Secondo voi se usassi dei cavi USB per collegare i motori e gli switch alla scheda faccio casini?
I cavi USB i 5V li tengono.
Sostituire i cavi flat con cavi USB.
-
- Posts: 34
- Joined: 14/07/2014, 13:34
- Occupazione: Maker
- Home_Page: http://www.sideralis.org
- Compleanno: 31 Jan 1980
- Città: Milano
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Chissa' perche' poi...
- robertozz
- Posts: 46
- Joined: 20/05/2014, 23:17
- Home_Page: http://
- Compleanno: 16 Aug 1975
- Città: Rivoli
- Prov.: TO
- Location: Rivoli
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Siccome la uso anche come cnc, mi sembrava più comodo un connettore usb che una saldatura per smontare l'estrusore.
-
- Posts: 34
- Joined: 14/07/2014, 13:34
- Occupazione: Maker
- Home_Page: http://www.sideralis.org
- Compleanno: 31 Jan 1980
- Città: Milano
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Penso che a livello elettrico funzioni, pero' ci sono connettori piu' sicuri come tenuta rispetto a quello usb che magari traballando si allenta o si sfila. Penso che tra i JST tu possa trovare qualcosa con molti pin e con una buona tenuta. Ciao!
- dp58
- Posts: 21
- Joined: 07/11/2013, 16:21
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9092B
- Occupazione: informatico
- Home_Page: http://
- Compleanno: 24 Apr 1958
- Città: Pisa
- Prov.: PI
- Via: Svezia 14
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Ciao Robertozz, non e' un problema di tensione ma di corrente. I motori della 3Drag possono arrivare ad assorbire 2A; i connettori USB sono fatti per carichi di max 500mA e i conduttori del cavo sono decisamente sottili. Inoltre, come dice blackfede, ci possono essere problemi di stabilita' con le vibrazioni.
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
I connettori USB per normativa sono fatti (versione 3.1) per supportare fino a 5A con potenza massima di 25W.
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
Prendi dei cavi USB quelli per caricare le periferiche tipo tablet. Hanno i cavi più grossi.
La piattina di serie del KIT FE è un AWG 28 ed ha i cavi sicuramente più sottili.
Tanto è vero che esistono caricatori USB da muro generici per periferiche (tipo tablet) con uscite fino a 3A.
Come alternativa puoi usare i cavi di rete UTP CAT 5e o CAT6 (sono 22 o 24 AWG quindi più grossi della piattina del KIT). Hanno 8 cavi twistati a coppie e ti risolvono anche il problema delle interferenze tra motore e fine corsa. Riporto il link al video del problema interferenze con i fine corsa
https://www.youtube.com/watch?v=ENGq_jw1EQQ
Non acquistare i cavi di rete fatti ma il cavo da crimpare.
Potresti anche provare ad utilizzare i plug RJ45 maschio e femmina per un veloce distacco motori e fine corsa. (ma io non ho provato a mettere i connettori).
Io ho collegato 2 motori + fine corsa con il cavo categoria 6 e funzionano benissimo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
Prendi dei cavi USB quelli per caricare le periferiche tipo tablet. Hanno i cavi più grossi.
La piattina di serie del KIT FE è un AWG 28 ed ha i cavi sicuramente più sottili.
Tanto è vero che esistono caricatori USB da muro generici per periferiche (tipo tablet) con uscite fino a 3A.
Come alternativa puoi usare i cavi di rete UTP CAT 5e o CAT6 (sono 22 o 24 AWG quindi più grossi della piattina del KIT). Hanno 8 cavi twistati a coppie e ti risolvono anche il problema delle interferenze tra motore e fine corsa. Riporto il link al video del problema interferenze con i fine corsa
https://www.youtube.com/watch?v=ENGq_jw1EQQ
Non acquistare i cavi di rete fatti ma il cavo da crimpare.
Potresti anche provare ad utilizzare i plug RJ45 maschio e femmina per un veloce distacco motori e fine corsa. (ma io non ho provato a mettere i connettori).
Io ho collegato 2 motori + fine corsa con il cavo categoria 6 e funzionano benissimo.
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Salve a tutti,
Se l'obiettivo è smontare del tutto l'estrusore per passare ad un CNC, vorrei sottoporre un problema che ho riscontrato tempo fa:
Togliendo i collegamenti (quindi anche le sonde dell'hotend), non mi lasciava avviare nulla ritornando un errore del tipo MIN_TERM (o qualcosa di simile).
Credo che per questo bisogni modificare il firmware in modo tale da ignorare il controllo che fa sulle sonde quando si vuole usare la macchina come router CNC (staccanto tutto il corpo estrusore).
Qualcuno per caso è entrato in merito a questo? O risolto in altro modo?
Se l'obiettivo è smontare del tutto l'estrusore per passare ad un CNC, vorrei sottoporre un problema che ho riscontrato tempo fa:
Togliendo i collegamenti (quindi anche le sonde dell'hotend), non mi lasciava avviare nulla ritornando un errore del tipo MIN_TERM (o qualcosa di simile).
Credo che per questo bisogni modificare il firmware in modo tale da ignorare il controllo che fa sulle sonde quando si vuole usare la macchina come router CNC (staccanto tutto il corpo estrusore).
Qualcuno per caso è entrato in merito a questo? O risolto in altro modo?
- deltaforce
- Posts: 47
- Joined: 18/03/2014, 21:59
- Home_Page: http://www.3dmaker.systems
- Commento: www.3dmaker.systems
- Location: Oristano
- Contact:
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Credo che con la versione aposita del marlin tu possa risolvere questo problema (mi pare sul sito FE sia indicato come mil on)
-
- Posts: 572
- Joined: 03/02/2014, 16:33
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
- Home_Page: http://
- Compleanno: 19 Sep 1970
- Prov.: VB
- Location: VB
Re: Sostituire i cavi flat con cavi USB.
Il firm MILL_ON permette solo di usare valori negativi per l'asse Z, ma nulla cambia per quanto riguarda la necessità di avere collegate le sonde di temperatura...e infatti FE per installare il Dremel mica lo scollega il blocco estrusore, lo sposta semplicemente a lato.
In pratica porti Z a zero, poi lo sollevi manualmente (cioè girando a mano la barra filettata) finchè riesci a fissare il Dremel, con la punta appoggiata alla sommità del pezzo da fresare: questa diventa così la nuova altezza zero. A quel punto, se hai il firm apposito la 3Drag ti accetta comandi per andare "sotto zero", ovvero affondare la fresa nel materiale da asportare.
Comunque il Marlin non è un firm molto adatto, per una CNC...oltre a "volere" delle sonde di temperatura gli mancano una serie di comandi Gcode specifici (es.: velocità e senso di rotazione dell'utensile).
In pratica porti Z a zero, poi lo sollevi manualmente (cioè girando a mano la barra filettata) finchè riesci a fissare il Dremel, con la punta appoggiata alla sommità del pezzo da fresare: questa diventa così la nuova altezza zero. A quel punto, se hai il firm apposito la 3Drag ti accetta comandi per andare "sotto zero", ovvero affondare la fresa nel materiale da asportare.
Comunque il Marlin non è un firm molto adatto, per una CNC...oltre a "volere" delle sonde di temperatura gli mancano una serie di comandi Gcode specifici (es.: velocità e senso di rotazione dell'utensile).