Page 3 of 4

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 03/04/2015, 14:36
by Futura01
Futura01 wrote:
aspire92 wrote:ecco la vera differenza di qualità tra una Delta e una stampante a tecnologia cartesiana
entrambi i cubetti sono stati stampati con lo stesso gcode quindi identici, a sinistra il cubetto della DELTA a destra quello della 3Drag

una stampa di ottima qualità che ho visto fare solamente a stampanti come makerboot che pero costano dai 2500 euro in su

Quanto riferito è interessante, ma vi è un grosso errore di base nel confronto. Il problema è l'aver utilizzato lo stesso GCODE per entrambe le macchine. Ogni macchina ha caratteristiche diverse, tolleranze dei sensori diversi e tanti altri fattori che vanno ben considerati. Il GCODE non contiene solo i dati per lo spostamento, bensì è importante far capire che si tratta di un linguaggio macchina realizzato sulla base di un profilo precedentemente creato. Se il profilo non è perfettamente idoneo per la stampa con quella determinata macchina, non è possibile ottenere stampe alla massima risoluzione. Nel caso specifico è stato usato il medesimo GCODE per due macchine avente caratteristiche e tolleranze differenti, che non rende veritiero il test effettuato.
Voglio riportare qui un esempio di una stampa effettuata con la nostra 3DRAG, dopo aver realizzato un profilo ad hoc per ottenere una stampa nella miglior qualità ottenibile con ugello da 0.5mm (quello fornito in dotazione).
Come visibile, il profilo fa la notevole differenza, oltre ovviamente ad una perfetta calibrazione meccanica. Gli spigoli sono ben riusciti ed allineati tra loro. Anche il resto dell'oggetto non mostra buchi, materiale in eccesso e altro ancora.
La qualità della foto non sarà il massimo, ma credo renda benissimo l'idea della qualità di stampa. Ricordo che il piatto è vero che è in movimento, ma parliamo di una struttura con baricentro basso e la struttura in alluminio garantisce ottima stabilità della struttura durante la stampa.

Image

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 03/04/2015, 14:49
by aspire92
aspire92 wrote: Perché dovrei aspettare 1 ora e mezzo per una stampa da 30 minuti?

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 05/04/2015, 10:32
by dd4v3
Futura01 wrote: Voglio riportare qui un esempio di una stampa effettuata con la nostra 3DRAG, dopo aver realizzato un profilo ad hoc per ottenere una stampa nella miglior qualità ottenibile con ugello da 0.5mm (quello fornito in dotazione).
Ciao, sarebbe possibile condividere le informazioni per la creazione del "profilo ad hoc" in modo che tutti possano ottenere quella qualità di stampa?
Forse questa cosa interessa non solo a me...

Grazie,

DD

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 05/04/2015, 19:27
by mapik
Quoto la richiesta. Grazie!
dd4v3 wrote:
Futura01 wrote: Voglio riportare qui un esempio di una stampa effettuata con la nostra 3DRAG, dopo aver realizzato un profilo ad hoc per ottenere una stampa nella miglior qualità ottenibile con ugello da 0.5mm (quello fornito in dotazione).
Ciao, sarebbe possibile condividere le informazioni per la creazione del "profilo ad hoc" in modo che tutti possano ottenere quella qualità di stampa?
Forse questa cosa interessa non solo a me...

Grazie,

DD

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 08/04/2015, 9:16
by Futura01
Copia del nostro profilo è disponibile proprio su www.3drag.it alla sezione software http://3dprint.elettronicain.it/2012/09/06/software/
Considerate che il profilo necessita poi di essere ritoccato in termini di temperatura in base al tipo di materiale utilizzato, e l'ambiente in cui viene utilizzato. Inoltre la calibrazione deve essere effettuata perfettamente, sia per l'asse Z che è molto importante, sia per gli altri due assi anche se di minor importanza.

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 08/04/2015, 14:47
by Gianluca74
Futura01 wrote:Copia del nostro profilo è disponibile proprio su http://www.3drag.it alla sezione software http://3dprint.elettronicain.it/2012/09/06/software/
Considerate che il profilo necessita poi di essere ritoccato in termini di temperatura in base al tipo di materiale utilizzato, e l'ambiente in cui viene utilizzato. Inoltre la calibrazione deve essere effettuata perfettamente, sia per l'asse Z che è molto importante, sia per gli altri due assi anche se di minor importanza.
cavoli quella pagina l'ho visitata un sacco di volte :shock:
Son proprio cecato... :?

Grazie mille!

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 09/04/2015, 17:03
by popeye
Futura01 wrote:Copia del nostro profilo è disponibile proprio su http://www.3drag.it alla sezione software http://3dprint.elettronicain.it/2012/09/06/software/
Grazie mille dell'informazione, quel link era sfuggito anche a me poichè non visito quella pagina da parecchio tempo (cioè da quando avevo montato la mia 3Drag :mrgreen: )

Vedo che avete pubblicato settaggi PLA per Cura e ABS per Slic3r...c'è un motivo particolare per cui per stampare PLA preferite usare Cura? Oppure potete cortesemente divulgare anche settaggi per PLA con Slic3r?

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 09/04/2015, 17:13
by Futura01
popeye wrote:
Futura01 wrote:Copia del nostro profilo è disponibile proprio su http://www.3drag.it alla sezione software http://3dprint.elettronicain.it/2012/09/06/software/
Grazie mille dell'informazione, quel link era sfuggito anche a me poichè non visito quella pagina da parecchio tempo (cioè da quando avevo montato la mia 3Drag :mrgreen: )

Vedo che avete pubblicato settaggi PLA per Cura e ABS per Slic3r...c'è un motivo particolare per cui per stampare PLA preferite usare Cura? Oppure potete cortesemente divulgare anche settaggi per PLA con Slic3r?

Il motivo per cui il PLA è stato realizzato per lo Slicer Cura integrato in Repetier è dovuto al fatto che siamo soliti da tempo utilizzare quello, in quanto da risultati migliore in fase di stampa, ed è più veloce il processo di Slicing. Se lo si desidera lo stesso profilo Slicer Cura può essere adattato per ABS, modificando solo la temperatura.
Il profilo ABS realizzato per Slicer Slic3r può essere adattato di conseguenza per PLA, variandone solo la temperatura.

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 09/04/2015, 17:52
by alil2096
A onor del merito, segnalo che sul forum italiano delle RepRap, ci sono molti progetti simili, già pronti, dai quali anche tu Alessio puoi prenedre spunto ;) Ci sono tanti ragazzi che hanno già risolto parecchi problemi :) Vi lascio qui il primo articolo che mi è capitato sotto mano ;)
http://forums.reprap.org/read.php?362,479919
Scusate il piccolo OT, ma è per agevolare chi vuole cimentarsi nella costruzione di questa bellissima macchina (ma occhio alla calibrazione, si rischia di perderci notti intere!)

Re: Delta print, Stampante 3D a delta

Posted: 11/04/2015, 15:07
by popeye
Futura01 wrote:Il motivo per cui il PLA è stato realizzato per lo Slicer Cura integrato in Repetier è dovuto al fatto che siamo soliti da tempo utilizzare quello, in quanto da risultati migliore in fase di stampa, ed è più veloce il processo di Slicing.
Fino ad ora ho sempre usato Slic3r, con dei parametri (leggermente "aggiustati" nel corso del tempo) che aveva postato Landoni qui sul forum un annetto fa circa.

Ieri sera ho provato questi vostri settings e lo Slicer Cura integrato in Repetier.
Che dire...al primo tentativo credo di aver ottenuto il miglior pezzo che io abbia mai stampato (tranquillamente paragonabile a quello della vostra foto) e con una 3Drag sostanzialmente "di serie", a parte un paio di driver 8825. GRAZIE.