AB(S)... questo (S)conosciuto...

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
User avatar
Puck3D
Posts: 61
Joined: 15/09/2014, 20:36
Home_Page: http://
Location: Milano

AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by Puck3D »

Signore e Signori del Forum,
dopo diverse letture di post, ho notato che molti di voi utilizzano l'ABS per realizzare i nostri fantastici oggetti.

Io non sono andato oltre il PLA, sia per concentrarmi sull'uso della 3D, sia per il timore di utilizzare dell'ABS (uso la mia 3Drag in una stanza della casa).

Non ho mai incontrato una discussione a tale riguardo, ma penso sia utile per tutti affrontarla.

Innanzi tutto, vorrei stimolare la vostra curiosità:
  • sapete cosa rappresenta la lettera "S" del suo acronimo?
  • lo ritenete un prodotto idoneo per un utilizzo in qualsiasi locale?
  • lo Stirene è tossico?
  • qual'è la temperatura di evaporazione dello Stirene?
Adesso mi aspetto un confronto che fortifichi o demolisca le mie convinzioni, che i più scaltri avranno già inquadrato.
Ma in ogni caso sarà propedeutico per tutti.

un paio di link d'aiuto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Acrilonitr ... ne_stirene
http://it.wikipedia.org/wiki/Stirene

Grazie a tutti... e per tutti...
CD
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by popeye »

Ciao
pure io ho la 3Drag in casa, e non in un laboratorio, e non ho mai voluto provare a stampare ABS per gli stessi tuoi dubbi.

Visto però che intendo farlo, prima o poi, mi sono ripromesso di attrezzare innanzitutto la mia 3Drag con un case in plexiglass che oltre a contenere i fumi possa anche aiutare a mantenere la temperatura.
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by alil2096 »

Ciao, io uso la 3drag in un laboratorio (per quando il PLA sia poco dannoso non si sa mai, è comunque plastica fusa). Ho stampato qualche volta ABS, anche con risultati discreti, ma credo che con la nostra 3drag non si possa fare molto per i seguenti motivi:

-il piatto non raggiunge temperature superiori ai 100° e in tanti dicono che siano il minimo (io non ho mai potuto provare perchè ho il piatto originale), quando stampavo a 55° (un'eternità per raggiungerli) comunque il pezzo si alzata se pur leggermente

- Per stampare questo materiale le temperature devono essere "folli", 250° e più; l'ultima volta che l'ho stampato l'estrusore ha iniziato a puzzare di bruciato e ha iniziato a colare materiale da tutti i giunti, ergo estrusore da buttare "quasi", quindi estrusore non adatto alla stampa in ABS.

- L'abs per essere stampato ha bisogno di avere l'aria ferma; ora, come si fa senza fare una bella teca a non muovere l'aria intorno? Ancge solo guardarlo metre stampa si rischia con il respiro di farlo alzare alla lunga, quindi andrebbe una "scatola" sulla stampante.

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente, certo, facilmente ovviabili con l'acquisto di piatto+estrusore (meglio full metal)+scatola in plexiglas, ma credo che la spesa non valga poi quello che si ottiene. Credo che alla lunga le parti stampate in abs (per uso meccanico, intendiamoci) si deteriorino troppo velocemente per essere usate in veri e propri lavori.. il discorso cambia se si fanno prototipi; li nessuna controindicazione. MA se si devono fare ingranaggi, l'ABS stampato con le nostre 3drag non credo sia la migliore soluzione (ma questa è una mia idea). Attendo altri commenti ;)
krossk2
Posts: 53
Joined: 23/12/2013, 9:45
Home_Page: http://

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by krossk2 »

Avete letto il PDF relativo alle istruzioni di sicurezza?
Questa stampante è progettata per essere utilizzata con filamento in PLA e ABS.
PLA: è un materiale sicuro e atossico, non vi sono rischi noti relativi alla sicurezza per la salute quando utilizzato nelle stampanti 3D.
ABS: durante la stampa con ABS si genera l’odore caratteristico di “plastica bruciata”. Ciò è ab- bastanza normale. Questo potrebbe anche causare mal di testa, irritazione delle vie respiratorie e degli occhi nelle persone sensibili (anche se non risulta essere tossico).
Utilizzare la stampante in un luogo ben ventilato; se la stampa viene effettuata utilizzando ABS si consiglia di aggiungere una cappa aspirante (con adeguato filtro a carboni attivi). L’aspirazione dei fumi è obbligatoria se si prevede l’utilizzo della stampante 3D in uffici, aule e simili. Non esporre mai alla fiamma libera il filamento della stampante, onde evitare la generazione di gas e vapori tossici.
Traete voi le vostre conclusioni, personalmente la puzza la sento solo se ci sto attaccato più di mezz'ora mentre stampa.
user
Posts: 215
Joined: 03/11/2014, 18:19
Home_Page: http://
Compleanno: 10 Oct 1973
Città: cittadella
Prov.: pd

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by user »

Ciao porto la mia piccola esperienza con l` abs , io ho cominciato da subito con abs avendo acquistato la stampante e una bobina appunto di abs quindi per forza di cose mi sto facendo strada con questo materiale , preciso che la stampante e quasi come da fabbrica apparte i driver con micro passo che ho cambiato il resto e da stok , il problema del distacco del materiale, anche se il piatto originale arriva a 60 gradi non e impossibile stampare, io faccio cosi : munito il piatto di vetro , una bella spalmata di succo di abs e acetone, e seguendo i vari tutorials che si trovano in giro munisco l` oggetto da stampare di un bel brims bello largo vedi esempio il tutorial di simplify 3d
http://www.simplify3d.com/support/tutor ... and-brims/ , fino ad ora non ho dato problemi di distacco ;
Per quanto riguarda la tossicità anche io ho la stampante a casa e presto cercherò un rimedio perche si i fumi sviluppati non sono il massimo sa respirare per il momento cerco di stare meno possibile nella stanza dove opera la stampante e a fine stampa apro le finestre :mrgreen:
berticus
Posts: 144
Joined: 12/02/2014, 22:22
Home_Page: http://
Commento: appassionato di meccanica, elettronica ed ottica
Compleanno: 0- 0-1975

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by berticus »

Ciao,
per quanto riguarda le stampe sottosquadra senza supporti (NON PONTI) come vi riescono con l'abs? Il ritiro mi complica le cose.
Mentre per la tossicità aspetto l'estate per riprendere le prove a finestre spalancate. E per evitare le correnti gli farò il sarcofago in plexiglass.

Ciao
Razer
Posts: 168
Joined: 23/07/2014, 14:15
Occupazione: Impiegato
Home_Page: http://
Compleanno: 07 Feb 1989
Città: Montepulciano
Prov.: SI
Via: Dè Concordi, 7
Location: Prov. Siena

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by Razer »

Io ho la stampante in in una stanza della casa ma l'ho messa in posizione strategica (sotto la finestra), in questi giorni gli stò facendo lo scatolato in plexiglass al quale tramite ventola e tubo d'alluminio (quello leggero e flessibile che a volte si usa per le stufe) gli faccio aspirare i fumi e le faccio espellere fuori di finestra....

Comunque tossico è tossico, come praticamente tutto al giorno d'oggi
user
Posts: 215
Joined: 03/11/2014, 18:19
Home_Page: http://
Compleanno: 10 Oct 1973
Città: cittadella
Prov.: pd

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by user »

3dgraf
Posts: 98
Joined: 08/01/2014, 10:11
Home_Page: http://

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by 3dgraf »

user wrote:Ecco qua un filtro
http://www.thingiverse.com/thing:7152
Quel filtro non serve a niente, non è adatto per questo tipo di cose.
Gianluca74
Posts: 90
Joined: 18/09/2014, 17:03
Home_Page: http://

Re: AB(S)... questo (S)conosciuto...

Post by Gianluca74 »

user wrote:Ecco qua un filtro
http://www.thingiverse.com/thing:7152
Ragazzi se avete quei fumi bianchi e densi che si vedono nel video del link su Thinghiverse, il vostro problema non è mettere un filtro, ma una corretta regolazione delle temperature.
Quei risultati nefasti si ottengono solo quando si arriva a bruciare il materiale, in una situazione di corretto stampaggio NON DEVONO accadere.

Detto ciò e concordando sul fatto che sia giusto tenere presente i rischi di quello che si fa, non fatevi prendere dal panico per nulla (o quasi).

Tutti i materiali termoplastici (come lo sono i nostri beneamati/beneodiati PLA e ABS) sono caratterizzati da un proprio punto di rammollimento, di fusione, di gassificazione fino ad arrivare alla carbonizzazione. Il concetto che li rende tanto utili è quello di poterli fondere per dargli forme nuove senza deteriorarli.
I termoplastici sono infatti riciclabili all'infinito a patto di non bruciarli, e scusate se lo ripeto di nuovo.
Le porcherie tossiche non si generano dal corretto uso e trasformazione ma da un deterioramento termico del materiale.

Sto dicendo che faccia bene fare le inalazioni sopra all'estrusore? Ovviamente no! Ma una normale aerazione del locale in cui stampate (aprire la finestra e far cambiare aria a fine stampa) è più che sufficiente a patto che non si bruci il materiale.

Chiudo con le tre regole base dello stampaggio a iniezione delle materie termoplastiche, che sono perfettamente applicabili anche alla stampa 3D:

- Evitare di salire eccessivamente con le temperature rispetto a quanto indicato nelle schede dei materiali che utilizzate.
- Evitare accumuli di materiale attorno all'ugello.
- Smontare e pulire periodicamente l'ugello.

Ciao
Gianluca
Post Reply