Cosiderazioni su microstep asse Z
Posted: 12/05/2015, 17:34
Rieccomi.........
Vorrei il supporto ed un consiglio dei migliori tecnici / modder.
Stavo affrontando il problema di migliorare l'asse Z,
A parte le considerazioni meccaniche,
che penso siano le più importanti, ma oggetto di altra consideerazione.
1)
Analizzando il firmware Marlin, mi sono reso conto che il motore
dell'asse Z viene disalimentato dopo un certo periodo dall'ultimo
movimento e rialimentato poco prima del prossimo layer.
2) Una caratteristica dei motori a passo è che,
quando non sono alimentti, si muovono da soli sul passo più vicino.
Quindi : alimentare il motore Z con drivers a 1/16 o 1/32 di step
non migliora la risoluzione, che sarà sempre PassoVite / NumeroStep
con la vite M8x1.25 ed il motore standard sarà 6.25 micron,
non importa che l'elettronica lo posizioni con risoluzione 0,195 micron,
tanto appena toglie corrente si sposterà sul full step più vicino.
Anzi...... direi che è addirittura deleterio usare microstep.
Non ci capiterà mai (lavorando a 1/16 o 1/32) di fare lo 0 al full step,
(1 caso su 32) per cui i layer verranno posizionati inizialmente a passi di
0.2 micron, poi si sposterà al passo di 6 micron più vicino.
Mentre utilizzando full step, alimentato o no il motore sta fermo !!!!
Tanto durante il movimento Z non viene estruso materiale (salvo nello spiralvase)
e quindi non avremo zigrinature, ma i layer saranno TUTTI multipli di 6,25 micron
In più, in full step, l'efficienza è molto migliore, e la stessa coppia si ottiene
con una corrente 1/sqrt(2) ovvero ci servirà una corrente inferiore (il 30% in meno).
Altro vantaggio è che invece di 2560 / 5120 passi al mm useremo 160 p/mm
a tutto vantaggio delle velocità di movimento.
Per migliorare la risoluzione Z gli unici metodi sono diminuire il passo
(quasi impossibile trovare una vite da 8 con passo inferiore a 1.25)
oppure aumentare i passi del motore.
Un motorre a 400 passi (costa poco di più di un 200)
avrà una risoluzione REALE di 3.125 micron,
mentre un 800 passi (diifcile da trovare e molto caro)
andrà a 1.6525 micron.
Se serve meglio di 3.125 micron, bisognerebbe pensare
ad una demoltiplica (meglio se planetaria)...
Assolutamente alla portata degli hobbisti,
(Una demoltiplica 1:3 per uso modellismo (fino a 300W di potenza)
costa meno di 30 euro.
Basta cercare demoltiplica planetaria modellismo su google).
Tutto questo discorso per chiedere se qualcun'altro ha già
fatto queste considerazioni, e se sono sulla strada giusta o sto dicendo c.....e !
Ciao e grazie.
Vorrei il supporto ed un consiglio dei migliori tecnici / modder.
Stavo affrontando il problema di migliorare l'asse Z,
A parte le considerazioni meccaniche,
che penso siano le più importanti, ma oggetto di altra consideerazione.
1)
Analizzando il firmware Marlin, mi sono reso conto che il motore
dell'asse Z viene disalimentato dopo un certo periodo dall'ultimo
movimento e rialimentato poco prima del prossimo layer.
2) Una caratteristica dei motori a passo è che,
quando non sono alimentti, si muovono da soli sul passo più vicino.
Quindi : alimentare il motore Z con drivers a 1/16 o 1/32 di step
non migliora la risoluzione, che sarà sempre PassoVite / NumeroStep
con la vite M8x1.25 ed il motore standard sarà 6.25 micron,
non importa che l'elettronica lo posizioni con risoluzione 0,195 micron,
tanto appena toglie corrente si sposterà sul full step più vicino.
Anzi...... direi che è addirittura deleterio usare microstep.
Non ci capiterà mai (lavorando a 1/16 o 1/32) di fare lo 0 al full step,
(1 caso su 32) per cui i layer verranno posizionati inizialmente a passi di
0.2 micron, poi si sposterà al passo di 6 micron più vicino.
Mentre utilizzando full step, alimentato o no il motore sta fermo !!!!
Tanto durante il movimento Z non viene estruso materiale (salvo nello spiralvase)
e quindi non avremo zigrinature, ma i layer saranno TUTTI multipli di 6,25 micron
In più, in full step, l'efficienza è molto migliore, e la stessa coppia si ottiene
con una corrente 1/sqrt(2) ovvero ci servirà una corrente inferiore (il 30% in meno).
Altro vantaggio è che invece di 2560 / 5120 passi al mm useremo 160 p/mm
a tutto vantaggio delle velocità di movimento.
Per migliorare la risoluzione Z gli unici metodi sono diminuire il passo
(quasi impossibile trovare una vite da 8 con passo inferiore a 1.25)
oppure aumentare i passi del motore.
Un motorre a 400 passi (costa poco di più di un 200)
avrà una risoluzione REALE di 3.125 micron,
mentre un 800 passi (diifcile da trovare e molto caro)
andrà a 1.6525 micron.
Se serve meglio di 3.125 micron, bisognerebbe pensare
ad una demoltiplica (meglio se planetaria)...
Assolutamente alla portata degli hobbisti,
(Una demoltiplica 1:3 per uso modellismo (fino a 300W di potenza)
costa meno di 30 euro.
Basta cercare demoltiplica planetaria modellismo su google).
Tutto questo discorso per chiedere se qualcun'altro ha già
fatto queste considerazioni, e se sono sulla strada giusta o sto dicendo c.....e !
Ciao e grazie.