Estrusore a vite

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Emanuel
Posts: 38
Joined: 21/11/2012, 21:18
Occupazione: Artigiano
Home_Page: http://www.climart.it
Compleanno: 15 May 1972
Città: Valdagno
Prov.: Vi
Via: Divisione iulia 16a

Re: Estrusore a vite

Post by Emanuel »

Vref 0,7 a 0,9. Attenzione di prendere i nuovi modelli perche' i primi driver necessitano di una resistenza.
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Estrusore a vite

Post by popeye »

Ok grazie lo terrò presente, anche se per come avevo interpretato l'utilizzo del pin SLEEP sulla 3drag pensavo che nel nostro caso andassero bene entrambe le versioni
palpyjr
Posts: 9
Joined: 03/03/2014, 23:41
Occupazione: impiegato
Home_Page: http://

Re: Estrusore a vite

Post by palpyjr »

Ho attuato le modifiche che aspire92 ha indicato per il piatto: ho solo modificato la misura del vetro a 21,5*21,5 cosa che permette, almeno a mio dire, un migliore attacco dei cangini dei quadri o anche un maggior spazio per le clip di cartoleria. Io le ho provate entrambe e mi sembra che le clip siano più stabili. Comunque i cangini io li ho recuperati comprando delle cornici a vista da Leroy Merlin a 0,49€ che ne hanno 4. Bye
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Estrusore a vite

Post by alil2096 »

Per riesumare questo post, qualcuno era poi andato avanti con l'estrusore a vite? Se si, ha usato quello di IeC? Come si trova? Come lo ha adattato alla 3drag?
Post Reply