Ciao a tutti
Purtroppo sono fatto così è cerco sempre il top da ciò che mi circonda e quindi sto eseguendo delle modifiche alla nostra amata 3Drag aiutato anche dalla mia esperienza nel mondo della meccanica e da frese e torni cnc che uso quotidianamente per lavoro.
Per adesso ho sempre stampato con con estrusore da 0.5 con ottimi risultati (anche se è da poco che ho montato uno 0.3 della concorrenza)
Ho voluto osare sempre di più fino ad arrivare a risoluzioni di 0.1 0.05 mm in Z e devo dire con molto stupore che sono rimasto veramente soddisfatto anche se il motore dell estrusore a queste risoluzioni Quando la quantità di estrusione è minima non c'è la fa... deve fari troppi pochi passi per estrudere.
Mi sono un po documentato e ho scoperto che si può scavalcare questo problema utilizzando un estruso re a vite che dato che mi piace il fai da te non ho nessuna intenzione di comprare...
Ho aperto questo post per condividere passo per passo la mia esperienza con questa modifica che mi accingo a fare...
Naturalmente posterò tutto in licenza libera di utilizzo... cercherò di costruire il più possibile oggetti realizzabili con la nostra stampante anche se alcune parti come viti,dadi e cuscinetti dovranno per forza essere comprati o creati con apposite macchine...
Ecco qua subito il primo passo che ho fatto.
https://www.dropbox.com/s/b0plsqmv3iwqw ... 104633.jpg
Questa sarà la vite di trascinamento con la relativa boccolina per l aggancio al motore nema 17... ridurrà notevolmente la moltiplicazione dei giri... se non sbaglio adesso con il sistema ad ingranaggi per ogni giro del motore vengono estrusi 7/8 mm di materiale... con il sistema che sto progettando in realtà avendo una vite M8 di passo 1.25 ogni giro viene estruso 1.25 mm di materiale, aumentando l utilizzo del motore ma regolando molto più il flusso del estrusione
Estrusore a vite
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Estrusore a vite
Ciao,
scusami ma il tuo progetto mi lascia un pò perplesso...
Per ridurre "la quantità di estrusione al giro/motore" non sarebbe più semplice cambiare pignone e corona con due ingranaggi con rapporto più demoltiplicato?
Oppure, al limite, con una piccola modifica inserire un terzo ingranaggio per demoltiplicare ulteriormente i giri in due passaggi?
Ovviamente poi dovresti anche correggere i parametri di step nel firmware della 3Drag per "insegnarle" il nuovo rapporto demoltiplicato affinchè possa calcolare correttamente estrusione e ritrazione in base alla quanità di materiale che decide di estrudere, ma questo dovresti farlo anche col tuo estrusore a vite.
Ma soprattutto, hai valutato di iniziare a vedere come ti trovi adottando semplicemente il filo da 1,75mm invece di quello da 3mm?
Se la matematica non mi tradisce, ridurresti già di circa il 66% la sezione del filo (e quindi la quantità di materiale estruso al mm lineare), che potrebbe essere più che sufficiente...E senza bisogno di intervenire sul firmware, te la cavi correggendo un paio di parametri nella configurazione dello slicer!
Hai considerato che ridurre il filo da 3mm a 1,75mm (cioè sezione da 7,065mm2 a 2,404mm2) e ridurre il nozzle da 0,5 a 0,3 (cioè sezione da 0,785mm2 a 0,282mm2) sono due decrementi tra loro molto simili (-35% circa)?
scusami ma il tuo progetto mi lascia un pò perplesso...
Per ridurre "la quantità di estrusione al giro/motore" non sarebbe più semplice cambiare pignone e corona con due ingranaggi con rapporto più demoltiplicato?
Oppure, al limite, con una piccola modifica inserire un terzo ingranaggio per demoltiplicare ulteriormente i giri in due passaggi?
Ovviamente poi dovresti anche correggere i parametri di step nel firmware della 3Drag per "insegnarle" il nuovo rapporto demoltiplicato affinchè possa calcolare correttamente estrusione e ritrazione in base alla quanità di materiale che decide di estrudere, ma questo dovresti farlo anche col tuo estrusore a vite.
Ma soprattutto, hai valutato di iniziare a vedere come ti trovi adottando semplicemente il filo da 1,75mm invece di quello da 3mm?
Se la matematica non mi tradisce, ridurresti già di circa il 66% la sezione del filo (e quindi la quantità di materiale estruso al mm lineare), che potrebbe essere più che sufficiente...E senza bisogno di intervenire sul firmware, te la cavi correggendo un paio di parametri nella configurazione dello slicer!
Hai considerato che ridurre il filo da 3mm a 1,75mm (cioè sezione da 7,065mm2 a 2,404mm2) e ridurre il nozzle da 0,5 a 0,3 (cioè sezione da 0,785mm2 a 0,282mm2) sono due decrementi tra loro molto simili (-35% circa)?
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Estrusore a vite
sincemarete non ci avevo pensato, pero so che le stampanti 3D serie usano l' estrusione a vite, quindi pensavo fosse una soluzione buonaPer ridurre "la quantità di estrusione al giro/motore" non sarebbe più semplice cambiare pignone e corona con due ingranaggi con rapporto più demoltiplicato?
Oppure, al limite, con una piccola modifica inserire un terzo ingranaggio per demoltiplicare ulteriormente i giri in due passaggi?
questo senza dubio basta modificare i parametri della eeprom cosa molto semplice...dovresti anche correggere i parametri di step nel firmware della 3Drag per "insegnarle" il nuovo rapporto demoltiplicato affinchè possa calcolare correttamente estrusione e ritrazione in base alla quanità di materiale che decide di estrudere, ma questo dovresti farlo anche col tuo estrusore a vite.
per usare il filo da 1.75 va cambiato praticamente tutto estrusore comprso di hot-end... l' hot end ha un foro perfetto per fre passare il filo da 3 se ci metti uno da 1.75 come si dice dalle mi parti "CI SGUAZZA" (ci sta largo) e rischi che si bruci il filoe si blocchi tutto...Ma soprattutto, hai valutato di iniziare a vedere come ti trovi adottando semplicemente il filo da 1,75mm invece di quello da 3mm?
comunque ho gia montato un hot-end con foro da 0.3 e una buona demoltipilica l'ho gia fatta

-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Estrusore a vite
Beh, un estrusore a vite è intrinsecamente molto più preciso, questo non si discute!aspire92 wrote:pero so che le stampanti 3D serie usano l' estrusione a vite, quindi pensavo fosse una soluzione buona
Però prima di progettarne e costruirne uno ad hoc proverei uno IeC da 0,3/1,75mm, oppure semplicemente disegnerei con gendxf un ingranaggio con più denti per l'estrusore e me lo stamperei con la 3Drag: credo che, anche senza modificare la staffa di fissaggio e lasciandogli lo stesso pignone, se allontani al massimo il motore hai spazio per quasi un cm di diametro in più.
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Estrusore a vite
ho gia comprato un estrusore di IeC con foro da 0.3 per filo da 3mm... mi girerebbe molto spendere altri 55 euro perprenderene un altro con filo da 1.75...
Ho visto che IeC hanno degli estrusori a vite e mettono a disposizione gli stl... provo a farmi da li.
facendo 2 calcoli l' attuale estrusore estrude 1 mm ogni 600 passi del motore, quello che ho intenzione di fare estrude 1 mm ogni 2560 passi
Ho visto che IeC hanno degli estrusori a vite e mettono a disposizione gli stl... provo a farmi da li.
facendo 2 calcoli l' attuale estrusore estrude 1 mm ogni 600 passi del motore, quello che ho intenzione di fare estrude 1 mm ogni 2560 passi

Re: Estrusore a vite
Aspire ..... Mi piacerebbe proporti un'altra sfida.... secondo me molto piu' pressante e importante per questa stampante rispetto all'estrusore.....
Un sistema di livellamento del piano piu' performante e serio!!!!
Le 2 rondelle per spigolo non solo sono di una scomodita' unica ma non garantiscono nemmeno una regolazione omogenea.....Ho provato a fare il classico triangolo (una coppia per spigolo al posteriore e una coppia centrale anteriore), in teoria funziona ma non c'é la possibilita' di applicare tale modifica al supporto rettangolare attuale e comunque le rondelle restano scomode.
Ho provato anche a sostituire la rondella interna (quella piu' vicina al piano riscaldato) con una molla e lasciare solo la rondella inferiore per la regolazione (la molla funge da contrato alla rondella)... anche questa modifica in teoria funziona ma non ho trovato molle sufficientemente corte e allo stesso tempo dure adatte allo scopo.....
Credo che una perfetta planarita' del piano permetta, a parita' di ugello e filo, stampe molto piu' precise con altezze di layer molto piccole anche se relative al foro dell'ugello...
Che ne dici/dite????
Rino
Un sistema di livellamento del piano piu' performante e serio!!!!
Le 2 rondelle per spigolo non solo sono di una scomodita' unica ma non garantiscono nemmeno una regolazione omogenea.....Ho provato a fare il classico triangolo (una coppia per spigolo al posteriore e una coppia centrale anteriore), in teoria funziona ma non c'é la possibilita' di applicare tale modifica al supporto rettangolare attuale e comunque le rondelle restano scomode.
Ho provato anche a sostituire la rondella interna (quella piu' vicina al piano riscaldato) con una molla e lasciare solo la rondella inferiore per la regolazione (la molla funge da contrato alla rondella)... anche questa modifica in teoria funziona ma non ho trovato molle sufficientemente corte e allo stesso tempo dure adatte allo scopo.....
Credo che una perfetta planarita' del piano permetta, a parita' di ugello e filo, stampe molto piu' precise con altezze di layer molto piccole anche se relative al foro dell'ugello...
Che ne dici/dite????
Rino
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Estrusore a vite
Se devo essere sincero nella messa in piano del piano non ci ho mai perso tempo stampo con 3 strati di brim prima di iniziare il vero oggetto e di conseguenza sono quelli che mi autolivellano la superficie... per il distaccamento da quando uso vinavil e acqua non ho mai avuto problemi... cmq si il piano mal regolabile è veramente una rogna... lo metto nella lista delle cose da fare 

-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Estrusore a vite
E metterla invece all'esterno, la molla?rino2 wrote:Ho provato anche a sostituire la rondella interna (quella piu' vicina al piano riscaldato) con una molla e lasciare solo la rondella inferiore per la regolazione (la molla funge da contrato alla rondella)... anche questa modifica in teoria funziona ma non ho trovato molle sufficientemente corte e allo stesso tempo dure adatte allo scopo.....
Intendo dire: lasci le rondelle nere alte (quelle verso il piatto) ma al posto di quelle inferiori metti le 4 molle, eventualmente "flangiate" in una coppia di ranelle piatte, con un dado autobloccante in fondo. In questo modo le molle tirano sempre il piatto verso il basso, e agendo sulle quattro rondelle nere lo si regola "in alzata".
Tra l'altro in questo modo la legge di gravità sarebbe dalla tua, nel senso che le molle e il peso del piatto lavorano nella stessa direzione (cioè verso il basso) col piatto che è comunque fisicamente sostenuto a livello dalle quattro rondelle nere; nel tuo caso invece sono le molle a tenere sollevato il piatto, e quindi teoricamente se col tempo una molla perde forza ti lascia scendere un angolo...o no?
Eventualmente potresti anche cambiare i bulloncini con quattro più lunghi così hai più spazio per molle più lunghe, caso mai fosse più facile trovarle.
A me comunque sta per arrivare un comparatore che ho comprato su internet, siccome ho intenzione di mettere il piano di vetro poi volevo provare a regolarlo bene con quello...
Re: Estrusore a vite
Potrebbe essere una idea...... resta il problema di trovare le molle giuste..... pero' mettendole dalla parte che dicevo io (sopra) si ottiene una sorta di protezione.... se l'estrusore scende troppo in basso il piano non e' saldamente vincolato ma puo' abbassarsi ancora un po' con le molle... e nel caso del piano in vetro come il mio... ti salverebbe il vetro.....e comunque... ho idea che sara' necessario cambiare anche le 4 viti..
se messe dalla <mia> parte lo spazio sarebbe comunque veramente poco... messe dalla <tua> lo spazio e' superiore ma bisogbna allungare le viti
se messe dalla <mia> parte lo spazio sarebbe comunque veramente poco... messe dalla <tua> lo spazio e' superiore ma bisogbna allungare le viti
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Estrusore a vite
Eccoti accontentato... Ho passato il dopo lavoro a fare quello che mi hai chiesto...
Innanzi tutto le molle vanno messe dove dice rhino, sotto alla piastra c'è troppo poco spazio e una vite poco più lunga batte sulla barra rettificata del l'asse Y
Materiale per effettuare la modifica che non è compreso smontando le viti attuali
1 x vetro o specchio 210x210 mm spessore 2/4mm
4 x viti M4 lunghe 30 mm
8 x rondelle per vite M4
4 x molle a compressione spessore filo 0,8 lunghezza molla 24mm.
8 x cangini da quadro senza cornici per fissare il vetro al resto della struttura https://www.dropbox.com/s/1dctcyqekpo3u ... .04.39.jpg
Tutte cose facilmente reperibili in ferramenta, per la molla in realtà non so se tutte le molle da 0.8 hanno la stessa quantità di carica provate un po a mano se sentite che possa andare bene quella che vi propongono, a ne hanno proposta una lunga 100mm che poi ho tagliato con delle tronchesi alla misura desiderata...
Per effettuare la modifica smontare il piatto riscaldante e la piastra in alluminio usata per fissare il piatto al resto della struttura...
La piastra ha le 4 viti M4 che dovrete sostituire con quelle lunghe 30mm e fissare come prima con rondella dentata e dadino... Inserire poi in ogni vite rondella molla rondella
https://www.dropbox.com/s/k1wbpdcrqfwj4 ... .22.37.jpg
Adesso arriva il difficile dobbiamo fare gli equilibristi e possibilmente farci aiutare da qualcuno per capovolgere il piano e inserire le viti nei fori e avvitare i dadi con Le 4 rondelle di plastica... In pratica dal progetto originale sono state eliminate 4 delle 8 rondelle di plastica, quelle superiori che sono state sostituite con le molle...
https://www.dropbox.com/s/h376ktizx6ldi ... .32.56.jpg
Dopo aver messo tutti e 4 i dadi è il momento di mettere il vetro/specchio e fissarlo con i gangini da quadro
https://www.dropbox.com/s/loiq348975dja ... .06.33.jpg
In fine è di nuovo il momento di azzerare l asse Z come descritto sul manuale di montaggio oppure come ho fatto io utilizzando un comparatore... Adesso il mio piano risulta con uno scarto di massimo 2 centesimi di millimetro (0.02 mm)
https://www.dropbox.com/s/kil2qeo651ay6 ... .15.03.jpg
https://www.dropbox.com/s/vymnhh4qw040p ... .32.16.jpg
Consiglio di cospargere il vetro con una miscela 50% vinavil 50%acqua oppure com della lacca per capelli altrimenti si potrebbero avere dei problemi di distaccamento del materiale...
Innanzi tutto le molle vanno messe dove dice rhino, sotto alla piastra c'è troppo poco spazio e una vite poco più lunga batte sulla barra rettificata del l'asse Y
Materiale per effettuare la modifica che non è compreso smontando le viti attuali
1 x vetro o specchio 210x210 mm spessore 2/4mm
4 x viti M4 lunghe 30 mm
8 x rondelle per vite M4
4 x molle a compressione spessore filo 0,8 lunghezza molla 24mm.
8 x cangini da quadro senza cornici per fissare il vetro al resto della struttura https://www.dropbox.com/s/1dctcyqekpo3u ... .04.39.jpg
Tutte cose facilmente reperibili in ferramenta, per la molla in realtà non so se tutte le molle da 0.8 hanno la stessa quantità di carica provate un po a mano se sentite che possa andare bene quella che vi propongono, a ne hanno proposta una lunga 100mm che poi ho tagliato con delle tronchesi alla misura desiderata...
Per effettuare la modifica smontare il piatto riscaldante e la piastra in alluminio usata per fissare il piatto al resto della struttura...
La piastra ha le 4 viti M4 che dovrete sostituire con quelle lunghe 30mm e fissare come prima con rondella dentata e dadino... Inserire poi in ogni vite rondella molla rondella
https://www.dropbox.com/s/k1wbpdcrqfwj4 ... .22.37.jpg
Adesso arriva il difficile dobbiamo fare gli equilibristi e possibilmente farci aiutare da qualcuno per capovolgere il piano e inserire le viti nei fori e avvitare i dadi con Le 4 rondelle di plastica... In pratica dal progetto originale sono state eliminate 4 delle 8 rondelle di plastica, quelle superiori che sono state sostituite con le molle...
https://www.dropbox.com/s/h376ktizx6ldi ... .32.56.jpg
Dopo aver messo tutti e 4 i dadi è il momento di mettere il vetro/specchio e fissarlo con i gangini da quadro
https://www.dropbox.com/s/loiq348975dja ... .06.33.jpg
In fine è di nuovo il momento di azzerare l asse Z come descritto sul manuale di montaggio oppure come ho fatto io utilizzando un comparatore... Adesso il mio piano risulta con uno scarto di massimo 2 centesimi di millimetro (0.02 mm)
https://www.dropbox.com/s/kil2qeo651ay6 ... .15.03.jpg
https://www.dropbox.com/s/vymnhh4qw040p ... .32.16.jpg
Consiglio di cospargere il vetro con una miscela 50% vinavil 50%acqua oppure com della lacca per capelli altrimenti si potrebbero avere dei problemi di distaccamento del materiale...