Page 3 of 3

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 19/05/2015, 15:56
by Mikeb69
Ancora peggio, non ho proprio creato nessuna guida a scorrimento dentro al profilato. Mi piace il rischio!!! :D
La barra di Z scorre su e in giù solo collegata alle 2 barre trapezie.
Devo dire che ieri sera ho aggiunto il cuscinetto in alto alla barra di Sinistra che mi mancava , e il pezzo è migliorato di molto. Sempre lato sinistro liscio e lato destro molto meglio, ma le onde si intravedono.

Un' altra cosa che forse non hai visto è che le 2 viti trapezie sono vincolate ai cuscinetti e non si muovono ne in alto ne verso il basso. i cuscinetti tengono tutto, viti trapezie e barra con su l' estrusore. I motori non sopportano nessun peso.

Ci sono 2 problemi secondo me a questo punto : una leggera torsione nell' asse della barra traversa su cui è attaccato l' HOTEND (ma lo risolvo : ho già i pezzi da stampare) e il livellamento della parra orizzontale con il piatto. Non è semplice capire quanto piatto e barra sono perfettamente allineate. Devo mettere 2 comparatori ma ne ho solo 1. Comunque seguirò il tuo consiglio dei cubi con solo le pareti da 2mm e vedo come vanno.
grazie dei consigli.

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 19/05/2015, 16:57
by berticus
Caspita! Un volo senza rete con la tua soluzione.
In reltà il problema delle trapezie è che hanno sempre un gioco in x-y-z mentre sono molto precise nello spostamento in z
se compensate... in questo caso ci pensa Newton e le sue leggi gravitazionali. :D

tienici aggiornati sugli sviluppi

Ciao

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 23/05/2015, 17:37
by RobotEyes
popeye wrote:
Se non ho capito male ti riferisci a questo:
// Disables axis when it's not being used.
#define DISABLE_X false
#define DISABLE_Y false
#define DISABLE_Z true
#define DISABLE_E false // For all extruders

...e se invece uno impostasse #define DISABLE_Z false, lasciando quindi Z sempre alimentato, quali controindicazioni ci sarebbero?
Ho provato ad utilizzare la funzione "spiralvase", che facendo crescere Z in modo graduale tiene
sempre alimentato il motore (esegue 1280 passi per ogni circonferenza del vaso, 0,25mm).
Il risultato è il motore a 40-50 °C dopo poche ore.
Ma rientra nei parametri operativi.....

In ogni caso non userò il full step perchè incompatibile con la funzione "spiralvase" !

Ciao

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 25/05/2015, 0:15
by federico.balugani
Da dove si abilità questa funzione spiralvase?
Hai notato miglioramenti utilizzandola?

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 25/05/2015, 8:01
by RobotEyes
La funzione Spiral Vase permette di crescere in modo continuo sull'asse Z
appunto "a spirale" !
Si chiama così in Slic3r, in Cura non sò.
Trovi il flag nel tab "printer Settings", nella sezione "Vertical Shells" .
Indipendentemente dall'oggetto considera solo il perimetro esterno
che sarà di un solo giro ovviamente.
Serve per fare dei "gusci" in modo continuo,
il risultato è molto migliore del metodo tradizionale ma ha ovviamente
come limite lo shell di un solo strato.
Ottimo per fare oggeddi di arredamento,
ma l'oggetto è piuttosto "fragile",
comunque meno che se fosse fatto a layer paralleli.

Image

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 27/05/2015, 10:20
by Mikeb69
berticus wrote:Caspita! Un volo senza rete con la tua soluzione.
In reltà il problema delle trapezie è che hanno sempre un gioco in x-y-z mentre sono molto precise nello spostamento in z
se compensate... in questo caso ci pensa Newton e le sue leggi gravitazionali. :D

tienici aggiornati sugli sviluppi

Ciao
La soluzione la puoi vedere qui
viewtopic.php?f=67&t=66464

per quanto riguarda la funziona spiralvase, devo dire che il test fatto è buono. Il pezzo è abbastanza robusto, per quello che può essere robusto un pezzo con una parete da 0.20. Ma mi viene più corta in altezza. Nel senso che se stampo lo stesso pezzo, dimensioni uguali, senza lo spiralvase viene corretto, con lo spiralvase viene più basso di molto.
Voi avete misurato il pezzo e fatto un confronto con il disegno?

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 30/07/2015, 0:49
by SgaboLab
RobotEyes wrote:Rieccomi.........
Vorrei il supporto ed un consiglio dei migliori tecnici / modder.

Stavo affrontando il problema di migliorare l'asse Z,
A parte le considerazioni meccaniche,
che penso siano le più importanti, ma oggetto di altra consideerazione
...
Ciao, tutta la tua analisi mi ha fatto capire un comportamento strano che avevo notato a seguito della mia modifica che ha incrementato del 430% la precisione dell'asse Z ... randomicamente quando si passa da un layer a quello sucessivo il motore faceva un micro scatto in dietro e poi partiva in avanti ... nella mia modifica questo comportamento genera un piccolo schiocco sonoro tra gli ingranaggi ... ora che sò che il motore viene spento tra un layer e l'altro ho capito il perchè e posso infischiarmene ... grazie ;)

Re: Cosiderazioni su microstep asse Z

Posted: 14/08/2015, 15:00
by RobotEyes
Riesumo il thread per un aggiornamento.

Per ovviare al problema ( e quindi usare multipli di 1/6400 di passo invece di 1/200) si può effettivamente inibire lo spegnimento
del motore Z

Code: Select all

// Disables axis when it's not being used.
#define DISABLE_X false
#define DISABLE_Y false
#define DISABLE_Z true --->>> FALSE
#define DISABLE_E false // For all extruders
Il motore ed il driver scaldano un poco ma...
dopo mesi di test non ci sono stati danni.
Quindi si può fare.
Importante (ma lo è comunque) avere una ventola che raffreddi i drivers.

Ciao