Problema superficie

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
Post Reply
Vins
Posts: 37
Joined: 01/06/2014, 14:27
Home_Page: http://
Compleanno: 24 May 1988
Città: Romagnano Sesia
Prov.: NO

Problema superficie

Post by Vins »

Ciao a tutti, vorrei avere un vostro parere sulla probabile causa del problema che mi salta fuori su una o più facce dell'oggetto che stampo.

Link immagine: http://1drv.ms/1IhhiQe
Vedete quei vuoti? Perché si creano?
Ero_ss
Posts: 5
Joined: 02/07/2015, 10:06
Occupazione: Operatore Cad/CAM
Home_Page: http://
Compleanno: 18 Apr 1983
Città: Rapagnano
Prov.: FM
Via: Contrada Bora 2

Re: Problema superficie

Post by Ero_ss »

è da poco che stampo quindi i più esperti possono correggermi,
dovrebbe essere un fatto legato alla vite dell'asse z.
Mi pare che la 3drag monti una barra filettata e non una barra trapezioidale.
Ad un giro completo non sempre corrisponde il passo Nominale della filettatura.
quindi se per esempio fosse 0.25 nominale può darsi che ad un giro corrisponda uno
spostamento di 0.22 e quello successivo 0.28 e quindi si nota la differenza fra le vari
strati.
Cosa che migliora la finitura è di abbassare la velocità nella parte esterna.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Vins
Posts: 37
Joined: 01/06/2014, 14:27
Home_Page: http://
Compleanno: 24 May 1988
Città: Romagnano Sesia
Prov.: NO

Re: Problema superficie

Post by Vins »

Ero_ss wrote:è da poco che stampo quindi i più esperti possono correggermi,
dovrebbe essere un fatto legato alla vite dell'asse z.
Mi pare che la 3drag monti una barra filettata e non una barra trapezioidale.
Ad un giro completo non sempre corrisponde il passo Nominale della filettatura.
quindi se per esempio fosse 0.25 nominale può darsi che ad un giro corrisponda uno
spostamento di 0.22 e quello successivo 0.28 e quindi si nota la differenza fra le vari
strati.
Cosa che migliora la finitura è di abbassare la velocità nella parte esterna.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao... non credo che sia un problema della vite, ho effettuato degli upgrade sull'asse z e devo dire che sono molto soddisfatto. Sono riuscito con poco a risolvere il problema dell'oscillazione e della precisione.
Stampo anche con le impostazioni che hai suggerito, cioè stampe veloci internamente e per i perimetri vado molto lento.

A questo punto potrebbe essere il materiale... quello che non capisco è perché non lo fa sempre!!!?? :roll:
gianpaolo
Posts: 197
Joined: 07/02/2014, 11:54
Occupazione: commerciante
Home_Page: http://www.gianpaolobisci.it
Commento: appassionato di grafica 3d
Compleanno: 11 Nov 1963
Città: sava
Prov.: ta
Via: s. s. 7 ter km. 15+810
Location: Sava (TA)
Contact:

Re: Problema superficie

Post by gianpaolo »

ciao,
sembrerebbe un problema di qualità del materiale, forse si è inumidito e non viene estruso in modo regolare. Hai provato a variare la temperatura?
Vins
Posts: 37
Joined: 01/06/2014, 14:27
Home_Page: http://
Compleanno: 24 May 1988
Città: Romagnano Sesia
Prov.: NO

Re: Problema superficie

Post by Vins »

gianpaolo wrote:ciao,
sembrerebbe un problema di qualità del materiale, forse si è inumidito e non viene estruso in modo regolare. Hai provato a variare la temperatura?
Si... l'ho aumentata fino ai 200/205°... quella foto infatti mostra un oggetto stampato con quella temperatura... e sembra che quel problema diminuisce con l'aumentare della temperatura... altezza layer = 0.2 mm... nozzle 0.3

Dovrei provare con altri fornitori di pla...
La bobina ha superato la metà... all'inizio non avevo questi problemi... o pochi tanto da trascurare...
Gianluca74
Posts: 90
Joined: 18/09/2014, 17:03
Home_Page: http://

Re: Problema superficie

Post by Gianluca74 »

Controlla anche che il grano dell'ingranaggio sul motore dell'estrusore sia serrato e che l'ingranaggio non slitti sull'asse del motore.
Se c'è slittamento il risultato è meno materiale spinto nella camera e quindi meno materiale estruso.

Io in fase di montaggio lo avevo stretto poco per non rischiare di spanare la plastica dell'ingranaggio, e dopo un pò di mesi ho avuto questo problema.
Serrando bene il grano non no più avuto problemi di perimetri non completi
Vins
Posts: 37
Joined: 01/06/2014, 14:27
Home_Page: http://
Compleanno: 24 May 1988
Città: Romagnano Sesia
Prov.: NO

Re: Problema superficie

Post by Vins »

Gianluca74 wrote:Controlla anche che il grano dell'ingranaggio sul motore dell'estrusore sia serrato e che l'ingranaggio non slitti sull'asse del motore.
Se c'è slittamento il risultato è meno materiale spinto nella camera e quindi meno materiale estruso.

Io in fase di montaggio lo avevo stretto poco per non rischiare di spanare la plastica dell'ingranaggio, e dopo un pò di mesi ho avuto questo problema.
Serrando bene il grano non no più avuto problemi di perimetri non completi
Ecco... questo sinceramente non ho proprio controllato...
Appena ho un attimo controllo!
Grazie!
Vins
Posts: 37
Joined: 01/06/2014, 14:27
Home_Page: http://
Compleanno: 24 May 1988
Città: Romagnano Sesia
Prov.: NO

Re: Problema superficie

Post by Vins »

Ho riprovato a stampare dopo aver eliminato il gioco tra gli ingranaggi dell'estrusore. Quel difetto me lo ha rifatto solo una volta e su una faccia su 4. Quindi si é ridotto notevolmente...

Link immagine: http://1drv.ms/1OnGAMF

La parte inferiore dell'oggetto è venuta male, perché era una prova di stama a 195°. Tutto il resto è stato stampato a 205° (sempre pla nero dalla reprapworld e metà bobina).
Razer
Posts: 168
Joined: 23/07/2014, 14:15
Occupazione: Impiegato
Home_Page: http://
Compleanno: 07 Feb 1989
Città: Montepulciano
Prov.: SI
Via: Dè Concordi, 7
Location: Prov. Siena

Re: Problema superficie

Post by Razer »

Era capitato anche a me, ma il problema come si è presentato è anche sparito da solo.... credo dipenda dal filamento però boh...
elettrozero
Posts: 30
Joined: 30/12/2013, 17:31
Home_Page: http://www.bitlogicnet.com

Re: Problema superficie

Post by elettrozero »

Okkio dove tieni la stampante ed il filamento, nel senso che se ci sono correnti d'aria (se non hai messo un sistema di chiusura sulla stampante) potrebbe portare a raffreddare il filo estruso troppo in fretta.
L'umidita' nel PLA causa delle bolle d'aria minime ma che possono dare noie nella stampa.
Per l'ingranaggio io ho fatto un segno con pennarello indelebile sul perno e, in corrispondenza, sull'ingranaggio cosi' posso monitorare se ci sono perdite di passo.
Post Reply