Da quando ho comprato la 3Drag ho notato una perdita di passi ad alte velocità (anche non così alte a dire il vero) sugli assi X,Y e Z, e confrontandomi con un altro acquirente ho notato che non è poi un caso così isolato.
La perdita dei passi avviene soprattutto sull'asse Z negli scatti veloci (solo in partenza con determinati software) e sporadicamente anche durante la stampa.
Sugli assi X e Y invece il problema si ripropone solo sporadicamente durante gli spostamenti "a scatto".
Ok, per risolvere il problema mi è bastato lubrificare bene tutte le parti meccaniche e abbassare le velocità, allungando di moooolto i tempi di stampa, ma secondo me ci sono delle alternative decisamente migliori...
Online ho trovato diverse soluzioni per l'implementazione di un doppio asse Z e mi chiedevo quale fosse la migliore per questo tipo di problema.
Per gli assi X e Y invece cosa consigliate?
Perdita Passi
-
- Posts: 16
- Joined: 11/12/2014, 1:26
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Perdita Passi
Per la perdita dei passi, il doppio asse Z non è la soluzione. Serve solo a migliorare la precisione di spostamento, non sicuramente la velocità.
Per poter avere alte velocità senza perdere dei passi, penso che l' unica soluzione sia aumentare il più possibile la Vref sui driver dei motori. Più alta è la corrente che mandi ai motori e meno questi sono soggetti a perdere passi.
Ma devi mettere dei dissipatori e una ventola per raffreddarli.
Cambiare le cinghie con delle GT2, mettere barre trapezie o a ricircolo di sfere anche negli assi X e Y sicuramente aumentano la precisione ma a scapito della velocità.
Per poter avere alte velocità senza perdere dei passi, penso che l' unica soluzione sia aumentare il più possibile la Vref sui driver dei motori. Più alta è la corrente che mandi ai motori e meno questi sono soggetti a perdere passi.
Ma devi mettere dei dissipatori e una ventola per raffreddarli.
Cambiare le cinghie con delle GT2, mettere barre trapezie o a ricircolo di sfere anche negli assi X e Y sicuramente aumentano la precisione ma a scapito della velocità.
-
- Posts: 215
- Joined: 03/11/2014, 18:19
- Home_Page: http://
- Compleanno: 10 Oct 1973
- Città: cittadella
- Prov.: pd
Re: Perdita Passi
Cambiare driver con qielli a micropasso , e gia cambia la musica , pero` devo dire che io fino ad ora non ho avuto problemi in x e y ok lo z con la vite originale non e un gran che hai controllato il piatto che sia bello planare ? Tante rogne partono da li
-
- Posts: 16
- Joined: 11/12/2014, 1:26
- Occupazione: Studente
- Home_Page: http://
Re: Perdita Passi
Interessante l'idea di aumentare la Vref e mettere un dissipatore termico e una ventola.
A questo punto avrei solo qualche domanda.
I dissipatori di quale dimensione vanno presi?
Per collegarli utilizzo della normale pasta termica?
Qual è il valore massimo della Vref che i driver con dissipatore possono reggere? (Se non sbaglio l'asse Z può reggere di più dato che i passi che esegue sono meno rispetto a X e Y)
Online ho inoltre trovato chi ha sostituito i driver per aumentare l'amperaggio massimo.
A questo punto avrei solo qualche domanda.
I dissipatori di quale dimensione vanno presi?
Per collegarli utilizzo della normale pasta termica?
Qual è il valore massimo della Vref che i driver con dissipatore possono reggere? (Se non sbaglio l'asse Z può reggere di più dato che i passi che esegue sono meno rispetto a X e Y)
Online ho inoltre trovato chi ha sostituito i driver per aumentare l'amperaggio massimo.
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Perdita Passi
I dissipatori li trovi un po' in tutti i siti che hanno componenti per STP 3D.
FE ha questi :
https://www.futurashop.it/3d-e-cnc/stam ... iverdissip
Io ci ho messo un po' di pasta termica.
Poi devi stamparti una scatola per controller con supporto ventola tipo questa :
http://www.thingiverse.com/thing:168769
e ci metti una bella ventola da 12V che estrae l' aria calda tipo quelle che trovi qui :
https://www.futurashop.it/componenti-el ... ci/ventole
Per quella scatola serve una ventola da 40mm.
Per quanto riguarda invece come modificare la corrente dei driver e a che valore impostarla, puoi leggere dei post che trattano già questo argomento , tra cui questo :
viewtopic.php?f=67&t=65521&p=70977&hilit=Vref#p70977
FE ha questi :
https://www.futurashop.it/3d-e-cnc/stam ... iverdissip
Io ci ho messo un po' di pasta termica.
Poi devi stamparti una scatola per controller con supporto ventola tipo questa :
http://www.thingiverse.com/thing:168769
e ci metti una bella ventola da 12V che estrae l' aria calda tipo quelle che trovi qui :
https://www.futurashop.it/componenti-el ... ci/ventole
Per quella scatola serve una ventola da 40mm.
Per quanto riguarda invece come modificare la corrente dei driver e a che valore impostarla, puoi leggere dei post che trattano già questo argomento , tra cui questo :
viewtopic.php?f=67&t=65521&p=70977&hilit=Vref#p70977