alil2096 wrote:Aspetta aspetta aspetta. Io sono arrivato ad una situazione in cui la macchina stampa veramente bene..sto facendo proprio adesso dei pezzi da postare..non venderla, è forse la migliore open che ci sia in commercio.. compra la scheda originale, e parliamone, perchè con davvero pochi soldi si può avere una macchina eccezionale..meno di 100€ e stampa come un'ultimaker

Ciao e grazie del reply !

Io non ho mai parlato di vendere

, semmai ho chiesto se mi conveniva comprare la scheda originale da 48€ e finire qui il discorso, (in attesa di comprare una stampante "seria"), oppure continuare a fare upgrade e approfittando di dover cambiare la scheda, comprare con l'occasione il modello della vertex che ha in più la gestione di un secondo estrusore etc.. che però costa senza driver 95€ (e qui chiedo conferma se è effettivamente possibile il suo utilizzo con la k8200).
Seguendo la seconda opzione (cambio scheda ma montando il nuovo modello per potenziale futuro upgrade), per completezza farei ulteriore acquisti sempre nell'ottica di un upgrade (nuovo estrusore, vetro temprato etc..) che mi farebbe lievitare la spesa totale a oltre 200€, quindi mi sorge il dubbio se ne vale la pena considerando tutti i problemi acuti finora e gli altri soldi già spesi...
Ricordo che ormai la mia 3DRag a parte la struttura dei profili in alluminio non ha più niente di originale... Sostituiti per problemi riscontrati durante i numerosi tentativi di stampare correttamente..
Movimentazione Asse Z: Doppio trazione tramite viti trapezoidale,
Piatto riscaldato: Sostituito con nuovo piatto, circuito di pilotaggio a mosfet e alimentatore dedicato 24V 20A (temperatura raggiunta 175° oltre si brucia il piatto stesso

) (L'originale non arrivavo altre i 55°)
Motori Assi X e Y: Sostituiti i motorini, le pulegge (ora in acciaio), le cinghie dentate con passo 390MXL (Incredibilmente tutte e due le pulegge trovate nel kit giravano eccentriche di 0.5mm

)
Alimentatore stampante: Modificato alimentatore ATX per avere 14.8V 25A (L'originale è letteralmente scoppiato alle 6/7° stampa quando la stampante era ancora montata da kit)
Scheda Madre: Riparata 2 volte, prima volta connettore mini USB distaccato dal PCB (colpa mia ho colpito per sbaglio il cavo ma non con chi sa quale forza), seconda volta disconnessioni continue durante la stampa e quindi blocco (sostituito FT232R con modulo esterno)
Riduzioni problematiche EMI: Rivisti tutti i cablaggi, e aggiunta di diversi soppressori senza i quali se mia moglie accendeva/spegneva le luci o altri apparecchi elettrici nella camera a fianco la stampa si bloccava fino al prossimo riavvio
Estrusore: Sostituito 2 volte e riparato altre 2 sostituendo il blocco di teflon e ugelli da 0.3
In programma ora c'era la sostituzione dei driver con una scheda in grado di pilotare 8 assi in microstep fino a 1/256

e in grado di pilotare motori fino a 6A (al momento il driver originale è al limite per la corretta gestione del motore asse Z ed estrusore)
Scusami il papello! ma giusto per farti capire gli interventi e che finora il 90% del tempo passato sulla stampante è stato all'unico scopo di raggiungere una buona funzionalità il restante 10% ho stampato con diverse difficoltà le cose che effettivamente mi servivano...