Tralasciamo le misure dei microtremori che con il presente hardware non è in grado di eseguire, limitiamoci per il momento ad un utilizzo del kit come piccola stazione sismica:
stazione ad un canale asse z oppure stazione a tre canali per registrare le componenri simiche dei tre assi X,Y,Z.
Possiamo utilizzare gli accelerometri ( tre a assi ) o i geofoni 1 canale asse z con geofono verticale oppure triassiale con un geofono verticale e due orizzontali meglio da 4,5 hz , si possono usare anche geofoni da 10 - 16 hz di frequenza propria.
Attenzione i geofoni verticali meccanicamente sono diversi da quelli orizzontali quindi in fase di acquisto si deve specificare il tipo mentre le specifiche elettriche devono essere il più simili possibili.
Per utilizzare 1 solo geofono non ci sono problemi, basta collegarlo al ch0 del kit FT994k il quale andrà posizionato sull'Arduino.
Per i tre canali accelerometrici non esistono problemi di sorta a parte la mancata di amplificazione di almeno 20 - 50 x di gain che era possibile ottenere con un commutatore collegato agli esistenti amplificatori.
Senza amplificatori il segnale è assai piatto per poter registrare terremoti lontami, un miglioramento potrebbe essere possibile integrando i dati acquisiti e magari il nuovo arduino due appena sarà messo in commercio.
Per poter amplificare occorre realizzare tre amplificatori non invertenti ad uno stadio esterni da posizionare tra l'accelerometro e il connettore denomimato ACC dove secondo il progetto dovrebbe essere posizionato l'accelerometro al quale saranno collegati gli output dei tre amplificatori agiutivi.
Nel caso di voler realizzare una stazione sismica a a tre canali per geofoni, il problema l'ho risolto acquistando 2 kit e montando i componenti su breadboard aggiungendo il i componenti del secondo secondo kit per realizzare il terzo amplificatore,
Altra soluzione è quella di lasciare i pin di collegamento kit n° 1 - arduino del ch0 e ch1 e tagliare o piegare gli altri ( solo quelli analogici ch 2,3,4,5 ), piegare o tagliare tutti i pin di collegamemto analogici ch 0,1,2,3,4,5 del secondo kit e montarlo sopra il primo collegando il primo canale 2° kit direttamente con il ch3 dell'arduino.
In questo modo all'Arduino arriveranno i segnali asse x,y dle kit 1 e asse z dal kit 2.
Certamente sarebbe stato meglio realizzare un kit con tre amplificatori, mi auguro che in futuro la cosa sia fattibile - in tal caso si potrebbe migliorare anche la tipologia di amplificazione permettendo con lo stesso circuito di amplificare anche l'accelerometro.
A chi interessa posso inviare un jpg sul come dovranno essere disposti l'arduino e i 2 kit FT994K , inviare email a
dolfrang@libero.it