Grande Alessio,
Farai BOM e guide?
f
Delta print, Stampante 3D a delta
-
- Posts: 40
- Joined: 12/12/2014, 23:10
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9937B
- Occupazione: libero professionista
- Home_Page: http://www.webinarpro.it
- Città: Palermo
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
farò una guida che verrà distribuita a chi acquista la stampante, nonostante la base è di un progetto open source ho perso molto tempo e risorse per ottimizzare al meglio la meccanica anche perché in internet si trova tutto e niente, se riesco a ricavarci qualcosa sarei più contento....
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
In oltre sarà presente un kit di conversione... ovvero usare le parti in comune della 3drag per farla diventare una delta...
-
- Posts: 215
- Joined: 03/11/2014, 18:19
- Home_Page: http://
- Compleanno: 10 Oct 1973
- Città: cittadella
- Prov.: pd
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
Ciao sto facendo quattro conti e volevo chiederti la stampante puo funzionare con elettronica della 3drag con fw adeguato ? Grazie
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
Sì, non ci dovrebbero essere problemi, non ci ho provato ma teoricamente la scheda della 3drag ha tutti gli ingressi e uscite necessarie, esclusa del piatto che come ben noto non regge carichi importanti
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
aspire92 wrote:ecco la vera differenza di qualità tra una Delta e una stampante a tecnologia cartesiana
entrambi i cubetti sono stati stampati con lo stesso gcode quindi identici, a sinistra il cubetto della DELTA a destra quello della 3Drag
una stampa di ottima qualità che ho visto fare solamente a stampanti come makerboot che pero costano dai 2500 euro in su
Quanto riferito è interessante, ma vi è un grosso errore di base nel confronto. Il problema è l'aver utilizzato lo stesso GCODE per entrambe le macchine. Ogni macchina ha caratteristiche diverse, tolleranze dei sensori diversi e tanti altri fattori che vanno ben considerati. Il GCODE non contiene solo i dati per lo spostamento, bensì è importante far capire che si tratta di un linguaggio macchina realizzato sulla base di un profilo precedentemente creato. Se il profilo non è perfettamente idoneo per la stampa con quella determinata macchina, non è possibile ottenere stampe alla massima risoluzione. Nel caso specifico è stato usato il medesimo GCODE per due macchine avente caratteristiche e tolleranze differenti, che non rende veritiero il test effettuato.
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
Non sono qui a screditare la vostra stampante ma solo a dire che di base non ottiene qualità pari ad una delta base.
Ho scritto che era lo stesso gcode, in realtà so bene quali sono le differenze e le ho ottimizzate per poter fare una stampa di ottima qualità con entrambe. Velocità accelerazioni e tutti i valori di stampa non li ho messi ha caso, li ho messi per ottenere il massimo possibile da ogni stampante.
di uguale tra le 2 c' era diametro nozze spessore layer e il file stl. Il resto è stato fatto ad-hoc per la singola stampante.
Purtroppo nella 3drag ci sOno 2 difetti enormi. Lo z wobble e il piatto che si muove. Il primo induce una superficie irregolare e il secondo accentua di più il primo difetto causando del ghosting (vvibrazioni durante la decelerazione)
La 3drag si avvicina ma non raggiunge la qualità (nonostante la mia sia ben modificata) solo stampando ad 1/3 della velocità della delta.
Perché dovrei aspettare 1 ora e mezzo per una stampa da 30 minuti?
Ho scritto che era lo stesso gcode, in realtà so bene quali sono le differenze e le ho ottimizzate per poter fare una stampa di ottima qualità con entrambe. Velocità accelerazioni e tutti i valori di stampa non li ho messi ha caso, li ho messi per ottenere il massimo possibile da ogni stampante.
di uguale tra le 2 c' era diametro nozze spessore layer e il file stl. Il resto è stato fatto ad-hoc per la singola stampante.
Purtroppo nella 3drag ci sOno 2 difetti enormi. Lo z wobble e il piatto che si muove. Il primo induce una superficie irregolare e il secondo accentua di più il primo difetto causando del ghosting (vvibrazioni durante la decelerazione)
La 3drag si avvicina ma non raggiunge la qualità (nonostante la mia sia ben modificata) solo stampando ad 1/3 della velocità della delta.
Perché dovrei aspettare 1 ora e mezzo per una stampa da 30 minuti?
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
Parlo per l' esattezza di questo
https://youtu.be/j_nRTBDQs4w
Stesso oggetto con gcode creato per ogni macchina per avere il massimo di precisione qualità e velocità... oggi posto pure le foto degli oggetti finiti.
le ho fatte partire insieme e già si vede la differenza di altezza
Tempi di stampa 3h23min 3drag 1h21min delta
https://youtu.be/j_nRTBDQs4w
Stesso oggetto con gcode creato per ogni macchina per avere il massimo di precisione qualità e velocità... oggi posto pure le foto degli oggetti finiti.
le ho fatte partire insieme e già si vede la differenza di altezza
Tempi di stampa 3h23min 3drag 1h21min delta
-
- Posts: 689
- Joined: 25/02/2014, 15:41
- Cod. abbonamento Elettronica In: 9417B
- Home_Page: http://www.iboin.it
- Compleanno: 13 Jul 1969
- Città: Busto Arsizio
- Prov.: VA
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
Senz' altro molto interessante e le stampe veramente di qualità. L' unica cosa che mi frena dall' andare verso la tecnologia a Delta è l' ingombro della stampante in relazione alle dimensioni di stampa.
Abbiamo già avuto modo di parlarne, e a me il piatto 20x20 sta molto stretto.... diciamo che il minimo sindacale accettabile sarebbe un 35 x 20 cm. Sulla tecnologia a Delta se volessi un 35x35cm minimo dovrei avere un piatto di 49.5 mm di diametro. Se vado sul minimo sindacale (come dicevo un 35x20cm) mi servirebbe un piatto di 40.5cm di diametro. Più o meno il doppio del piatto che presumo stai utilizzando tu.
Sapresti dirmi (non ho affatto esperienze sulle delta) che sviluppo in altezza della stampante si avrebbe per le aree che mi servono pensando anche ad un' altezza minima dell' oggetto di 25cm ? Se poi andiamo su 2 estrusori , mantenendo lo stesso volume stampabile penso che servirebbe un piatto di minimo 55 cm di diametro. E a questo punto immagino che la stampante sarebbe veramente voluminosa.... Corretto?
Abbiamo già avuto modo di parlarne, e a me il piatto 20x20 sta molto stretto.... diciamo che il minimo sindacale accettabile sarebbe un 35 x 20 cm. Sulla tecnologia a Delta se volessi un 35x35cm minimo dovrei avere un piatto di 49.5 mm di diametro. Se vado sul minimo sindacale (come dicevo un 35x20cm) mi servirebbe un piatto di 40.5cm di diametro. Più o meno il doppio del piatto che presumo stai utilizzando tu.
Sapresti dirmi (non ho affatto esperienze sulle delta) che sviluppo in altezza della stampante si avrebbe per le aree che mi servono pensando anche ad un' altezza minima dell' oggetto di 25cm ? Se poi andiamo su 2 estrusori , mantenendo lo stesso volume stampabile penso che servirebbe un piatto di minimo 55 cm di diametro. E a questo punto immagino che la stampante sarebbe veramente voluminosa.... Corretto?
- aspire92
- Posts: 629
- Joined: 18/12/2013, 8:49
- Occupazione: progettatore CAD
- Home_Page: http://www.alefusi.it
- Compleanno: 30 Jan 1992
- Città: Arezzo
- Prov.: Ar
- Location: Arezzo
- Contact:
Re: Delta print, Stampante 3D a delta
Allora Mike, il massimo per cui posso arrivare ora con le parti standard che trovo in commercio è diametro 250 x 330 in Z. La Z non ha un vero limite in quanto più allunghi i profilati più ti alzi, però vanno maggiorati in quanto i 15x15 che uso io alzandosi troppo induce oscillazioni.. comunque considera che l altezza della stampante è il doppio della z che si vuole.
Per il piatto la cosa cambia perché vanno cambiati pure i braccetti che reggono tutto l estrusore.
per il doppio estrusore non ci ho ancora messo mano, ma ho visto che per spurgare l'e3d ci vogliono 5 mm di materiale e le recenti stampe multimateriale di Davide di IeC venute molto bene, ha mischiato insieme PLA abs nylon e altri nella stessa stampa, mi fa pensare di fare un eventuale upgrade con il flusso canalizzatore, evitando tutte le rotture dovute agli offset
Per il piatto la cosa cambia perché vanno cambiati pure i braccetti che reggono tutto l estrusore.
per il doppio estrusore non ci ho ancora messo mano, ma ho visto che per spurgare l'e3d ci vogliono 5 mm di materiale e le recenti stampe multimateriale di Davide di IeC venute molto bene, ha mischiato insieme PLA abs nylon e altri nella stessa stampa, mi fa pensare di fare un eventuale upgrade con il flusso canalizzatore, evitando tutte le rotture dovute agli offset