Giunzione di PLA

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
IlGuru
Posts: 16
Joined: 21/11/2014, 1:35
Home_Page: http://
Città: Arcore
Prov.: MB

Giunzione di PLA

Post by IlGuru »

Mi sta per finire il blu che c'era nella confezione ed ho bisogno di caricare senza interrompere il lavoro.
Ho scaldato con l'accendino i due punti terminali dei due fili e dopo averli sciolti li ho fusi insieme, poi ho pulito la giunzione con tronchesino e lima.

http://i60.tinypic.com/2h4w7qc.jpg
http://i58.tinypic.com/125nbia.jpg

Dite che funziona?

:)
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Giunzione di PLA

Post by Mikeb69 »

Io l' ho fatto con il saldatore, sia con PLA che con ABS. Devi solo accompagnarlo all' interno dell' estrusore per evitare che si stacchi.
Il saldataore ha in vantaggio che non sporca più di tanto e la temperatura non è cosi alta. Io ho un saldatore con temperatura regolabile e l' ho impostato intorno ai 230 per PLA e 260 per ABS.
User avatar
Futura01
Posts: 407
Joined: 04/11/2009, 11:25

Re: Giunzione di PLA

Post by Futura01 »

Se si utilizza Repetier e il filo sta per finire, si può pigiare il pulsante di "Pausa" previsto nel software e quindi tramite il controllo manuale spostare subito gli assi, facendo in modo che la testina sia lontana dall'oggetto. Ora in tutta tranquillità si può cambiare il filo e riprendere il lavoro tramite la pressione del pulsante "Continua lavoro", la macchina si riposizionerà esattamente nel punto da dove è stata messa in pausa la stampa.
Mikeb69
Posts: 689
Joined: 25/02/2014, 15:41
Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
Home_Page: http://www.iboin.it
Compleanno: 13 Jul 1969
Città: Busto Arsizio
Prov.: VA

Re: Giunzione di PLA

Post by Mikeb69 »

Ancora meglio, in Repetier Host, nel G-Code Editor , apri il menu a discesa dove c'è scritto G-Code Editor e selezione Run on Pause
Scrivi una riga con
G1 X0 Y0 F1500

In questo modo, quando premerai il tasto Pausa, l' estrusore si posizionerà da solo ad Home. Il vantaggio è che non ti colerà materiale sul pezzo che stai stampando.
Questa impostazione ti rimarrà anche per le stampe successive.
Post Reply