Ciao urri, mi fa piacere che qualcuno apprezzi quanto ho postato

Ciao urri, mi fa piacere che qualcuno apprezzi quanto ho postato
Posso concordare sul fatto che i bulini cinesi che ho provato e acquistato al chilo fin ora, si sono rotti solo commettendo errori nel settaggio della CNC e quindi nell'impatto con il piano/PCB. Se utilizzati con velocità adeguate e con le dovute accortezze durano senza rompersi o degradarsi eccessivamente.....ma di certo non sono la prima scelta!!menniti ha scritto: ↑03/07/2018, 20:41Guarda, i bulini cinesi non saranno un granché ma si spezzano solo se usati male, ossia basta un errore sull'asse Z ed è la fine, ma se usati con criterio durano e anche tanto, almeno per il lavoro sul PCB; il modello che vende Futura, a 9€ mi pare, è molto buono e robusto, ma anche lui si è rotto quando ho sbagliato il valore della discesa di Z. Se si usassero solo i bulini basterebbe implementare il finecorsa dell'asse Z per risolvere al 90%, ma il fatto di dover usare le punte, che sono più lunghe impedisce questa soluzione.
Riguardo la punta a spirale, se dai un'occhiata alla discussione postata da urri al seguente link: viewtopic.php?f=70&t=67520menniti ha scritto: ↑03/07/2018, 20:41Il bulino che hai postato ha la spirale perché è studiato per lo scavo profondo in materiali come il legno o similia, infatti se ci pensi a te serve solo la punta e se la punta è robusta è solo perché sarà molto spessa, ma secondo me oltre 0.2mm non ha senso usare bulini per i PCB.
Non ho capito se con 12€ ne prendi uno o dieci; comunque se non erro tu hai parlato di cifre molto più basse per i cinesi, se mi dai il link il prossimo acquisto lo faccio li, io normalmente li pago 12-14€ a confezione da 10.
Per quest'ultimo punto, grazie per le dritte ma personalmente non condivido il fatto di utilizzare "aggiunte" al particolare processo d'incisione perché credo che la CNC debba funzionare così come'è, al massimo inserirò una pompetta per l'aria.....ma di questo "progettino" ne parlerò prossimamentemenniti ha scritto: ↑03/07/2018, 20:41Un suggerimento che vale oro è questo: quando inizi l'incisione spruzza sul pcb una passata di spray puliscicontatti, diminuisce del 90% la forza di attrito ed il surriscaldamento. L'unico problema è che si crea una pasta ramata che tende ad infilarsi nei solchi ed in alcuni casi provoca cortocircuiti quindi poi ti devi mettere con una punta o anche con un taglierino a ripassarli per toglierla.
Il problema si potrebbe risolvere utilizzando quel liquido bianco latte che si usa per la tornitura o la foratura del ferro, conto di procurarlo proprio domani e spero di poterlo provare e farti avere le impressioni di "guida"![]()
In pratica l'incisione crea un attrito (che aumenta con la velocità) che provoca un surriscaldamento e quindi un indebolimento della punta; nell'uso normale non ne ho mai rotta una durante l'incisione, solo errori sugli assi, in particolare lo Z.
Grazie, hai avuto anche modo di testarlo sul campo?
concordo con te di trovare un'ulteriore supporto per PCB di grosse dimensioni, infatti ho condotto ulteriori prove anche realizzando vari pezzi di dimensioni differenti per poterli avvitare in altri punti del piano ma credo che la soluzione non sia quella....il punto colla non mi soddisfa.... quindi ho optato per l'interferenza, ovvero ho realizzato dei pezzi plastici a "U" con un lato da 4mm che si incastrano con il PCB!!menniti ha scritto: ↑05/07/2018, 8:18ma devi trovare un modo per bloccare anche i due lati stretti secondo me altrimenti il rischio flessione resta elevato, ti basta provare a premere con un dito il centro del PCB. Il problema si può manifestare durante l'incisione mentre la foratura al limite provoca degli scatti del PCB con le punte oltre il mm ma non ne risentirà. In realtà per il lavoro che hai fatto ti basterà realizzare due spessori da 4mm di altezza e con lunghezza congrua da infilare sotto i due bordi laterali attualmente liberi, magari fissandoli alla superficie inferiore del PCB con una goccia di colla tanto poi si staccheranno facilmente. Magari preparare di diverse misure pensando che ti capiterà di incidere spezzoni di PCB più piccoli di quello. My two Cents.![]()
Come da post precedente ho aggiornato il pacchetto "CNC_PCB_Holder" alla versione 2, lo trovate su Thingiverse al seguente link:Call_Me_Vi ha scritto: ↑10/07/2018, 7:22concordo con te di trovare un'ulteriore supporto per PCB di grosse dimensioni, infatti ho condotto ulteriori prove anche realizzando vari pezzi di dimensioni differenti per poterli avvitare in altri punti del piano ma credo che la soluzione non sia quella....il punto colla non mi soddisfa.... quindi ho optato per l'interferenza, ovvero ho realizzato dei pezzi plastici a "U" con un lato da 4mm che si incastrano con il PCB!!
Vi posto su Thingiverse la soluzione entro uno o due giorni