problema prima installazione!!

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: problema prima installazione!!

Post by popeye »

Ok, adesso ho capito qualcosina in più...

Comunque continuo a pensare che c'è qualcosa di sbagliato nell'assemblaggio; i profili nel kit erano di diverse lunghezze, sei sicuro di aver utilizzato di volta in volta quelli indicati sulle istruzioni? Prima di montarli hai anche verificato che fossero effettivamente lunghi come indicato?

I finecorsa non si regolano da PC, sono quelle viti lunghe qualche cm con la testa che va a premere l'interruttore (endstop) che blocca il motore quando il carrello è arrivato in fondo...ti avevo già linkato la sua pagina delle istruzioni

Devi anche sistemare l'estrusore, mica puoi sempre spingervi dentro il filo a mano! Prova a fare così:
- svita quasi completamente la farfalla
- allenta le tre brugoline che tengono fermo il motore
- lancia un'estrusione di almeno 5 cm
- probabilmente il motore si sposterà leggermente per adattarsi da solo alla migliore posizione pignone/corona; se non si sposta è perchè va già bene dov'è
- avvita la farfalla finchè non vedi che inizia a tirare il filo, senza saltelli, e a quel punto stringila di un ulteriore mezzo giro
- attendi che il motore non gira più, e poi fissalo serrando le sue tre brugoline facendo attenzione a non spostarlo da dove si è posizionato da solo

Facci sapere se migliora...
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Re: problema prima installazione!!

Post by cartoleriadiemme »

Eccomi!
risolto problema misure, dopo aver controllato e ricontrollato tutto mi sono accorto che il finecorsa del z andava a sbattere sul piatto :mrgreen:
Ho comperato pure un vetro da 2mm visto che il piatto era concavo al centro.
Tarato tutto.
Poi ho smontato l'estrusore, ricontrollato che sia a posto il termistore, inondato di pasta sigillante e rimontato
Il filo viene estruso se imposto una temperatura di 220°, si lo so che è tanto :lol: , ma con meno non si scioglie. Pensavo infatti di avere messo male il termistore, ma misurando la temperatura esterna dell'estrusore effettivamente arriva a 220°, per cui non so perchè il mio PLA possa funzionare a questa temperatura.
Ho lanciato una stampa di un cubo, finalmente ha stampato qualcosa, ma il risultato non è uniforme, risulta molto discontinuo. quindi molto "traforato". Non vorrei che sia un problema di taratura dei valori della eeprom.
Mi potete dare indicazioni su velocità di avanzamento dell'E e passi per mm?
Inoltre, ho provato ad alzare un po' la vref dell'estrusore, da 0,425 a 0,52. Mi sembra vada meglio ma non mi convince ancora. Provo ad alzarlo ancora?
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Re: problema prima installazione!!

Post by cartoleriadiemme »

dopo vari tentativi di settaggio questo è un qualcosa che sembra un ingranaggio
Image

direi che siamo nella giusta direzione. ho anche regolato di nuovo la temperatura, e l'oggetto in foto l'ho stampato con una temperatura di 200°
Ho notato che il piatto, nonostante abbia messo il vetro sopra, si deforma un casino con l'aumentare della temperatura, infatti avevo ritarato il z con lo spessore del vetro, ma durante una stampa, mi sono accorto che l'estrusore era troppo attaccato al vetro e difatti, controllando la misura, non corrispondeva più a quella che avevo tarato prima.
Ma almeno ho risolto buona parte dei problemi, grazie per i consigli
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: problema prima installazione!!

Post by popeye »

cartoleriadiemme wrote:Non vorrei che sia un problema di taratura dei valori della eeprom.
Mi potete dare indicazioni su velocità di avanzamento dell'E e passi per mm?
Il valore di default inserito nel firmware è 600, anche se probabilmente è un dato approssimato...FE stessa in un suo articolo ne indicava un altro che ora non ricordo con esattezza (io ho sempre lasciato 600).
In ogni caso se vuoi provare a fare un'estrusione più abbondante o più scarsa puoi anche regolare dei paramentri dello Slic3r, senza star lì a toccare il firmware...
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Re: problema prima installazione!!

Post by cartoleriadiemme »

popeye wrote: In ogni caso se vuoi provare a fare un'estrusione più abbondante o più scarsa puoi anche regolare dei paramentri dello Slic3r, senza star lì a toccare il firmware...
Come lo modifico? che parametro devo andare a toccare?
gianpaolo
Posts: 197
Joined: 07/02/2014, 11:54
Occupazione: commerciante
Home_Page: http://www.gianpaolobisci.it
Commento: appassionato di grafica 3d
Compleanno: 11 Nov 1963
Città: sava
Prov.: ta
Via: s. s. 7 ter km. 15+810
Location: Sava (TA)
Contact:

Re: problema prima installazione!!

Post by gianpaolo »

cartoleriadiemme wrote:
il piatto, nonostante abbia messo il vetro sopra, si deforma un casino con l'aumentare della temperatura
ciao, ti conviene metterci un vetro da 3mm altrimenti rischi di spaccare il vetro. Per il suo fissaggio, premesso che vuoi conservare il massimo della superficie
stampabile, ho disegnato qualcosa che ti potrebbe interessare, devi però tagliare vetro e barre filettate nelle misure indicate in descrizione:
http://www.thingiverse.com/search?q=gianpaolo&sa=
cartoleriadiemme
Posts: 65
Joined: 19/11/2014, 1:20
Home_Page: http://

Re: problema prima installazione!!

Post by cartoleriadiemme »

gianpaolo wrote: ciao, ti conviene metterci un vetro da 3mm altrimenti rischi di spaccare il vetro.
Infatti, oggi dopo aver portato la stampante in negozio (prima facevo prove a casa) appena acceso il riscaldatore del piatto, il vetro ha fatto crack :mrgreen:
Domani vado a cercarne uno da 4. Bella l'idea dei ganci in plastica fissavetro. Posso stamparli in pla?
Altra domanda
Se il piatto misura 20X20, perchè quando sposto l'estrusore dal home alla misura di 160, sia in X che in Y mi va oltre al piatto?
Ciò vuol dire che sballa la misura di 4 cm. :shock:
La stampa non ha perdita di passi, per cui non capisco dove posso andare a correggere l'errore.
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: problema prima installazione!!

Post by popeye »

cartoleriadiemme wrote:
popeye wrote: In ogni caso se vuoi provare a fare un'estrusione più abbondante o più scarsa puoi anche regolare dei paramentri dello Slic3r, senza star lì a toccare il firmware...
Come lo modifico? che parametro devo andare a toccare?
Si chiama "extrusion multiplier", lo trovi in Filament Settings vicino alla casella dove imposti il diametro del filo che stai utilizzando.
Di default è multiplier=1, ovvero nessuna moltiplicazione rispetto al materiale che calcola lo slicer; se invece imposti ad esempio 1,1 oppure 0,9 aumenti o riduci del 10% la quantità di estruso.

Prova anche a fare qualche misura del diametro del filo, col calibro, e calcola una media dei valori: anche un filo da 2,8mm invece di 3mm ha la sua rilevanza.
User avatar
willygroup
Posts: 25
Joined: 14/10/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 8900B
Occupazione: Sviluppatore sw
Home_Page: http://blog.willygroup.org

Re: problema prima installazione!!

Post by willygroup »

Io ho risolto molti problemi partendo dalla configurazione di default di slic3r della k8200 (www.k8200.eu).
IlGuru
Posts: 16
Joined: 21/11/2014, 1:35
Home_Page: http://
Città: Arcore
Prov.: MB

Re: problema prima installazione!!

Post by IlGuru »

Anche io, dopo aver installato quell' ini scaricato dal sito velleman le cose sono molte migliorate, e tra le due configurazioni quella migliore per me è quella relativa allo slicing con CuraEngine
Post Reply