
Oggi sono qui a scrivere questo poche (spero) righe riguardo ad uno dei programmi più chiacchierati di sempre: kisslicer.
Questo favoloso programma di slicing infatti è un po' il "maledetto" della sua categoria, quello di cui pochi sanno ma che una volta provato non lo lasci più andare.. bene, oggi sono qui per farvelo conoscere e per esporvi le mie motivazioni per cui dobbiamo usarlo.
1) la qualità -> è senza ombra di dubbio il programma che mi ha restituito, in quasi 3 anni di 3Drag, i risultati migliori. Li ho provati tutti..Slic3r, Cura, CuraEnginee, Simplify, 3DPRN-wave, Kisslicer, z-suite, e altri che non mi vengono nemmeno in mente.. però la qualità (in termini di finitura estetica) raggiungibili con KS non li ho mai visti.
2) impostazioni -> se vi siete innamorato di Slic3r perchè permette di impostare tante cose, dovreste provare kisslicer. Faccio prima a dire cosa NON si può impostare, ovvero temperature diverse per altezze diverse (come avviene su simplify3D) e riempimenti diversi (come avviene su Slic3r). Per il resto tutto è personalizzabile. Lo sviluppatore comunque si rende disponibile ad ascoltare i consigli degli utenti, e spesso e volentieri nelle versioni dopo vengono implementate tali feature, quindi non è detto che una delle prossime release non li contenga

3) velocità -> per le prove empiriche (e non) che ho fatto, KS è risultato il più veloce sia in fase di slicing (quindi in preparazione del modello) sia poi in stampa, perchè da la possibilità di ottimizzare i percorsi della testina di stampa, per fare in modo che non coli e soprattutto che non si creino righe verticali dovute ai punti di partenza del layer (se è un po' contorto sono pronto a spiegare meglio questa cosa

4) è a pagamento e non -> quanti di voi lavorano? O quanti di voi (come me) cercano di arrangiarsi facendo qualche lavoretto qua e la? Ebbene, non è gratificante quando vi pagano? Non è per fare la morale a nessuno, sia chiaro, ma se ne avete la possibilità, valutate l'acquisto, non tanto per le 2 funzioni che si sbloccano (la possibilità della gestione di più estrusori e la possibilità di stampare oggetti diversi contemporaneamente) delle quali si può benissimo fare a meno, ma perchè è un incentivo allo sviluppatore a continuare lo sviluppo del programma. Il prezzo non è esagerato, anzi, si parla di 42€ per una licenza a vita..alla fine sono una pizza in famiglia! La versione gratuita offre comunque tutte le funzionalità al 100% della loro potenza, quindi non disperate se non volete sborsare nemmeno un quattrino potrete comunque godere di questo splendido programma

Chiudo dicendo che non ho nessun interesse che voi acquistiate od usiate KS, ma dopo 3 anni di duro lavoro su questa macchina cerco di risparmiarvi più lavoro possibile..chi ha acquistato la mia barra già sa come lavoro


Sul mio sito, esattamente qui, potrete trovare le ultime versioni di KS disponibili per i vari sistemi operativi (sul sito ufficiale NON sono aggiornate), e nella stessa pagina è disponibile un file con le impostazioni fatte ad hoc per la 3Drag. Spero di aver fatto una cosa gradita ad avervi scritto questo..spero che si trasformi in una chiara discussione su questo programma, o meglio, questo è l'intento

Vi posto anche le foto di un pezzo che ho fatto proprio oggi, e che quando sono andato a prenderlo mi ha fatto dire "bene, questo lo devo consigliare". Molti di voi mi scrivono, o tramite il sito, o tramite questo forum, o tramite posta privata, chiedendomi come fare per migliorare la qualità di stampa: ebbene, questo è un ottimo metodo per fare un GROSSO balzo in avanti.
QUI il link alle foto del pezzo che ho stampato, la stampa è durata poco più di 50 minuti, layer 0.2, fatta in PLA paperdifferent (questa si che è pubblicità
