Mentre stavo finendo di realizzare l'adattamento dell'hot bed nuovo al supporto della stampante, ho deciso che era ora di provare il rele' che avevo trovato per alimentare il nuovo letto attraverso il nuovo alimentatore.
Il rele' usato e' del tipo automotive... quei cubetti neri con connessione a fastom. Serviva per accendere un kit di fendinebbia supplementari mai usato. Ho scollegato dal connettore i cavetti che andavano al letto e li ho attaccati alla bobina del rele'. Non ho collegato niente altro al rele' quindi andava a vuoto e il sensore di temperatura leggeva la temperatura ambiente.
Ho acceso il tutto, il sensore dello stesso tipo usato sull'estrusore ma impiegato per il letto leggeva 15 gradi (si ... in cantina fa freddo!!!), tramite display entro nel setup temperature e dopo aver selezionato l'Heater 2 (il letto) lo porto il set-point a 70 gradi....
SORPRESA!!!!!!!!!!!! ..... tic... tic... tic... tic.... il rele' attacca e stacca di continuo!!!!
e qui nascono i miei dubbi!!! L'uscita del mosfet, quando la differenza tra temperatura impostata e temperatura letta e' alta... deve essere continua o e' pulsante di suo??? In altre parole... e' normale che il rele' si comporti cosi' oppure l'elemento che ho usato fa auto-oscillare il mosfet?? devo apportare qualche modifica al circuito mosfet per poter collegare un rele'?
A dire il vero ieri sera non ho fatto altre verifiche... questa sera misuro, nelle stesse condizioni, l'uscita del mos sul connettore con un tester senza collegare niente.... poi provo ad alimentare il rele' con una batteria per essere sicuro che funzioni come deve...... solo che la misura con il tester non so che valori mi dara' ....
Chi ha fatto gia' una tale modifica o meglio ancora Boris che lo ha studiato mi sa dare dei consigli e confermare o smentire le mie supposizioni?
grazie
Rino
EDIT:.... Mi do una prima risposta da solo... sembra che l'uscita PWM del fet sia a 4 Hz... anche se non ho ben capito se si riferisce all'uscita di potenza o a quella del solo LED..... nel primo caso e' quindi normale che senta attaccare e staccare il rele'......
EDIT del 11/02.... Continuo a rispondermi da solo.... ieri ho provato a misurare l'uscita dell'Heater 2 (il letto) con il tester digitale....Non vedo grandi variazioni e quindi non sono in grado di dire se l'uscita del mosfet e' realmente PWM...... Sto pensando che un rele' normale non sia utilizzabile per questo scopo.... forse un rele' statico...... Avrei proprio bisogno che BORIS intervenisse!!!!!
Rele' al posto dell'Hot-Bed
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
Accidenti!!! ho proprio ricevuto un mare di risposte!!!!!!!!!!
Beh!!... sono arrivato ad una conclusione che considero definitiva.
NON E' POSSIBILE collegare un rele' standard direttamente all'uscita delle porte Heater.... L'uscita e' in PWM e si farebbe lavorare il rele' per una serie di cicli inutili che lo porterebbero a morte prematura.
Le soluzioni sono tre:
1) Modificare il firmware e impostare l'uscita Heater 2/BED (nel caso in questione) come BANG-BANG, ovvero ON/OFF invece che PWM. Io non saprei nemmeno dove cercare questa variabile e quindi ho scartato l'idea da subito
2) Modificare il controller originale nella parte di pilotaggio del MosFet per permettere il controllo di un alimentatore esterno.... La cosa e' fattibile ma francamente non mi andava di dissaldare e lavorare sulla scheda originale
3) Creare una schedina con fotoaccoppiatore e MosFet esterno che ricevesse il comando dal controller standard e in modo totalmente disaccoppiato pilotasse l'alimentatore supplementare magari di tensione anche superiore ai 12-14V che uso io (24V ad esempio come il BED MK3a e b).
3BIS) Usare un rele' astato solido adatto a pilotare in uscita una tesnione continua e con pilotaggio coerente all'uscita della scheda.... Ho scartato l'idea perche' non avevo a disposizione un rele' statico da provare e ci vogliono 45-50 euro per comperarlo
Ho scelto la soluzione 3).... con 7 euro di componenti ho risolto (sto risolvendo!!... mi mancano alcune cose)..... l'uscita del controller pilota l'emettitore del fotoaccoppiatore, il fototrans interno, opportunamente polarizato a seconda della tensione dell'alimentatore supplementare, pilota direttamente un MosFet IRLU8743 che date le sue caratteristiche e i parametri in gioco non necessita di aletta....
BORIS.... Sto prendendo una cantonata????? Possibile che a nessuno interessi o abbia pensato a questa cosa???
BAHHH...!!
Rino
Beh!!... sono arrivato ad una conclusione che considero definitiva.
NON E' POSSIBILE collegare un rele' standard direttamente all'uscita delle porte Heater.... L'uscita e' in PWM e si farebbe lavorare il rele' per una serie di cicli inutili che lo porterebbero a morte prematura.
Le soluzioni sono tre:
1) Modificare il firmware e impostare l'uscita Heater 2/BED (nel caso in questione) come BANG-BANG, ovvero ON/OFF invece che PWM. Io non saprei nemmeno dove cercare questa variabile e quindi ho scartato l'idea da subito
2) Modificare il controller originale nella parte di pilotaggio del MosFet per permettere il controllo di un alimentatore esterno.... La cosa e' fattibile ma francamente non mi andava di dissaldare e lavorare sulla scheda originale
3) Creare una schedina con fotoaccoppiatore e MosFet esterno che ricevesse il comando dal controller standard e in modo totalmente disaccoppiato pilotasse l'alimentatore supplementare magari di tensione anche superiore ai 12-14V che uso io (24V ad esempio come il BED MK3a e b).
3BIS) Usare un rele' astato solido adatto a pilotare in uscita una tesnione continua e con pilotaggio coerente all'uscita della scheda.... Ho scartato l'idea perche' non avevo a disposizione un rele' statico da provare e ci vogliono 45-50 euro per comperarlo
Ho scelto la soluzione 3).... con 7 euro di componenti ho risolto (sto risolvendo!!... mi mancano alcune cose)..... l'uscita del controller pilota l'emettitore del fotoaccoppiatore, il fototrans interno, opportunamente polarizato a seconda della tensione dell'alimentatore supplementare, pilota direttamente un MosFet IRLU8743 che date le sue caratteristiche e i parametri in gioco non necessita di aletta....
BORIS.... Sto prendendo una cantonata????? Possibile che a nessuno interessi o abbia pensato a questa cosa???
BAHHH...!!
Rino
- Boris Landoni
- Posts: 350
- Joined: 04/11/2009, 17:18
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
Eccomi, potresti provare a mettere un condensatore sul gate del mosfet, in questo modo il PWM viene "raddrizzato". Non avresti un controllo PWM ma per il piatto non ci sono grossi problemi.
Altrimenti ok per la soluzione che hai adottato.
Altrimenti ok per la soluzione che hai adottato.
-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
Ho da meno di una settimana la 3Drag e quindi molta poco esperienza, ma qualcosa a proposito del BED non mi torna...
Non so ancora come funziona la scheda elettronica, ma non capisco come sia possibile aumentare la temperatura semplicemente montando un alimentatore di potenza superiore... in pratica se il piatto rimane lo stesso, e se l'alimentatore originale non è sottodimensionato, mantenendo la tensione costante (15V) la temperatura massima non può variare con l'aumentare della corrente dell'alimentatore
Per la banalissima legge di ohm o si riduce la resistenza del piatto o bisogna aumentare la tensione di alimentazione (e di conseguenza la potenza dell'alimentatore), allora mi chiedo un alimentatore da 15V ma 20A o 30A come può far scaldare di più il BED ?
A parte questo se l'uscita per il BED è pilotata in PWM, secondo me non conviene "adattarla" per avere un semplice ON/OFF, altrimenti si perderebbe la possibilità di regolarne e mantenerne costante la temperatura (immaggino stampe su PLA anzichè su ABS ad esempio).
In pratica io proverei ad aumentare la tensione di alimentazione del BED 24V / 30V (in funzione della potenza che lo stesso può dissipare) aumentando di conseguenza la corrente 15/25A , ma continuerei a pilotarlo in PWB utilizzando l'uscita del controller per pilotare il driver di potenza (optoisolatore + mosfet e "contorno" può andar bene) ovviamente visto l'innalzamento di tensione necessaria, l'alimentatore in questione dovrebbe essere collegato solamente al BED, quindi scheda elettronica estrusore etc.. avrebbero l'alimentatore di fabbrica che verrebbe sgravato dal BED
Quando avrò finito con i vari test di stampa per ottenere risultati accettabili con la mia neonata, inizierò a studirmi un pò il sistema e magari potrò essere più preciso
Bye bye
Non so ancora come funziona la scheda elettronica, ma non capisco come sia possibile aumentare la temperatura semplicemente montando un alimentatore di potenza superiore... in pratica se il piatto rimane lo stesso, e se l'alimentatore originale non è sottodimensionato, mantenendo la tensione costante (15V) la temperatura massima non può variare con l'aumentare della corrente dell'alimentatore

Per la banalissima legge di ohm o si riduce la resistenza del piatto o bisogna aumentare la tensione di alimentazione (e di conseguenza la potenza dell'alimentatore), allora mi chiedo un alimentatore da 15V ma 20A o 30A come può far scaldare di più il BED ?
A parte questo se l'uscita per il BED è pilotata in PWM, secondo me non conviene "adattarla" per avere un semplice ON/OFF, altrimenti si perderebbe la possibilità di regolarne e mantenerne costante la temperatura (immaggino stampe su PLA anzichè su ABS ad esempio).
In pratica io proverei ad aumentare la tensione di alimentazione del BED 24V / 30V (in funzione della potenza che lo stesso può dissipare) aumentando di conseguenza la corrente 15/25A , ma continuerei a pilotarlo in PWB utilizzando l'uscita del controller per pilotare il driver di potenza (optoisolatore + mosfet e "contorno" può andar bene) ovviamente visto l'innalzamento di tensione necessaria, l'alimentatore in questione dovrebbe essere collegato solamente al BED, quindi scheda elettronica estrusore etc.. avrebbero l'alimentatore di fabbrica che verrebbe sgravato dal BED
Quando avrò finito con i vari test di stampa per ottenere risultati accettabili con la mia neonata, inizierò a studirmi un pò il sistema e magari potrò essere più preciso

Bye bye

Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
Hai indicato esattamente quello che ho fatto io.....
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
In questa discussione trovi schema e realizzazione (su scheda millefori) di quanto ho descritto in precedenza....
https://groups.google.com/forum/#!topic ... VBK2VXm4dk
https://groups.google.com/forum/#!topic ... VBK2VXm4dk
-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
come da https://groups.google.com/forum/#!topic ... 125-false]
Dopo aver scoperto per caso che sul numero 175 della rivista Elettronica In è presente lo schema elettrico della scheda elettronica (ver 1.2), ho dato un'occhiata veloce...
Se qualcosa della veloce lettura non mi è scappata, mi sembra possibile aumentare facilmente la temperatura del piatto semplicemente cambiando alimentatore, mi spiego meglio:
Per aumentare la temperatura del piatto è necessario aumentarne la tensione di alimentazione e conseguentemente la corrente.
Sembrerebbe possibile sostituire l'alimentatore originale (15V 6.6A) con un alimentatore 24V 15/20A, infatti tale tensione entra subito sul regolatore di tensione "MC7805ABD2T" che da datasheet supporta una tensione di ingresso massima di 35V, la stessa tensione è accettata dai moduli driver per stepper motor.
Anche il MOSFET che modula la corrente del piatto deve essere correttamente dimensionato, sulla stessa rivista il BUK6215-75C presenta ben 57A sul drain e può sopportare una Vds pari a 75V.
Non ho controllato meglio ma se le cose sono così, il netto miglioramento della temperatura del BED può essere facilmente ottenuto con la sola sostituzione dell' alimentatore opportunamente dimensionato, la tensione massima consigliabile è comunque 24V (vedi limite massimo dei 35V sul regolatore e driver)
Spero di essere stato utile a qualcuno, ma controllate i dati prima di sperimentare alla ceca...
Dopo aver scoperto per caso che sul numero 175 della rivista Elettronica In è presente lo schema elettrico della scheda elettronica (ver 1.2), ho dato un'occhiata veloce...
Se qualcosa della veloce lettura non mi è scappata, mi sembra possibile aumentare facilmente la temperatura del piatto semplicemente cambiando alimentatore, mi spiego meglio:
Per aumentare la temperatura del piatto è necessario aumentarne la tensione di alimentazione e conseguentemente la corrente.
Sembrerebbe possibile sostituire l'alimentatore originale (15V 6.6A) con un alimentatore 24V 15/20A, infatti tale tensione entra subito sul regolatore di tensione "MC7805ABD2T" che da datasheet supporta una tensione di ingresso massima di 35V, la stessa tensione è accettata dai moduli driver per stepper motor.
Anche il MOSFET che modula la corrente del piatto deve essere correttamente dimensionato, sulla stessa rivista il BUK6215-75C presenta ben 57A sul drain e può sopportare una Vds pari a 75V.
Non ho controllato meglio ma se le cose sono così, il netto miglioramento della temperatura del BED può essere facilmente ottenuto con la sola sostituzione dell' alimentatore opportunamente dimensionato, la tensione massima consigliabile è comunque 24V (vedi limite massimo dei 35V sul regolatore e driver)
Spero di essere stato utile a qualcuno, ma controllate i dati prima di sperimentare alla ceca...
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
Se aumenti così tanto la tensione sui driver dei motori poi devi di nuovo regolarli.
Poi se alimenti i driver a 24 volt vuol dire che fai girare pure i Nema 17 a 24volt... Le cose sono 2 o diventano delle stufette o dopo poco fanno una fiammata!!!
Poi se alimenti i driver a 24 volt vuol dire che fai girare pure i Nema 17 a 24volt... Le cose sono 2 o diventano delle stufette o dopo poco fanno una fiammata!!!
-
- Posts: 63
- Joined: 10/02/2014, 20:01
- Cod. abbonamento Elettronica In: 5379B
- Home_Page: http://
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
La regolazione della corrente sul modulo driver è dato dalla tensione di riferimento che è regolata dal trimmer di cui un terminale a massa e l'altro a VCC (5V stabilizzati) Imax = Vref /8xRsaspire92 wrote:Se aumenti così tanto la tensione sui driver dei motori poi devi di nuovo regolarli.
Poi se alimenti i driver a 24 volt vuol dire che fai girare pure i Nema 17 a 24volt... Le cose sono 2 o diventano delle stufette o dopo poco fanno una fiammata!!!
Teoricamente la corrente massima sui motori dovrebbe rimanere uguale, ma se così non fosse perchè a parità di corrente (lasciando le cose come stanno o regolandola dall'apposito trimmer) il motore nema 17 dovrebbe "fondersi"?
Bye
PS dal datasheet si raccomanda una tensione di 12V DC @ 2.5A ... http://www.phidgets.com/products.php?product_id=3303_0
Re: Rele' al posto dell'Hot-Bed
Scusatemi.... ma tutto questo per 6 euro (ho lo scontrino!) di materiale?
Un alimentatore nuovo o supplementare serve comunque.... ci potrebbe essere il rischio di bruciare qualche cosa.... il Mosfet a bordo scheda, a causa del pilotaggio diretto del micro) non apre totalmente il canale e si scalda....
insomma..... 3 resistenze di polarizzazione, un opto-accoppiatore, un mosfet potente e 3 connettori... disaccoppiate la nuova alimentazione del letto (originale o avanzato) da quella dell'elettronica, potete usare l'alimentazione supplementare sia a 12 che a 24V..... che volete di piu'????
E poi... in alternativa..... cé' il nuovo letto che FE dovrebbe mettere in commercio....
Un alimentatore nuovo o supplementare serve comunque.... ci potrebbe essere il rischio di bruciare qualche cosa.... il Mosfet a bordo scheda, a causa del pilotaggio diretto del micro) non apre totalmente il canale e si scalda....
insomma..... 3 resistenze di polarizzazione, un opto-accoppiatore, un mosfet potente e 3 connettori... disaccoppiate la nuova alimentazione del letto (originale o avanzato) da quella dell'elettronica, potete usare l'alimentazione supplementare sia a 12 che a 24V..... che volete di piu'????
E poi... in alternativa..... cé' il nuovo letto che FE dovrebbe mettere in commercio....