Page 2 of 3

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 15/05/2015, 19:15
by Mikeb69
Dopo aver limato le piste sul controller della 3DRAG per poter stampare a full steps e non a microsteps (costava molto mettere dei Jumpers come nella RAMPS?), sto stampando un pezzo per verificare come viene a full steps.
La stampa è a 0.20 con barra trapezia 10x2.
A parte il rumoraccio del motore (con i microsteps ha tutto un altro suono) è bello notare come ogni 10 layes, quindi ogni 2mm, ovvero ogni giro di vite, faccia un layers più basso, che si traduce in una riga più esterna ben visibile nei perimetri esterni.
Tra una riga e l' altra invece i perimetri sono perfettamente allineati. Qualcuno ha qualche spiegazione?
Ecco la foto. Scusate la qualità ma sta ancora stampando....
Image

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 15/05/2015, 23:16
by Mikeb69
Forse l' errore è nel motore?
Documentandomi un po' ho scoperto che questi motori hanno un errore del +/- 5% nei movimenti. Potrebbe essere questo errore a creare questi layers più piccoli?

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 16/05/2015, 9:37
by RobotEyes
Molto strano, sembrerebbe un errore di approssimazione: se dai calcoli vengono p.es 19.9 step al giro
il primo lo arrotonda a 20, il secondo (39.8) viene arrotondato a 40 e via di seguito,
il decimo (199) viene giusto, ma uno step in meno del giro completo (200).
Può dipendere dalla FPU di arduino (non credo, però) o da altri mille fattori dovuti al firmware,
o meglio alla matematica implementata.
Se il problema è quello, posso consigliarti di provare mettere 100.001 o 100.002 step/mm,
così approssima allo step successivo a 200 mm.

Purtroppo non posso provare perchè la mia scheda controller è partita per FE,
per essere sostituita (continue disconnessioni USB) .
Appena rientra faccio dei test approfonditi.

Quanto al rumore ...... meno step ci sono e più "secco" è il rumore.
Se però sembra che si stia sgranando un ingranaggio (che non c'è), potrebbe essere l'accelerazione
io sono dovuto scendere a 25 (da 100 di default), danno non ne fa,
i movimenti Z sono tanto piccoli da non inficiare i tempi in modo tangibile.

Ciao,
Carlo

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 18/05/2015, 13:01
by Mikeb69
Sono andato avanti con le prove e montato un doppio asse Z (vedi altro post viewtopic.php?f=67&t=66464).
Sono ripassato ad utilizzare i microstep, e per la verità sono passato a 32 sw steo con motori da 200 steps (1 è quello che avevo già del KIT originario 3DRAG e l' altro è nuovo).
Il cubo come già postato nell' altro post è venuto benissimo : 20x20 mm dimensioni perfette e TUTTE le pareti lisce.
Image
Sono passato a stampare un altro pezzo un po' più complesso che mi mancava per finire il doppio asse Z e qui una sorpresa inspiegabile : pareti di SINISTRA (sia interne che esterne) lisce, mentre pareti di DESTRA (sia interne che esterne) ad onde.
Image
Se le onde fossero dovute ad uno Z wobble mi aspetterei di trovare nella stessa parete sia da una parte che dall' altra le onde dovute allo schiacciamento del layer. Invece nella stessa parete da un lato è liscia dall' altro c'è l' onda. E succede in tutto il pezzo.
Avete una spiegazione? un errore di calcolo di Slic3r?

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 18/05/2015, 13:45
by berticus
Ciao Mike,
partiamo da 0 che è meglio.

1) le onde che passo hanno? Hanno esattamente il passo vite? Se si Z wobble alla grande.
2) che trapezie usi? Sei sicuro di aver fatto bene i calcoli con valori a passo intero pur lasciando attivato il microstep.
3) Il microstep lascialo sempre attivato gestisce molto meglio le accelerazioni e non perdi il passo intero (ma questo l'hai gia fatto mi pare)
4) Le trapezie sono di buona qualità così come le chiocciole? In giro c'è robaccia
5) hai usato i disaccoppiatori (coupler)? Sono assolutamente indispensabili.
6) le barre sono dritte?
7) hai vincolato le trapezie con cuscinetti sopra e sotto? SFORZANO?
8) hai ritarato i driver per due motori?

Calma molta calma. Vedrai che ne vieni fuori e come il solito è una stupidata che fa impazzire.

Ciao

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 18/05/2015, 14:11
by RobotEyes
Ciao,
La superficie è parallela?
Ovvero: la quota Z a destra è uguale alla sinistra?
Se il motore di destra perde qualche passo fa sicuramente le "onde",
Tanto più evidenti quanto più "largo" è il pezzo.
Avendo l'asse sinistro libero (senza cuscinetto) questo potrebbe succedere.
Soprattutto controlla che non ci siano intoppi e sforzi.

Mentre attendo la scheda di ritorno sto ridisegnando l'asse Z
vincolando con cuscinetti sopra e sotto,
ed un secondo asse a destra con trasmissione ad ingranaggi.
Per evitare di perdere passi da un solo lato.
Se tutto va bene NON devono essere persi i passi, ma...
comunque ci penserò ancora (con due motori è più semplice).

Nel frattempo ho montato una RAMPS, ma non l'ho ancora cablata,
tra l'altro avendo i MOSFET separati non mi serve il disaccoppiatore per
alimentare il piatto MK2 a 24V.

Ultima nota:
Abbandonerò anch'io il full step, perchè mia moglie ha visto delle realizzazioni
che vuole a tutti i costi e sono realizzate con spiralvase , ovvero
Single outline corkscrew printing mode (vase mode)
quindi mi servono i microstep (x32).

PS
Per berticus,
per coupler ti riferisci al giunto semielastico tra motore e albero vero ?

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 18/05/2015, 14:23
by Mikeb69
1) le onde hanno il passo 2MM (vedi sotto).
2) uso trapezie 10x2 acquistate in Inghilterra da gente che fa pezzi per macchine CNC. Quindi penso siano di buona qualità.
3) microstep sempre attivo a 32
4) vedi punto 2
5) ho usato coupler.
6) mi sembra di si....Visibili sul video Youtube.
7) Si sono vincolate sia sopra che sotto. Non sforzano.
8) in effetti il driver a 0.7 non riusciva a far girare i 2 motori. L' ho portato a 1.1.
Ma la cosa che non capisco è perchè da un lato si e dall' altro no. E perché su un cubo 20x20 invece non le ha fatte.
Image

Qui, pur essendo un ingrandimento (ti assicuro che dal vivo non vedi nessuna riga) è veramente liscio....
Image

Mentre scrivevo ho visto che ha risposto anche RobotEyes : anche a me è venuto il dubbio che il motore originale del KIT di futura, con cui avevo fatto l' esperimento di FULL STEP, non avesse 200 step giro corretti. Ma avesse un errore. E quindi si crea questo problema.

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 18/05/2015, 15:37
by RobotEyes
Un dubbio:
Che uno degli assi abbia del "backslash" ?
Mi sembrerebbe strano perchè il firmware gestisce la posizione sempre nello
stesso senso, ma se una chiocciola fosse difettosa...

Puoi provare a disabilitare provvisoriamente il "retract" e relativo movimento
con l'ugello sollevato;
con le viti sempre "caricate" in sollevamento non si deve presentare il backslash.

Quanto al cubo che viene bene ed il pezzo no.....
I parametri di slicing sono sempre gli stessi?
stampando il cubo all'estrema destra và sempre bene?
Solo il pezzo che stai facendo ha il problema o tutti i pezzi "larghi" ?

A dire la verità, controllando alcuni particolari che avevo stampato
con layer 0.375 (ho un ugello da 0.4)il fenomeno sembra presente
anche da me,ma avendo ancora la vite che sbandiera
è mascherato dal difetto maggiore e si indovina più che vedersi.

Auguri e buon lavoro.

Carlo

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 18/05/2015, 16:36
by berticus
Ciao Mike,

hai wobble da una parte sola ricontrolla la meccanica. Sul cubo 20x20 non lo vedi perchè è piccolo.
Escluderei difetti ai motori. Rimangono dubbi sulle viti e chiocciole..... sembra una vite storta smontala e falla rotolare in piano per verificare.
Se così fosse togli il cuscinetto che vincola la barra dalla parte del motore e lascia il coupler. Il gioco fra chiocciola e vite ti cancellerà l'errore. Non è elegante ma credimi che funziona.

TEST
Fai un tubo quadrato 15x15 con pareti da 2 mm senza fondo per risparmiare materiale. Vedrai che trovi il difetto.
Quando hai errori così devi amplificarli e capire.

Sei uno dei migliori non andare in panico.

Ciao

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 19/05/2015, 12:51
by berticus
Ciao Mike,

finalmente sono riuscito a vedere su youtube i filmati delle tue modifiche.
Hai tolto completamente le 3 barre con i cuscinetti lineari in Z? Corregimi se sbaglio.

Questo è un errore perchè la precisione e le compensazioni sul wobble delle trapezie te li danno proprio quelle 3 barre rettificate con i cuscinetti lineari.

Non puoi fare affidamento sui profilati in alluminio anche se hai creato guide a scorrimento dentro al profilato.
Anche se andasse bene alla lunga avresti grossi problemi.

Spero proprio di aver visto male.
Ciao