su ebay, questo per ridurre lo spazio.
L'attrito dentro l'estrusore è stato limitato, con un percorso più largo di 3 millimentri, e i 3 millimetri iniziano solo dopo il gear, tuttavia, non sono state lasciate aree grosse di spazio, così da evitare l'attorcigliamento di filamenti come la gomma.
La presenza di un numero più ampio di cuscinetti, è anche per dissipare il calore che riesce ad arrivare fino all'estrusore, in modo da limitare le deformazioni del filamento all'interno dell'estrusore.
Questa è la teoria, adesso stampo il prototipo, e ci monto i cuscinetti per farmi una idea delle prime correzioni, poi dopo correggo, e nei prossimi giorni, disegno il coperchio, il pezzo laterale per bloccare le molle, e il pezzo di sotto per bloccare il cuscinetto di uscita del filamento e poi lo metto a confronto con il Greg's Wade, che ne ho montato uno e collegato già ad un Arduino Uno con Motor Shield di Adafruit. Li metterò a confronto, per una prima verifica, per capire se effettivamente quello che avrò tirato fuori, può funzionare meglio.
Poi se funzionasse meglio, creo la parte per attaccare l'hotend e la struttura per montarne 4 contemporaneamente.
I problemi riscontrati:
- IL filo che si rompe, se resta fermo.
- Difficoltà di inserimento, estrazione del filo.
- Estrema difficoltà di sistemare, se il filo si blocca all'ingresso del tubo in teflon.
- Presenza, di spazio che fa attorcigliare i filamenti flessibili come la gomma.
- Molla di compressione, troppo scocciante da girare ogni volta che bisogna sistemare, o semplicemente inserire il filo.
- Spazio occupato elevato, e quindi difficoltà a montare un secondo estrusore.
A tale scopo, oggi mi sono messo un poco, ed ho disegnato con OpenScad, una parte di prototipo dell'estrusore che mi sono creato in testa.
Questa è la screen shoot:

I due cuscinetti all'ingresso, dovrebbero fare in modo, che le piccole vibrazioni, tensioni che si verificano, quando la stampante è ferma, non facciano spezzare il filo, questo in teoria, bisognerà sperimentare se si può risolvere così il problema del filo.
Per semplificare l'inserimento, la parte di ingresso nel tubo in teflon, rimarrà scoperta, questo semplificherà molto la manutenzione in caso di problemi.
Le molle che comprimono il cuscinetto mobile, sono fisse, e si chiudono con il coperchio di sopra, che non ho ancora disegnato. La molla potrà essere tirata, semplicemente con una levetta / gancio, per l'inserimento del filo.
Invece della vita di trascinamento, con relativa rotella grande, ho pensato di mettere un gear con il trascinamento che ho trovato su ebay, questo per ridurre lo spazio.
L'attrito dentro l'estrusore è stato limitato, con un percorso più largo di 3 millimentri, e i 3 millimetri iniziano solo dopo il gear, tuttavia, non sono state lasciate aree grosse di spazio, così da evitare l'attorcigliamento di filamenti come la gomma.
La presenza di un numero più ampio di cuscinetti, è anche per dissipare il calore che riesce ad arrivare fino all'estrusore, in modo da limitare le deformazioni del filamento all'interno dell'estrusore.
Questa è la teoria, adesso stampo il prototipo, e ci monto i cuscinetti per farmi una idea delle prime correzioni, poi dopo correggo, e nei prossimi giorni, disegno il coperchio, il pezzo laterale per bloccare le molle, e il pezzo di sotto per bloccare il cuscinetto di uscita del filamento e poi lo metto a confronto con il Greg's Wade, che ne ho montato uno e collegato già ad un Arduino Uno con Motor Shield di Adafruit. Li metterò a confronto, per una prima verifica, per capire se effettivamente quello che avrò tirato fuori, può funzionare meglio.
Poi se funzionasse meglio, creo la parte per attaccare l'hotend e la struttura per montarne 4 contemporaneamente.
-
- Posts: 23
- Joined: 26/06/2014, 2:49
- Occupazione: Programmatore
- Compleanno: 29 Nov 1978
- Città: Pagani
- Prov.: SA
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Ho fatto delle modifiche al disegno sopra, dopo varie stampe ed aggiustamenti, ho ottenuto una versione funzionante, che ho provato e sembra funzionare, nel senso che tira il filo, però devo fare un altro pezzo per posizionare il tutto correttamente sul Nema. Solo che siccome il gear non entra in profondità sul nema, resta uno spazio vuoto che non mi ispira stabilità.
Adesso ho trovato un altro gear simile, su un altro venditore su ebay, magari entra meglio sul nema, prossimamente lo acquisterò e rifarò il tutto.
Devo dire però che tra i problemi che ho indicato, questo nuovo estrusore, certamente semplifica l'inserimento del filo, infatti ho potuto verificare che basta spingere dentro il filo, e questo esce, con l'estrusore della 3DRag ma anche con il Greg's Wade non è agevole inserire il filo, con quello della 3DRag bisogna girare la vite della molla, poi tirarla, raddrizzare il filo, e centrare il buco. Con il Greg's Wade bisogna smontare le molle, aprire ed inserire.
Quindi uno dei problemi è risolto. Devo fare la versione finale, con gli ultimi aggiustamenti, il collegamento all'hotend, e quindi verificare se effettivamente è affidabile sulla stampa, e poi per 2-3 giorni devo lasciare il filo, senza stampare, per vedere se si rompe.
Disegno finale per il momento:

Prototipo smontato e messo a confronto per dimensioni, con Greg's Wade (quello verde è il Greg's Wade):

Prototipo montato:

File in Open Scad, quindi modificabile:
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideA.scad
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideB.scad
In realtà è uno solo il pezzo, l'altro è un mirror e questa è una cosa vantaggiosa, perché in questo modo, si può girare la molla in versi opposti e mettere vicino 2 o 4 Nema 17, occupando il minimo spazio. Premesso però che vorrei adattare perfettamente le dimensioni al Nema 17, per evitare di creare un altro pezzo, adesso necessario, e per compattare ancora di più, ma mi serve un gear di trascinamento che non si blocchi sulla cima del Nema 17, inoltre ho pensato di sostituire i cuscinetti 624z, con dei 623z più piccoli, aggiungendo 2 cuscinetti, ma facendo spazio per i buchi per collegare direttamente l'estrusore al Nema, al momento però non ne ho a sufficienza di 623z, inoltre l'uscita non va bene il cuscinetto normale, ma ho pensato di metterne uno filangiato, il disegno è già predisposto. Inoltre il vantaggio dei 623z è che il buco è di 3mm, e quindi vanno meglio con le viti M3 che ho usato nel montaggio.
Questi sono i tre file .STL stampabili.
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideA.stl
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideB.stl
http://www.9euro.com/downloads/Chiusura_Molla.stl
Al momento ci vorrebbe un quarto pezzo per distanziare e collegare il tutto al Nema 17, il test che ho fatto per vedere se tirava, l'ho fatto mantenendo il tutto fermo alla giusta distanza con le mani, quindi è ancora da sistemare.
Adesso ho trovato un altro gear simile, su un altro venditore su ebay, magari entra meglio sul nema, prossimamente lo acquisterò e rifarò il tutto.
Devo dire però che tra i problemi che ho indicato, questo nuovo estrusore, certamente semplifica l'inserimento del filo, infatti ho potuto verificare che basta spingere dentro il filo, e questo esce, con l'estrusore della 3DRag ma anche con il Greg's Wade non è agevole inserire il filo, con quello della 3DRag bisogna girare la vite della molla, poi tirarla, raddrizzare il filo, e centrare il buco. Con il Greg's Wade bisogna smontare le molle, aprire ed inserire.
Quindi uno dei problemi è risolto. Devo fare la versione finale, con gli ultimi aggiustamenti, il collegamento all'hotend, e quindi verificare se effettivamente è affidabile sulla stampa, e poi per 2-3 giorni devo lasciare il filo, senza stampare, per vedere se si rompe.
Disegno finale per il momento:

Prototipo smontato e messo a confronto per dimensioni, con Greg's Wade (quello verde è il Greg's Wade):

Prototipo montato:

File in Open Scad, quindi modificabile:
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideA.scad
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideB.scad
In realtà è uno solo il pezzo, l'altro è un mirror e questa è una cosa vantaggiosa, perché in questo modo, si può girare la molla in versi opposti e mettere vicino 2 o 4 Nema 17, occupando il minimo spazio. Premesso però che vorrei adattare perfettamente le dimensioni al Nema 17, per evitare di creare un altro pezzo, adesso necessario, e per compattare ancora di più, ma mi serve un gear di trascinamento che non si blocchi sulla cima del Nema 17, inoltre ho pensato di sostituire i cuscinetti 624z, con dei 623z più piccoli, aggiungendo 2 cuscinetti, ma facendo spazio per i buchi per collegare direttamente l'estrusore al Nema, al momento però non ne ho a sufficienza di 623z, inoltre l'uscita non va bene il cuscinetto normale, ma ho pensato di metterne uno filangiato, il disegno è già predisposto. Inoltre il vantaggio dei 623z è che il buco è di 3mm, e quindi vanno meglio con le viti M3 che ho usato nel montaggio.
Questi sono i tre file .STL stampabili.
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideA.stl
http://www.9euro.com/downloads/Extruder_SideB.stl
http://www.9euro.com/downloads/Chiusura_Molla.stl
Al momento ci vorrebbe un quarto pezzo per distanziare e collegare il tutto al Nema 17, il test che ho fatto per vedere se tirava, l'ho fatto mantenendo il tutto fermo alla giusta distanza con le mani, quindi è ancora da sistemare.
-
- Posts: 40
- Joined: 12/12/2014, 23:10
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9937B
- Occupazione: libero professionista
- Home_Page: http://www.webinarpro.it
- Città: Palermo
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Ciao
Ci sono novità per il doppio Estrusore FE?
Per chi ha preso da poco la v1.2 ci saranno condizioni di favore?
Fabio
Ci sono novità per il doppio Estrusore FE?
Per chi ha preso da poco la v1.2 ci saranno condizioni di favore?

Fabio
-
- Posts: 558
- Joined: 08/12/2014, 15:45
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://www.lillia.net
- Compleanno: 13 Sep 1995
- Città: Pasian di Prato
- Prov.: UD
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Scusate, ho visto adesso il post, ma visto che comunque si andrebbe a stravolgere tutto perchè non si potrebbe adottare un metodo come quello della ultimaker? In cui c'è un spingifilo e l'hotend è ridotto al riscaldatore per sciogliere il filo? Secondo me funziona molto meglio come metodo, inoltre farebbe guadagnare molto su z e si potrebbero ridurre i notevolmente le dimensioni, perdendo presocchè 0 spazio su x e y.
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Stiamo aspettando i nuovi estrusori.
Abbiamo fatto qualcosa anche a 5 colori, ma solo come prototipo
Abbiamo fatto qualcosa anche a 5 colori, ma solo come prototipo

-
- Posts: 558
- Joined: 08/12/2014, 15:45
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://www.lillia.net
- Compleanno: 13 Sep 1995
- Città: Pasian di Prato
- Prov.: UD
Re: Progetto doppio estrusore Open source
Boris, da quanto vedo lavori con il team di Futura, giusto? Se si credo sia un'ottima cosa, perchè sei un canale di comunicazione tra gli utilizzatori e chi produce. Avete in serbo qualche chicca natalizia? Quando vedremo gli estrusori? 
