Ciao a tutti !!!
lavoro come programmatore informatico in una software house che si dedica alla progettazione di programmi CAD/CAM per macchine C.N.C.
Da tempo a contatto con clienti, noto come la vecchia parte di Prototipazione dei pezzi, in modo manuale o tramite macchina C.N.C. stia piano piano sparendo per far spazio alla nuova prototipazione tramite Stampanti3D, più veloce e precisa.
Il mercato delle C.N.C. nella prototipazione ha dunque perso la sua presa.
Personalmente ho pensato ad un'evoluzione delle macchine C.N.C. per integrare al meglio la parte di prototipazione e di produzione del prodotto finito.
Utilizzare la medesima macchina, magari riadattando una vecchia C.N.C. significherebbe un notevole risparmio, inoltre si potrebbe pensare di riadattare gli stessi software atti alla programmazione del prodotto finito per integrare la programmazione del prototipo.
Sul mio blog ho inserito un articolo che parla di tale soluzione, se volete scambiare delle idee e pareri, anche per quanto riguarda i possibili prototipi per queste macchine ibride, commentate pure.
M.i.P.studio soluzioni informatiche ed elettroniche
Grazie
Stampa3D ed esportazione C.N.C. possono convivere?
- arduinomatteo
- Posts: 7
- Joined: 27/10/2014, 21:22
- Occupazione: Programmatore Informatico
- Home_Page: http://mipstudioblog.wordpress.com/
- Commento: Diploma: Perito Elettronico e in Telecomunicazioni
Lavoro: Programmatore Informatico CAD/CAM - Contact:
Stampa3D ed esportazione C.N.C. possono convivere?
Last edited by arduinomatteo on 16/11/2014, 11:12, edited 3 times in total.
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
ciao Matteo,
Lavoro da diversi anni nel mondo della meccanica e dei CNC in generale, sono un disegnatore e realizzo in frese 5 assi e torni cnc (Fancu, mori seiki, Isper e Haas) i disegni che ho fatto.
hai detto "prototipazione tramite Stampanti3D, più veloce e precisa." permettimi di dissentire.
per la velocità ne possiamo anche parlare ma per la precisione ancora non conosco stampante 3D sotto i 50mila euro che riesca anche solo ad avvicinarsi ad un CNC anche cinese.
in velocità dipende se ti accontenti di una qualità mediocre possiamo dire anche che è più veloce, dipende anche tutto dal pezzo. Ad esempio se voglio fare una lastra 100 x 100 spessore 10mm con una mia cnc ci metto si e no 2 minuti con la stampante non basta 1 ora quasi mentre un oggetto un po piu complesso in 3d come puo essere la cupola di san pietro ci posso mettere pure qualche ora, ma la riproduco alla perfezione in ogni minimo dettaglio (disegno permettendo) ma se vuoi una finitura decente con la stampa 3d FDM o FFF hai bisogno di tempo, Molto tempo. il discorso cambia se parliamo di sinterizzazione Laser, ad esempio la stampante 3D Laser FORM1 ha un ottima qualità e velocità
Lavoro da diversi anni nel mondo della meccanica e dei CNC in generale, sono un disegnatore e realizzo in frese 5 assi e torni cnc (Fancu, mori seiki, Isper e Haas) i disegni che ho fatto.
hai detto "prototipazione tramite Stampanti3D, più veloce e precisa." permettimi di dissentire.
per la velocità ne possiamo anche parlare ma per la precisione ancora non conosco stampante 3D sotto i 50mila euro che riesca anche solo ad avvicinarsi ad un CNC anche cinese.
in velocità dipende se ti accontenti di una qualità mediocre possiamo dire anche che è più veloce, dipende anche tutto dal pezzo. Ad esempio se voglio fare una lastra 100 x 100 spessore 10mm con una mia cnc ci metto si e no 2 minuti con la stampante non basta 1 ora quasi mentre un oggetto un po piu complesso in 3d come puo essere la cupola di san pietro ci posso mettere pure qualche ora, ma la riproduco alla perfezione in ogni minimo dettaglio (disegno permettendo) ma se vuoi una finitura decente con la stampa 3d FDM o FFF hai bisogno di tempo, Molto tempo. il discorso cambia se parliamo di sinterizzazione Laser, ad esempio la stampante 3D Laser FORM1 ha un ottima qualità e velocità
- arduinomatteo
- Posts: 7
- Joined: 27/10/2014, 21:22
- Occupazione: Programmatore Informatico
- Home_Page: http://mipstudioblog.wordpress.com/
- Commento: Diploma: Perito Elettronico e in Telecomunicazioni
Lavoro: Programmatore Informatico CAD/CAM - Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Ciao Aspire,
comprendo le tue tesi sulla velocità precisione e sono più che valide.
Io parlo però di prototipazione, cioè bozze del progetto finito, non al dettaglio e per velocità comprendo anche i tempi di programmazione.
Se mi dici che lavori con macchine 5assi saprai meglio di me degli inconvenienti dei lavori sottosquadra ( testa che lavora con inclinazione maggiore di 90°), evitare collisioni,
svincoli corretti, sono tutte cose da sommare al tempo di programmazione.
Una stampa3D non ha di questi inconvenienti creando la bozza su strati partendo dall'alto, è una cosa davvero da non sottovalutare.
Ciao
comprendo le tue tesi sulla velocità precisione e sono più che valide.
Io parlo però di prototipazione, cioè bozze del progetto finito, non al dettaglio e per velocità comprendo anche i tempi di programmazione.
Se mi dici che lavori con macchine 5assi saprai meglio di me degli inconvenienti dei lavori sottosquadra ( testa che lavora con inclinazione maggiore di 90°), evitare collisioni,
svincoli corretti, sono tutte cose da sommare al tempo di programmazione.
Una stampa3D non ha di questi inconvenienti creando la bozza su strati partendo dall'alto, è una cosa davvero da non sottovalutare.
Ciao
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Non so quali sistemi sviluppi tu, ma quelli che uso io una volta configurati la prima volta per quanto riguarda gli ingombri della macchina calcola automaticamente gli eventuali punti di collisione.
Cmq utilizzo una macchina a testa fissa e tavola basculante
Se stai parlando di una BOZZA allora ti approvo in pieno. Ho provato a disegnare un oggetto e realizzarlo sia con fresa 5 assi che con stampante 3D. I TEMPI DI PROGRAMMAZIONE SONO NETTAMENTE DIVERSI.
Con la stampa 3D dai "in Pasto" il file 3D e tempo 2 minuti ti genera il Gcode da mandare a stampare. per creare un Post 5 assi ci vuole diverse ore!!!
Cmq utilizzo una macchina a testa fissa e tavola basculante



Se stai parlando di una BOZZA allora ti approvo in pieno. Ho provato a disegnare un oggetto e realizzarlo sia con fresa 5 assi che con stampante 3D. I TEMPI DI PROGRAMMAZIONE SONO NETTAMENTE DIVERSI.
Con la stampa 3D dai "in Pasto" il file 3D e tempo 2 minuti ti genera il Gcode da mandare a stampare. per creare un Post 5 assi ci vuole diverse ore!!!
- arduinomatteo
- Posts: 7
- Joined: 27/10/2014, 21:22
- Occupazione: Programmatore Informatico
- Home_Page: http://mipstudioblog.wordpress.com/
- Commento: Diploma: Perito Elettronico e in Telecomunicazioni
Lavoro: Programmatore Informatico CAD/CAM - Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Ciao,
ti piacerà sicuramente, si chiama EasyWood di DDXgroup, ne avrai già sentito parlare, gestisce moltissimi controlli C.N.C.
http://www.ddxgroup.com/it/software/easywood
anche questo programma comprende il controllo automatico dei punti di collisione.
Il punto focale della discussione è:
-avendo una macchina che funziona contemporaneamente sia da stampante 3D che da C.N.C. potresti optare per la via migliore, magari in base al progetto o all'esigenza.
Hai guardato l'articolo?
1 -Pensa di avere una macchina doppia testa, 1 5assi CNC e 1 3 assi stampante3D ti sembra utile?
2 -Pensa di avere un aggregato per la stampa 3D montabile anche su vecchie CNC, pensa al risparmio e al sistema integrato.
Mi interessa sapere il parere di più persone, competenti in materia come nel tuo caso,
Grazie
ti piacerà sicuramente, si chiama EasyWood di DDXgroup, ne avrai già sentito parlare, gestisce moltissimi controlli C.N.C.
http://www.ddxgroup.com/it/software/easywood
anche questo programma comprende il controllo automatico dei punti di collisione.
Il punto focale della discussione è:
-avendo una macchina che funziona contemporaneamente sia da stampante 3D che da C.N.C. potresti optare per la via migliore, magari in base al progetto o all'esigenza.
Hai guardato l'articolo?
1 -Pensa di avere una macchina doppia testa, 1 5assi CNC e 1 3 assi stampante3D ti sembra utile?
2 -Pensa di avere un aggregato per la stampa 3D montabile anche su vecchie CNC, pensa al risparmio e al sistema integrato.
Mi interessa sapere il parere di più persone, competenti in materia come nel tuo caso,
Grazie
- deltaforce
- Posts: 47
- Joined: 18/03/2014, 21:59
- Home_Page: http://www.3dmaker.systems
- Commento: www.3dmaker.systems
- Location: Oristano
- Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Discorsi molto interessanti .... vi seguo con piacere





- arduinomatteo
- Posts: 7
- Joined: 27/10/2014, 21:22
- Occupazione: Programmatore Informatico
- Home_Page: http://mipstudioblog.wordpress.com/
- Commento: Diploma: Perito Elettronico e in Telecomunicazioni
Lavoro: Programmatore Informatico CAD/CAM - Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Ciao deltaforce,
sono molto contento che ti interessi dell'argomento,
nessuno ha ulteriori idee o sviluppi possibili per macchine ibride che integrino Stampa3D e C.N.C.?
Ovviamente io non parlo di macchine per hobbistica, ma macchine per un certo livello professionale.
Parlo di quello che è il mercato del lavoro oggi e di quelle che sono le sue richieste.
Ciao
sono molto contento che ti interessi dell'argomento,
nessuno ha ulteriori idee o sviluppi possibili per macchine ibride che integrino Stampa3D e C.N.C.?
Ovviamente io non parlo di macchine per hobbistica, ma macchine per un certo livello professionale.
Parlo di quello che è il mercato del lavoro oggi e di quelle che sono le sue richieste.
Ciao
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Sicuramente un progetto interessante... bisognerebbe vedere poi se piace al mercato....
Penso che cmq sia rimanga una macchina da prototipazione anche come fresa cnc non avrebbe senso avere un piccolo piano per la stampa 3d e magari un banco da 700x400 per la produzione in serie di oggetti... e stampare in 3d un area cosi grande ci vogliono giorni... meglio 2 macchine separate
Penso che cmq sia rimanga una macchina da prototipazione anche come fresa cnc non avrebbe senso avere un piccolo piano per la stampa 3d e magari un banco da 700x400 per la produzione in serie di oggetti... e stampare in 3d un area cosi grande ci vogliono giorni... meglio 2 macchine separate
- arduinomatteo
- Posts: 7
- Joined: 27/10/2014, 21:22
- Occupazione: Programmatore Informatico
- Home_Page: http://mipstudioblog.wordpress.com/
- Commento: Diploma: Perito Elettronico e in Telecomunicazioni
Lavoro: Programmatore Informatico CAD/CAM - Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Ciao Ale,
che ne pensi invece della soluzione aggregato descritta nel mio articolo ?
Si potrebbero convertire a costi bassi delle macchine CNC anche datate...
che ne pensi invece della soluzione aggregato descritta nel mio articolo ?
Si potrebbero convertire a costi bassi delle macchine CNC anche datate...
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Stampa 3D e C.N.C. possono convivere?
Scusa per il ritardo alla risposta,
Per quanto riguarda il creare un cono che va a sostituire in tutto e per tutto un cono porta utensile penso sia fattibile ma con delle limitazioni dovute alle macchine...
Di fatto andremo a mettere un qualcosa in un posto atto a girare durante il normale utilizzo che però dovrà stare fermo... non tutte le macchine hanno la funzione di bloccare il madrino e quelle che lo hanno lo fanno elettronicamente bloccando il motore per poter posizionare coni con asole per le chiavette antislittamento. Non sono blocchi mandrino fatti per rimanere bloccati a lungo come può essere fatto in una stampante 3d ...
La soluzione è potrebbe essere modificare il mandrino mettendo una specie di freno, anche un freno a disco stile automobile, ma si creerebbero altri problemi, per esempio il bilanciamento dello stesso.... io uso sia CnC normali che SS ovvero che hanno circa 6/7000 giri le prime e oltre i 30000 le seconde..... bilanciare un qualcosa che gira a 30mila giri e oltre non è uno scherzo anche un centesimo di grammo a lungo andare disintegra i cuscinetti....
Per quanto riguarda il creare un cono che va a sostituire in tutto e per tutto un cono porta utensile penso sia fattibile ma con delle limitazioni dovute alle macchine...
Di fatto andremo a mettere un qualcosa in un posto atto a girare durante il normale utilizzo che però dovrà stare fermo... non tutte le macchine hanno la funzione di bloccare il madrino e quelle che lo hanno lo fanno elettronicamente bloccando il motore per poter posizionare coni con asole per le chiavette antislittamento. Non sono blocchi mandrino fatti per rimanere bloccati a lungo come può essere fatto in una stampante 3d ...
La soluzione è potrebbe essere modificare il mandrino mettendo una specie di freno, anche un freno a disco stile automobile, ma si creerebbero altri problemi, per esempio il bilanciamento dello stesso.... io uso sia CnC normali che SS ovvero che hanno circa 6/7000 giri le prime e oltre i 30000 le seconde..... bilanciare un qualcosa che gira a 30mila giri e oltre non è uno scherzo anche un centesimo di grammo a lungo andare disintegra i cuscinetti....