Problema con estrusione PLA

Sezione dedicata alla stampante 3D realizzata da Futura Elettronica in collaborazione con Elettronica In.
Ulteriori informazioni su http://3dprint.elettronicain.it/
-mike-
Posts: 15
Joined: 19/10/2015, 21:00
Occupazione: studente
Home_Page: http://
Commento: studente presso istituto tecnico con indirizzo informatica, aspirante ingegnere robotico
Compleanno: 02 May 1997
Città: san giovanni rotondo

Re: Problema con estrusione PLA

Post by -mike- »

Va bene, proverò a fare come mi hai consigliato
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Problema con estrusione PLA

Post by popeye »

Quanto dice alil2096 è corretto, tuttavia lo scopo della maggior parte dei convogliatori d'aria pubblicati su Thingiverse è di raffreddare il PLA già estruso senza soffiare aria anche sull'hot-end, che invece deve restare caldo.

Idealmente occorrerebbe avere una ventola puntata sull'estruso e un'altra per raffreddare la parte sopra all'hot-end, come alcuni modelli di estrusore hanno di serie.

Resta comunque il fatto che io ad esempio il tubo in teflon non lo raffreddo per niente, ma il problema segnalato da -mike- non l'ho mai avuto...è anche vero che col PLA difficilmente lavoro a 200°, la mia filosofia è di tenere la temperatura più bassa possibile.
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Problema con estrusione PLA

Post by alil2096 »

popeye wrote:la mia filosofia è di tenere la temperatura più bassa possibile.
Che poi è la cosa migliore da fare ance secondo me..stampo pla a 186°, preferisco andare più piano ma avere meno problemi, soprattutto nella 3drag dove l'estrusore è fermo, mentre nelle altre stampanti si muove, e viene raffreddato anche dai movimenti, che non è una cosa da sottovalutare, il fatto degli spostamenti
gianpaolo
Posts: 197
Joined: 07/02/2014, 11:54
Occupazione: commerciante
Home_Page: http://www.gianpaolobisci.it
Commento: appassionato di grafica 3d
Compleanno: 11 Nov 1963
Città: sava
Prov.: ta
Via: s. s. 7 ter km. 15+810
Location: Sava (TA)
Contact:

Re: Problema con estrusione PLA

Post by gianpaolo »

Io ho da poco realizzato questo:http://www.thingiverse.com/thing:1079019 al posto del classico convogliatore d'aria. Devo dire che fin'ora ha funzinato bene, raffredda il PLA in modo uniforme senza mandare aria sulla cartuccia riscaldante.
-mike-
Posts: 15
Joined: 19/10/2015, 21:00
Occupazione: studente
Home_Page: http://
Commento: studente presso istituto tecnico con indirizzo informatica, aspirante ingegnere robotico
Compleanno: 02 May 1997
Città: san giovanni rotondo

Re: Problema con estrusione PLA

Post by -mike- »

Niente da fare, continua a bloccarsi. Ecco un video per far capire meglio il problema: https://drive.google.com/file/d/0B_0lKs ... cslist_api
popeye
Posts: 572
Joined: 03/02/2014, 16:33
Cod. abbonamento Elettronica In: 9499B
Home_Page: http://
Compleanno: 19 Sep 1970
Prov.: VB
Location: VB

Re: Problema con estrusione PLA

Post by popeye »

-mike- wrote:estrude tranquillamente per un brevissimo tempo e dopo un pò non riesce più a scorrere bloccandosi. Se però forzo con la mano l'ingranaggio più grande riesco a sbloccarlo, il filamento scorre per un pò di tempo per poi bloccarsi nuovamente...
Guardando il filmato e rileggendo quanto sopra: hai controllato che gli ingranaggi siano a posto?
In soldoni:
- quando non c'è collegato il motore, la ruota dentata grande deve girare liberamente (altrimenti è serrato troppo il dado posteriore) ma il perno non deve avere gioco (altrimenti il dado è serrato troppo poco)
- il pignone deve essere fissato all'albero motore col suo bel grano, serrato abbastanza da non slittare nemmeno sotto sforzo ma non troppo da smangiare la sede del grano o ovalizzare il pignone stesso
- ruota e pignone devono essere accoppiati in modo da non avere gioco tra loro, ma nemmeno sforzare
- la farfalla deve essere avvitata senza esagerare, ovvero appena vedi che la zigrinatura fa presa e spinge il filo nell'estrusore significa che è avvitata a sufficienza
-mike-
Posts: 15
Joined: 19/10/2015, 21:00
Occupazione: studente
Home_Page: http://
Commento: studente presso istituto tecnico con indirizzo informatica, aspirante ingegnere robotico
Compleanno: 02 May 1997
Città: san giovanni rotondo

Re: Problema con estrusione PLA

Post by -mike- »

Guarda, tutte le condizioni che mi hai elencato sono rispettate egregiamente, infatti fino ad adesso la stampante ha funzionato perfettamente, non so ora cosa le abbia preso
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Problema con estrusione PLA

Post by alil2096 »

Controlla la taratura dei driver..o che il motore non si sia rotto..
-mike-
Posts: 15
Joined: 19/10/2015, 21:00
Occupazione: studente
Home_Page: http://
Commento: studente presso istituto tecnico con indirizzo informatica, aspirante ingegnere robotico
Compleanno: 02 May 1997
Città: san giovanni rotondo

Re: Problema con estrusione PLA

Post by -mike- »

Ho controllato, anche il motore è apposto... Mi consigliate di contattare l'assistenza?
alil2096
Posts: 558
Joined: 08/12/2014, 15:45
Occupazione: Studente
Home_Page: http://www.lillia.net
Compleanno: 13 Sep 1995
Città: Pasian di Prato
Prov.: UD

Re: Problema con estrusione PLA

Post by alil2096 »

il driver lo hai controllato? Ormai sta diventando una questione personale ;)
Post Reply