aspire92 wrote:
Il 21/10/2014 non è proprio un anno fa, ma va bene così. Era già un v2.0 quindi ispezionabile ma non senza rischiare di distruggere tutto... perché non ha innesti esagonali o qualcosa del genere dove mettere chiavi di conseguenza va preso con pinze o pappagalli 1 nel tubo zigrinato avana e 1 nello stelo in ottone e fare una discreta forza perché sennò slitta con conseguente ammiccamenti del tutto(Ho le foto).
Sei arrivato alla versione 2.1 e da quel che ho capito cambia solo il ptfe che è caricato a vetro.
cmq non sono qui a screditare nessuno ma ho semplicemente detto quelli che mi è capitato. Ne ho comparti 2 ed entrambi mi si sono rotti 2 volte.
il 21/10 hai acquistato sono una serie nozzle/tubino non un hotend e i 2 hotend che hai acquistato "precedentemente" erano entrambi 1.0, "poi" con i problemi della prima release te li ho "trasformati" in 2.0..... da li non ho avuto più menzione.... non so quindi come li hai rotti successivamente.... e non so neppure come hai fatto a venderlo 1 in una precedente discussione pochi giorni fa...detto da te in perfette condizioni..... quindi li hai rotti tutti e 2 o no???
Lo ripeterò al'infinito..... so perfettamente di non essere l'unico che produce hotend, e non pretendo neppure che sia il migliore.... da li a leggere commenti tipo "sono ispezionabili ma si rischia di rompere tutto".... oppure.... "vanno bene ma sono delicati"... ne passa......
Ultimamente mi capita in pratica quotidianamente di fornire ricambi quali nozzle e tubini per variare diametri in uscita e filo e finora, seguendo la procedura di smontaggio e rimontaggio corretta (e bastava chiederla), non ho un solo caso documentato di un nozzle "strappato" durante lo smontaggio o il serraggio finale, mi è capitato una sola volta un nozzle "schiacciato"..... ma bastava vedere le pinze utilizzate per capire......
Mi permetto anche di dire che invece, seppure tanto nominato, l'E3D ha un punto estremamente debole e del quale ho si menzione di diversi hotend "rotti" nel punto della "strettoia" subito sopra il nozzle e che serve per aumentare la barriera termica riducendo la massa del materiale "di congiunzione" tra hot area e cold area....
2.8 mm, in caso di urto anche leggero laterale si piega e/o si rompe che è una bellezza.....
http://wiki.e3d-online.com/images/3/39/ ... -BREAK.png
vedi se il nostro fa uguale
Come di J-head col filetto rotto o fuso (M8)...... e di questi ne so davvero parecchi.......
Per quello quindi mi da fastidio che venga catalogato come "delicato" quando delicato proprio non è ed è sicuramente uno dei più "robusti" strutturalmente.
Filetti di M12, nessuna strettoia (diametro minimo. 6 mm contro i 2.8 della strettoia dell'E3D), tubo ptfe di 8 mm caricato a vetro (2.1 come giustamente hai detto), garantiscono standard che altri non hanno.... tra cui la robustezza.....
Seppur robusti però..... come tutti i componenti "di precisione" le manine della festa sono "indispensabili" in ogni caso.
Un difetto che dichiaro apertamente e del quale sto mettendo finalmente fine..... la documentazione assente...... ma al momento senza grandi sforzi ho potuto dare indicazioni pubbliche e private più che sufficienti a permettermi... come puoi constatare..... di non avere grandi "defaillance" pubbliche dei nostri hotend.... e il parco ti garantisco che comincia ad essere ampio e con una buona casistica.
Come vedi quindi il discorso "difetti e pregi" andrebbe un attimo visto alla luce di una analisi comparativa un poco più "obbiettiva"
dimenticavo un "vero" difetto dei nostri..... sono i più brutti in assoluto..... fino a che li faccio a mano ed in piccole tirature però... brutti rimarranno.....