Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by alil2096 »

Ciao a tutti e buona Pasqua! :)
Oggi sono qui a scrivere questo poche (spero) righe riguardo ad uno dei programmi più chiacchierati di sempre: kisslicer.
Questo favoloso programma di slicing infatti è un po' il "maledetto" della sua categoria, quello di cui pochi sanno ma che una volta provato non lo lasci più andare.. bene, oggi sono qui per farvelo conoscere e per esporvi le mie motivazioni per cui dobbiamo usarlo.
1) la qualità -> è senza ombra di dubbio il programma che mi ha restituito, in quasi 3 anni di 3Drag, i risultati migliori. Li ho provati tutti..Slic3r, Cura, CuraEnginee, Simplify, 3DPRN-wave, Kisslicer, z-suite, e altri che non mi vengono nemmeno in mente.. però la qualità (in termini di finitura estetica) raggiungibili con KS non li ho mai visti.
2) impostazioni -> se vi siete innamorato di Slic3r perchè permette di impostare tante cose, dovreste provare kisslicer. Faccio prima a dire cosa NON si può impostare, ovvero temperature diverse per altezze diverse (come avviene su simplify3D) e riempimenti diversi (come avviene su Slic3r). Per il resto tutto è personalizzabile. Lo sviluppatore comunque si rende disponibile ad ascoltare i consigli degli utenti, e spesso e volentieri nelle versioni dopo vengono implementate tali feature, quindi non è detto che una delle prossime release non li contenga ;)
3) velocità -> per le prove empiriche (e non) che ho fatto, KS è risultato il più veloce sia in fase di slicing (quindi in preparazione del modello) sia poi in stampa, perchè da la possibilità di ottimizzare i percorsi della testina di stampa, per fare in modo che non coli e soprattutto che non si creino righe verticali dovute ai punti di partenza del layer (se è un po' contorto sono pronto a spiegare meglio questa cosa :D )
4) è a pagamento e non -> quanti di voi lavorano? O quanti di voi (come me) cercano di arrangiarsi facendo qualche lavoretto qua e la? Ebbene, non è gratificante quando vi pagano? Non è per fare la morale a nessuno, sia chiaro, ma se ne avete la possibilità, valutate l'acquisto, non tanto per le 2 funzioni che si sbloccano (la possibilità della gestione di più estrusori e la possibilità di stampare oggetti diversi contemporaneamente) delle quali si può benissimo fare a meno, ma perchè è un incentivo allo sviluppatore a continuare lo sviluppo del programma. Il prezzo non è esagerato, anzi, si parla di 42€ per una licenza a vita..alla fine sono una pizza in famiglia! La versione gratuita offre comunque tutte le funzionalità al 100% della loro potenza, quindi non disperate se non volete sborsare nemmeno un quattrino potrete comunque godere di questo splendido programma ;) Io però personalmente ne sto valutando l'acquisto adesso, e appena le acque si saranno un po' calmate (sono in arrivo grandi novità mi dicono fonti vicine allo sviluppatore) comprerò il pacchetto (anche perchè ho una stampante multiestrusore in
Chiudo dicendo che non ho nessun interesse che voi acquistiate od usiate KS, ma dopo 3 anni di duro lavoro su questa macchina cerco di risparmiarvi più lavoro possibile..chi ha acquistato la mia barra già sa come lavoro ;) A me non ne va in tasca nulla :)
Sul mio sito, esattamente qui, potrete trovare le ultime versioni di KS disponibili per i vari sistemi operativi (sul sito ufficiale NON sono aggiornate), e nella stessa pagina è disponibile un file con le impostazioni fatte ad hoc per la 3Drag. Spero di aver fatto una cosa gradita ad avervi scritto questo..spero che si trasformi in una chiara discussione su questo programma, o meglio, questo è l'intento ;)
Vi posto anche le foto di un pezzo che ho fatto proprio oggi, e che quando sono andato a prenderlo mi ha fatto dire "bene, questo lo devo consigliare". Molti di voi mi scrivono, o tramite il sito, o tramite questo forum, o tramite posta privata, chiedendomi come fare per migliorare la qualità di stampa: ebbene, questo è un ottimo metodo per fare un GROSSO balzo in avanti.
QUI il link alle foto del pezzo che ho stampato, la stampa è durata poco più di 50 minuti, layer 0.2, fatta in PLA paperdifferent (questa si che è pubblicità :D ), insomma, impostazioni veloci..
Mic
Posts: 142
Joined: 25/02/2016, 21:50
Home_Page: http://
Location: Vicenza

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by Mic »

Io ci stò! ;)
Grazie Andrea.
muratoraccio
Posts: 32
Joined: 30/11/2014, 23:47
Occupazione: operaio
Home_Page: http://
Commento: ma vediamo se!
drag 1.2 , stepper motor DRV 8825, cinghia gt20, controller arduino+ramps 1.4
estrusore bulldog lite e hotend e3d v6 completo
Compleanno: 19 May 1965
Città: Busto Arsizio

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by muratoraccio »

ciao
si ci sto, e tanto per entrare in discussione.
Come fai a mettere i parametri della drag in kiss.. li devi mettere a mano.. o ce una procedura per poterli importare.
Grazie.... E io ti seguo da un po.. sia qui che sul tuo sito, e devo dire che trovo sempre qualcosa che mi piace.
E devo dirti, che ho fatto la modifica del piatto da 4 punti a tre come tu hai descritto bene qui sul forum .. " se non mi sbaglio" e va da Dio...
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by alil2096 »

@Mic
Attendiamo le tue impressioni :D

@muratoraccio
Per "caricare" le impostazioni della 3Drag su KS, basta che scarichi il programma, lo metti in una cartella (anche sul desktop) e lo lanci, infatti non richiede installazione. Di default creerà 4 file con estensione .ini all'interno della cartella (per quello ti dico di metterlo dentro una cartella, per non avere questi file sparpagliati d'appertutto :D ). A questo punto non ti resta che scaricare il file .zip contenente le impostazioni di KS (sempre nello stesso posto dal quale hai scaricato il programma, il link è nel primo post) e sostituire a quelle che si sono create.. sono 4 file da pochi kb l'uno :)
leroito
Posts: 101
Joined: 16/04/2013, 16:15
Home_Page: http://

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by leroito »

Ciao Andrea, innanzitutto grazie per la condivisione ,,,,,,una domandina veloce veloce, modifico una tua impostazione, la voglio salvare, come faccio?
Grazie
Ciao
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by alil2096 »

Non serve, KS salva in automatico tutte i cambiamenti, quindi una volta modificato poi rimane ;) Posso sapere cosa hai modificato? :)
Rob77
Posts: 37
Joined: 19/11/2015, 9:29
Home_Page: http://

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by Rob77 »

Buona Pasqua.....

OK io ci sto a fare delle prove per vedere se alla fine la 3Drag mi da qualche soddisfazione....

Martedì al rientro proverò a fare qualche stampa.

Domanda ma posso salvare sempre su SD e poi farla partire in automatico la stampa senza dove aver collegato il PC alla stampante ???


Ciao
Rob
leroito
Posts: 101
Joined: 16/04/2013, 16:15
Home_Page: http://

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by leroito »

alil2096 wrote:Non serve, KS salva in automatico tutte i cambiamenti, quindi una volta modificato poi rimane ;) Posso sapere cosa hai modificato? :)

Scusa non mi sono spiegato bene,faccio delle modifiche, salvare le nuove impostazioni e tenere il profilo originale.
parlo di modifiche tipo temperatura, diametro dei fili, infill,utilizzo più o meno del brimm.
grazie
ciao
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by alil2096 »

Mmm, allora non ho capito la domanda..e continuo a non capire :D
Se tu hai bisogno di cambiare la temperatura, perchè non lo puoi fare di volta in volta? O in alternativa hai, per ogni scheda, il tasto "copy style" che crea un nuovo profilo, selezionabile dal menu a tendina, nel quale puoi mettere le impostazioni che vuoi, e all'occorrenza tornare alle mie selezionando il profilo che avevo creato io ;) Così puoi avere più stampanti, più qualità, più materiali e così via
immaginaecrea
Posts: 133
Joined: 26/11/2014, 18:35
Occupazione: Maker
Home_Page: http://www.immaginaecrea.it
Compleanno: 01 Jun 1961
Città: Bologna
Prov.: BO

Re: Perché DOBBIAMO usare kisslicer

Post by immaginaecrea »

Quello che non capisco è..... dove hai preso l'ultima versione visto che nel sito originale ci sono solo le versioni del 2014?
Comunque avevo la licenza acquistata nel 2014 e vedo che ancora me la accetta e mi registra il programma..... quindi se ho un attimo ci riguardo anch'io....

Più che altro mi interesserebbe mettere in funzione il discorso "flusso" anche su quel programma.......

Che abbia una qualità notevole è indiscusso..... che sia simpatico da maneggiare....... neanche un po'...... :mrgreen:
Post Reply