Voglio riportare qui un esempio di una stampa effettuata con la nostra 3DRAG, dopo aver realizzato un profilo ad hoc per ottenere una stampa nella miglior qualità ottenibile con ugello da 0.5mm (quello fornito in dotazione).Futura01 wrote:aspire92 wrote:ecco la vera differenza di qualità tra una Delta e una stampante a tecnologia cartesiana
entrambi i cubetti sono stati stampati con lo stesso gcode quindi identici, a sinistra il cubetto della DELTA a destra quello della 3Drag
una stampa di ottima qualità che ho visto fare solamente a stampanti come makerboot che pero costano dai 2500 euro in su
Quanto riferito è interessante, ma vi è un grosso errore di base nel confronto. Il problema è l'aver utilizzato lo stesso GCODE per entrambe le macchine. Ogni macchina ha caratteristiche diverse, tolleranze dei sensori diversi e tanti altri fattori che vanno ben considerati. Il GCODE non contiene solo i dati per lo spostamento, bensì è importante far capire che si tratta di un linguaggio macchina realizzato sulla base di un profilo precedentemente creato. Se il profilo non è perfettamente idoneo per la stampa con quella determinata macchina, non è possibile ottenere stampe alla massima risoluzione. Nel caso specifico è stato usato il medesimo GCODE per due macchine avente caratteristiche e tolleranze differenti, che non rende veritiero il test effettuato.
Come visibile, il profilo fa la notevole differenza, oltre ovviamente ad una perfetta calibrazione meccanica. Gli spigoli sono ben riusciti ed allineati tra loro. Anche il resto dell'oggetto non mostra buchi, materiale in eccesso e altro ancora.
La qualità della foto non sarà il massimo, ma credo renda benissimo l'idea della qualità di stampa. Ricordo che il piatto è vero che è in movimento, ma parliamo di una struttura con baricentro basso e la struttura in alluminio garantisce ottima stabilità della struttura durante la stampa.
